Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La cozza verde della Nuova Zelanda: una preziosa alleata per le articolazioni

Ivana Barberini by Ivana Barberini
8 Settembre 2020
in Nutrizione
Cozze verdi tutti i benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Vengono dalla Nuova Zelanda e suscitano molto interesse da parte della comunità scientifica per le loro caratteristiche nutrizionali e i benefici sulla salute delle articolazioni. La cozza verde appartiene alla famiglia delle Mytilidae (nome scientifico Perna canaliculus) e a differenza delle sue “colleghe” di colore nero non vive a pelo d’acqua.

Si differenziano poi per il colore verde dei gusci e le dimensioni maggiori rispetto alle cozze solitamente servite nei nostri ristoranti. Possono infatti raggiungere anche 24 cm di lunghezza. Vivono esclusivamente lungo le coste della Nuova Zelanda generalmente in profondità, perché non riescono a sopravvivere all’esposizione all’aria.

Ma la cozza verde è soprattutto nota per le sue proprietà benefiche. Numerose ricerche, infatti, hanno evidenziato che contiene una discreta quantità di glicosamminoglicani, zuccheri necessari per mantenere in salute le articolazioni e per riparare i nervi danneggiati dal tempo o da particolari stress o traumi. Per produrre questi effetti protettivi, tuttavia, questi zuccheri devono essere assunti in una certa quantità. Per questo sono usati sotto forma di integratori alimentari, estratti appunto dalle cozze verdi. Tale estratto favorisce la produzione di liquido sinoviale, una sostanza viscosa che svolge un’azione lubrificante proteggendo le superfici articolari dall’usura e favorendo la mobilità.

cozze verdi2

Ma che cosa sono i glicosamminoglicani?

La glucosamina (o glucosammina) è uno zucchero simile al glucosio. È utilizzata dalle cellule localizzate nella cartilagine delle articolazioni (i condrociti) per sintetizzare alcuni dei filamenti che formano lo “scheletro” del tessuto cartilagineo. Questi filamenti sono chiamati glicosamminoglicani e sono costituiti da migliaia di molecole di glucosammina. La glucosammina è quindi il mattone necessario per la costruzione di questi filamenti. Se i condrociti non dispongono di quantità sufficienti di “mattoni” di glucosammina, la formazione dei filamenti avviene in modo non adeguato causando l’assottigliamento delle cartilagini e difficoltà di movimento.

Se vuoi saperne di più sull’artrite, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Artrosi e artrite, si prevengono con sport e alimentazione.

Quali sono i benefici?

Il consumo di cozze verdi è quindi utile per il benessere delle articolazioni, anche in caso di artrosi, perché rallenta la progressione dei sintomi relativi ai reumatismi e all’osteoporosi. Assumere integratori di glicosamminoglicani, può portare a una maggiore elasticità delle articolazioni e a una migliore libertà di movimento.

Annuncio pubblicitario

L’attività benefica delle cozze verdi è collegata anche a principi attivi come gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (EPA e DHA) che svolgono un’azione antiinfiammatoria.

Tuttavia è bene ricordare che si tratta di integratori alimentari e che in presenza di patologie è sempre bene consultare il proprio medico, anche per le possibili interazioni con eventuali farmaci assunti.

Fonti:

Aquaculture New Zeland

Il Metropolitano.it

Liguria nautica

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cozza verde

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki