Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Barrette ai cereali: ricette per preparale a casa!

Tiziana Landi by Tiziana Landi
6 Marzo 2020
in Mangiar sano
barrette ai cereali: ricette da preparare in casa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Cereali per spezzare la fame, frutta secca per darti energia, miele per regalarti una coccola dolce: cosa ne dici di una barretta per fare una pausa golosa e ricaricare le batterie? Nutrienti ma leggere, ricchissime di fibre, così piccole che puoi portarle sempre con te, le barrette ai cereali sono lo snack perfetto se sei a dieta, ideali come spuntino di metà mattina, come merenda o dopo lo sport.

Infatti, Melarossa ti regala 3 ricette per preparare in casa le tue barrette ai cereali, molto più sane, leggere e genuine di quelle che trovi al supermercato perché sei tu a scegliere gli ingredienti e a combinarli nella cucina di casa tua, evitando per esempio gli oli vegetali che fanno aumentare le calorie.

Il risultato? 3 barrette da non più di 150 calorie ciascuna, a base di fiocchi d’avena, cornflakes e riso soffiato con tanta frutta secca da sgranocchiare e un pizzico di cioccolato fondente, che puoi concederti in alternativa ad uno dei tuoi spuntini o come merenda sfiziosa.

Perché gli snack sono importanti

Avere fame tra un pasto e l’altro è normale per tutti. Quindi, il modo migliore per gestirla è combatterla con una strategia ben precisa, che preveda degli spuntini regolari, a base di snack sani e sazianti. Difatti, una dieta equilibrata, come è quella di Melarossa, propone almeno 5 pasti:

  • tre principali (colazione, pranzo e cena)
  • due/tre spuntini (metà mattina, metà pomeriggio e magari uno dopo cena).

In questo modi, riesci a distribuire correttamente tutti i nutrienti che ti occorrono per sentirti bene e non soffrire la fame.

“Mangiare degli snack durante il giorno – spiega Luca Piretta, medico nutrizionista – è importante, sia per bilanciare le calorie che si assumono, sia per smorzare la fame tra un pasto e l’altro e non arrivare troppo affamati al pranzo o alla cena.

Infatti, se segui una dieta dimagrante, gli spuntini diventano ancora più importanti, perché aiutano a mantenere attivo il metabolismo.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, in una dieta dimagrante, si mangia di meno. Quindi, diminuendo l’energia a disposizione del tuo corpo, si assiste ad un rallentamento del metabolismo come reazione di adattamento dell’organismo per risparmiare calorie.  Difatti, ecco perché, per dimagrire in maniera salutare e definitiva, bisogna perdere peso in modo graduale, mangiando in maniera equilibrata e facendo almeno cinque pasti al giorno”.

Inoltre, gli snack hanno anche una valenza psicologica da non sottovalutare: sono delle piccole concessioni, che vi permettono di sentirvi gratificati.

Quale spuntino a dieta

 “All’interno di un regime alimentare equilibrato – spiega Piretta – gli snack devono rappresentare circa il 10% ciascuno (se sono due, un po’ meno se sono tre) del totale delle calorie giornaliere. Quindi, rispettando questa indicazione, si dovrebbero sempre privilegiare alimenti ricchi di nutrienti essenziali per l’organismo e con un buon potere saziante, che siano contemporaneamente poveri di grassi e di zuccheri semplici”.

Barrette di cereali fatte in casa: come integrarli nella tua dieta

Avena, corn flakes integrali e non, riso soffiato: sono tutti cereali ideali per preparare delle barrette fatte in casa ricche di energia, golose e a prova di dieta. Ad esempio, volendo, si può aggiungere anche della frutta secca, come noci, nocciole o mandorle: “La frutta secca – spiega Luca Piretta – fornisce grassi “buoni” – per l’80% monoinsaturi e per il 6% polinsaturi – che riducono il rischio di patologie cardiovascolari e abbassano il colesterolo cattivo nel sangue”.  Però, questa scelta, deve essere un’alternativa da concedersi al massimo tre volte alla settimana, considerato l’apporto calorico della frutta secca.

Scopri come preparare le barrette ai cereali

1 – Barrette di avena, cocco e mirtilli

barrette ai cereali con frutta da preparare a casa

Calorie Totali: 1216 kcal / calorie a persona: 152 kcal

Ingredienti per 8 barrette

Annuncio pubblicitario
  • 70 g di fiocchi d’avena
  • 30 g di mandorle intere
  • 30 g di noci sgusciate
  • 10 g di semi di zucca
  • 30 g di fiocchi di cocco
  • 20 g di mirtilli rossi secchi
  • 10 g di uva secca
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 40 ml di sciroppo di acero
  • 30 g di miele
  • 15 g di zucchero di canna

Scopri come preparare le barrette di avena con cocco e mirtilli.

2 – Barrette di cornflakes con frutta secca mista

barrette ai cereali. ricette

Calorie Totali: 1216 kcal / calorie a persona: 152 kcal

Ingredienti per 10 barrette

  • 70 g di cornflakes
  • 40 g di misto frutta secca (noi abbiamo usato un misto pronto di alkekengi, more di gelso e bacche di goji)
  • 20 g di pistacchi salati
  • 20 g di albicocche secche
  • 40 g di sciroppo di acero
  • 30 g di miele
  • 15 g di zucchero di canna.

Scopri come preparare le barrette di cornflakes con frutta mista.

3 – Barrette di riso soffiato, nocciole e cioccolato

barrette  cereali riso soffiato cioccolato

Calorie Totali: 1644 kcal / calorie a persona: 205 kcal

Ingredienti per 8 barrette:

Annuncio pubblicitario
  • 80 g di riso soffiato
  • 40 g di nocciole
  • 20 g di granella di nocciole
  • 30 g di cioccolato in gocce o sminuzzato
  • 60 g di sciroppo di riso
  • 30 g di miele
  • 15 g di zucchero di canna
  • 1/2 cucchiaino di sale

Scopri come preparare le barrette di riso soffiato.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

barrette ai cereali: 3 ricette per farle in casa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin169

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki