Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I 10 cibi più pericolosi per la tua salute: la lista di Coldiretti

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
24 Ottobre 2017
in Mangiar sano
I cibi più pericolosi per la salute-lista Coldiretti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Coldiretti ha appena aggiornato la lista nera dei cibi più pericolosi per la tua salute e tutti i prodotti incriminati provengono dall’estero. È quanto emerge dal dossier ”La classifica dei cibi più pericolosi” di Coldiretti, appena presentato a Cernobbio al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione.

Il sistema europeo che ci protegge

Il dossier della Coldiretti si basa sulle segnalazioni passate nel 2016 dal Sistema di allerta rapido europeo (RASFF). Raccoglie gli allarmi per i rischi alimentari lanciati da tutti gli Stati europei e fa circolare tra i vari paesi aderenti, le informazioni sui prodotti incriminati e il tipo di problema riscontrato.

Gli allarmi lanciati dal RASFF in un anno sono stati quasi tremila. Sono stati tutti relativi a paesi con cui l’Italia intrattiene rapporti commerciali continuativi. Con 276 notifiche per prodotti non conformi, la Turchia è sul podio dei cattivi, seguita dalla Cina (256), dall’India (194), dagli Stati Uniti (176) e dalla Spagna (171).

Quasi tutti gli allarmi sono stati lanciati su prodotti che contengono sostanze dannose per la tua salute: 

  • residui chimici
  • microtossine
  • metalli pesanti
  • inquinanti microbiologici
  • diossine o additivi e coloranti.

Di tutti questi prodotti, che ogni anno vengono importati in Italia in grandi quantità, quali sono quelli incriminati che devi evitare per la sicurezza della tua salute?

La black list dei cibi più pericolosi

In cima alla black list di Coldiretti, troviamo il pesce spagnolo. In particolare pesce spada e tonno, che risultano inquinati da metalli pesanti, quali cadmio e mercurio.

Annuncio pubblicitario

Al secondo posto ci sono gli integratori e i cibi dietetici che provengono dagli Stati Uniti. La legislazione americana ammette ingredienti e novel food che sono vietati in Europa.

Le arachidi cinesi, contaminate dalle aflatossine, ovvero delle tossine prodotte da un fungo che si trova in zone caratterizzate da un clima caldo e umido, vincono la medaglia d’argento di questo podio negativo. “Le aflatossine sono considerate cancerogene – comunica Coldiretti – anche dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA)”.

Al quarto posto i peperoni che provengono dalla Turchia, in cui sono state trovate tracce di pesticidi al di sopra dei limiti tollerati.

Seguono i pistacchi iraniani e i fichi secchi turchi, rispettivamente al quinto e al sesto posto, per contaminazione da aflatossine. E poi il pollo proveniente dalla Polonia, che presenta contaminazioni microbiologiche da batteri come la salmonella, al di sopra dei limiti di legge.

Gli ultimi tre posti della lista nera dei cibi più pericolosi, sono occupati da tre tipi di frutta secca e più precisamente dalle nocciole turche, le arachidi statunitensi e i pistacchi, ancora una volta provenienti dalla Turchia. La motivazione è sempre la presenza di aflatossine oltre i limiti consentiti.

Il Made in Italy come garanzia di sicurezza

Dopo la pubblicazione di questa lista, l’Italia si conferma al vertice della sicurezza alimentare nel mondo. E scegliere il Made in Italy è una garanzia di salute.

Annuncio pubblicitario

“Infatti – continua la Coldiretti – l’agricoltura italiana è la più verde d’Europa con 292 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp), il divieto all’utilizzo degli Ogm e il maggior numero di aziende biologiche“.

E il nostro Paese vince anche la medaglia d’oro dei virtuosi, per il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%): una quota inferiore di 3,2 volte alla media Ue (1,7%) e ben 12 volte a quella dei Paesi terzi (5,6%).

Come puoi proteggerti?

Leggi le etichette. Questa è la regola fondamentale, che ti permette di individuare i prodotti italiani. Il nostro Paese sta lavorando per ottenere dall’Europa l’indicazione della provenienza della materia prima nelle etichette. Una battaglia già vinta per i prodotti caseari, per l’olio, per la pasta e il riso e, da pochissimi giorni, per i trasformati derivati dal pomodoro.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share69TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki