Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

5 cose da evitare a tavola con tuo figlio

Luisa Carretti by Luisa Carretti
22 Maggio 2014
in Mangiar sano
bimba triste pr
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Avere ritmi sregolati
  • Mangiare con la tv accesa
  • Insistere perché mangi
  • Proporgli cibi non tagliati
  • Usare il cibo come punizione o come merce di scambio

Il pasto resta un momento di scontro. Tuo figlio non mangia, diventa aggressivo con i suoi fratelli, si alza spesso e disobbedisce. Tu perdi la pazienza e lui va a letto senza cena. Che frustrazione! Ti sei mai chiesta perché succede? Sei sicura di non commettere qualche errore? Ecco 5 cose che devi evitare perché il pasto non si trasformi in un incontro di boxe.

Avere ritmi sregolati

Non rispettare gli orari dei pasti o addirittura saltarne uno può compromettere l’appetito del tuo bambino, portandolo a rifiutare il cibo oppure a cercarlo fuori dai pasti principali che devono essere quattro: colazione, pranzo, merenda e cena. Cerca di mantenere una regolarità nella successione di questi momenti della giornata ed evita di proporgli alimenti fuori pasto.

Scegli con cura gli alimenti, assicurandoti che siano gustosi e proposti in modo appetitoso. Questo non vuol dire che devi scegliere solo cibi fritti, molto conditi o molto dolci.
Le verdure e la frutta, se proposte nel modo giusto, possono essere più appetitose di una porzione di patatine fritte. Non sai come fare? Prova le ricette della rubrica Ricette Sane.

Mangiare con la tv accesa

Ogni volta che il cucchiaio si avvicina tuo figlio serra la bocca, rifiutandosi di aprirla? La soluzione non è strillare, punirlo oppure distrarlo accendendo la tv o portando a tavola giochi e libri da sfogliare. Il momento del pasto dovrebbe essere un’occasione in cui la famiglia si riunisce, chiacchiera, ride e scherza. Cerca quindi di evitare scontri, tensioni e distrazioni, fai, invece, in modo che lui si senta rilassato e sia ben concentrato su ciò che mangia. Solo in questo modo svilupperà una coscienza alimentare e imparerà a vivere il momento del pasto come piacevole.

Per aiutarlo e invogliarlo a mangiare, puoi usare dei piatti con decorazioni divertenti, che stuzzichino la sua curiosità oppure impiattare gli alimenti abbinando forme e colori.

Insistere perché mangi

Ti sei mai chiesta perché non finisce mai tutto quello che ha nel piatto? Se altezza e peso del tuo bambino sono entro i limiti delle tabelle di crescita, se è vivace e attivo, non dovresti preoccuparti e non dovresti considerarlo inappetente. Il suo organismo sa regolarsi in base alle sue necessità e forse, semplicemente, la porzione che ha ricevuto è troppo abbondante. Non pretendere, dunque, che lui finisca tutto ed evita di insistere, perché potresti creare tensioni che a lungo andare avrebbero delle ripercussioni sul suo appetito. Piuttosto rivedi le quantità: servi porzioni piccole ed aspetta che sia lui a chiedere di fare il bis.

Annuncio pubblicitario

Proporgli cibi non tagliati

Secondo uno studio condotto dalla Cornell University, servire a tuo figlio una coscia intera di pollo o una mela non tagliata lo costringono ad usare di più gli incisivi, rendendolo più aggressivo con i suoi coetanei, molto più disobbediente con gli adulti ed estremamente irrequieto a tavola.

Se sogni un pasto sereno, rilassato, in cui addirittura puoi riuscire a chiacchierare con il tuo bambino, allora la strategia è tagliare a pezzi non troppo grossi la carne, la verdura, la frutta prima di servirgliela. Lui resterà buono al suo posto, mangiando senza farti disperare.

Usare il cibo come punizione o come merce di scambio

“Se non mangi la pasta, stasera niente tv”, “se non finisci la carne, vuol dire che non mi vuoi bene”. Frasi che a volte scappano dalla tua bocca nel disperato tentativo di riempire lo stomaco del tuo bambino. Una strategia fallimentare che trasforma il cibo in una prova d’amore o in un ricatto, modificando completamente la percezione che il bambino ha dei pasti e legando fame ed appetito  ad aspetti emotivo-psicologici, piuttosto che ad una risposta istintiva dell’organismo.

Ugualmente sbagliato è usare il cibo come merce di scambio: “se mangi la verdura, ti darò la cioccolata”. Il messaggio che passa è che la verdura è un cibo cattivo, da mangiare come un obbligo, mentre la cioccolata è il cibo buono, vissuto come un premio. E tuo figlio continuerà a strillare e rifiutare di mangiare zucchine, melanzane o bietole ogni volta che gliele proporrai.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki