Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bevande energetiche: scopri gli effetti, i rischi per la salute e ricette da fare in casa

Claudia Manari by Claudia Manari
28 Febbraio 2020
in Mangiar sano
bevande energetiche: rischi per la salute e ricette da preparare a casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Molte persone spesso ricorrono all’uso delle bevande energetiche un po’ troppo “a cuor leggero”, senza una reale consapevolezza riguardo ai loro effetti sulla salute. E non si tratta solo di persone adulte: queste bibite zuccherine sono molto consumate dai ragazzi intorno ai 12-14 anni e da una recente ricerca nord europea emerge come i genitori non siano consci dei rischi che i loro figli possono correre assumendone un quantitativo eccessivo.

Bevande energetiche: cosa sono

Bisogna distinguere gli energy drink dalle “bevande energetiche per sportivi”

  • Le bevande energetiche per sportivi sono destinate soprattutto alla reidratazione e quindi contengono sostanzialmente sali minerali.
  • Gli energy drink, invece, contengono sostante stimolanti per fornire energia a chi le beve: si tratta principalmente di caffeina e taurina. La presenza di caffeina, soprattutto, consente di aumentare la resistenza del consumatore, per esempio in occasione di un lungo viaggio.

Bevande energetiche: pericoli

Ma attenzione, perché queste bevande analcoliche, assai appetibili per il loro sapore, possono creare problemi alla salute, se non consumate con moderazione e solo quando strettamente necessario.

Infatti, l’eccesso di sostanze come caffeina e taurina, provoca uno stato di eccitazione che può creare disturbi del sonno, irrequietezza, palpitazioni, irritabilità e ansia.

Inoltre, bere una lattina di queste bevande, poi, può sballare la percentuale di zuccheri semplici da assumere in una giornata.

Come se non bastasse, oltre al mix di sostanze eccitanti, questi prodotti solitamente contengono altri ingredienti di scarsa qualità, come coloranti ed aromi sintetici.

Sportivi e idratazione: quando integrare con bevande energetiche

Le linee guida raccomandano agli sportivi di bere, anche se non hanno sete, almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno.

Annuncio pubblicitario

Infatti, durante lo sforzo, puoi perdere circa 500 ml di liquidi/ora, ma questo valore aumenta se si tratta di uno sport indoor o quando fa molto caldo. In quel caso, si possono perdere fino a 2 litri/ ora.

Quindi per gli sportivi, è importante bere prima, durante e dopo l’allenamento.

Tuttavia, chi pratica sport di resistenza, cioè sopra i 60 minuti come ad esempio la corsa o il ciclismo, l’acqua può non bastare e per questo il corpo ha bisogno di una reintegrazione elettrolitica idratante.

Quindi, le bevande energiche o “sport drink” sono studiate per avere un perfetto rapporto di:

  • carboidrati
  • sodio
  • potassio
  • magnesio.

Quindi, durante lo sforzo, aiutano a ripristinare sia i sali minerali persi con il sudore sia il glicogeno muscolare (riserva d’energia del muscolo). In questo caso, le bevande energetiche possono aiutare i muscoli a recuperare  più velocemente.

Come consumarli senza rischi

Ma, sono prodotti da consumare con estrema moderazione, come del resto indicato sulle etichette di queste bevande.

Altra informazione indicata in etichetta è che sono assolutamente sconsigliati in caso di gravidanza e allattamento.

Diffusa, purtroppo, è anche l’abitudine di alcuni giovani a consumarne insieme ai superalcolici, pensando che gli Energy Drink annullino gli effetti dell’alcool, ad esempio prima di rimettersi alla guida: niente di più sbagliato!

Annuncio pubblicitario

Anche Assobibe, l’Associazione italiana tra gli industriali delle bevande analcoliche, ha redatto una sorta di vademecum, un documento con le indicazioni di consumo di queste bevande, consigliandone un’assunzione moderata e consapevole.

Bevande energetiche da preparare in casa

Detto questo, puoi decidere di preparare una bibita energizzante in casa, per avere coscienza degli ingredienti utilizzati, che devono essere rigorosamente naturali. Zenzero, curcuma, zucchero e frutta sono gli ingredienti naturali che ti possono aiutare a recuperare più velocemente dopo lo sforzo.

1 – Latte d’oro

bevande energetiche da preparare in casa

Calorie totali: 220 / calorie a persona: 220

Ingredienti per 1 persona

Pasta di curcuma

  • 1/4 tazza di curcuma biologica in polvere (30 g circa)
  • 1/2 cucchiaino pepe nero macinato
  • 1/2 acqua naturale tazza
  • 1 contenitore in vetro.

Latte d’oro

Annuncio pubblicitario
  • 125 ml latte vaccino
  • 1 cucchiaio olio di cocco o olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaino pasta di curcuma
  • 1 cucchiaio miele

Scopri come preparare il latte d’oro.

2 – Smoothie di carote, ananas, mela e zenzero

bevande energetiche: smoothie con carota, mela, ananas e zenzero

Calorie Totali: 286 / calorie a persona 143

Ingredienti per 2 persone

  • 250 g ananas già pulito
  • 200 g mele
  • 100 g carote
  • 2 g zenzero fresco
  • 1 g curcuma fresca
  • 1 cucchiaino miele o sciroppo d’agave
  • acqua se necessario.

Scopri come preparare lo smoothie con carote, ananas e zenzero.

3 – Switchel, la bevanda energetica per combattere la stanchezza

bevande energetiche: switchel

Ingredienti

  • 250 ml di aceto di mele bio
  • 1 cucchiaio colmo di sciroppo d’acero o miele bio
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 500 ml d’acqua.

Scopri benefici e come preparare lo switchel.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto i nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

bevande energetiche: rischi per la salute e ricette da preparare in casa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share14TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki