Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare: i consigli e 3 ricette con gli scarti per smettere di buttare cibo

Tiziana Landi by Tiziana Landi
3 Gennaio 2022
in Nutrizione
Giornata nazionale contro lo spreco: i consigli e 3 ricette con gli scarti per smettere di buttare cibo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Oltre 2.200.000 tonnellate, ovvero 36,54 chilogrammi a testa, per un totale di quasi 12 miliardi di euro: è questa la quantità di cibo che ogni anno gli italiani sprecano nelle loro case, secondo le anticipazioni del Rapporto Waste Watcher 2020, che sarà presentato in dettaglio in occasione della 7° giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, patrocinata dai ministeri dell’Ambiente e della Salute, in programma il 5 febbraio.

Numeri preoccupanti, perché se è vero che nel 2014 un italiano su due dichiarava di gettare cibo quasi ogni giorno, mentre nel 2019 “solo” l’1% degli intervistati ha ammesso di farlo, è anche vero che lo spreco domestico rappresenta da solo il 75-80% della filiera compressiva, che comprende anche campi, industria, distribuzione, secondo l’analisi compiuta per il 2018 da “Diari di Famiglia progetto Reduce”.

Insomma, si spreca meno cibo, ma ancora troppo. Quando, per invertire la tendenza, basterebbero poche, semplici strategie e un po’ di organizzazione.

Spreco alimentare: come buttare meno cibo?

Sono 4 le principali soluzioni antispreco che potrebbero aiutarci a buttare di meno.

Una spesa ragionata

Stimare il tuo fabbisogno ti permette di comprare solo quello di cui hai necessità, fattore importante soprattutto per i prodotti freschi: se li compri in eccesso, rischi di farli scadere e di doverli buttare. Una pianificazione settimanale del tuo menù può aiutarti a capire di quanta spesa hai effettivamente bisogno, quindi cosa comprare subito e cosa rimandare ad un altro momento, o non comprare proprio.

Una migliore organizzazione della dispensa

Anche una dispensa o un frigo disordinati possono portarti a comprare più del necessario, perché alcuni prodotti finiscono inevitabilmente dimenticati in fondo a qualche scaffale. Il risultato è che li compri di nuovo e ti ritrovi a casa inutili “doppioni” che non riesci a consumare. Il nostro consiglio? Organizza la dispensa per aree merceologiche o gruppi di alimenti, che ti aiutano a monitorare meglio le tue scorte, e ispezionala costantemente (di sicuro, prima di ogni spesa) per controllare quali alimenti hai in abbondanza e quali devono essere ricomprati.

Annuncio pubblicitario

Conserva gli alimenti in modo appropriato, per esempio negli scomparti del frigo con temperature adeguate, per evitarne il deterioramento, che ti costringerebbe a buttarli. Anche in questo caso, i rischi maggiori riguardano il cibo fresco.

Nel nostro articolo ti diamo consigli di corretta organizzazione del frigo, per conservare meglio ed evitare gli sprechi.

Una maggiore consapevolezza di cosa significa “scaduto”

Un prodotto che ha superato la data di scadenza (“da consumarsi entro”) è un prodotto che è meglio non consumare perché potenzialmente pericoloso, invece la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” indica un prodotto che, anche se consumato oltre i limiti indicati in etichetta, non presenta rischi per la salute. E’ importante conoscere questa differenza e comprendere quando un cibo può considerarsi davvero “scaduto”, per non rischiare di buttare alimenti ancora commestibili. Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere il nostro articolo “Cibi scaduti, puoi mangiarli lo stesso?”

giornata contro spreco alimentare consigli ricette

Più fantasia in cucina

Ci sono scarti che normalmente buttiamo e che possono invece essere degli ingredienti perfetti per tante ricette. Basta un po’ di fantasia per utilizzarli, evitare gli sprechi e risparmiare soldi, perché con un solo alimento puoi preparare due piatti! Qualche esempio? Ecco 3 ricette a base di bucce e scarti di ortaggi, gustose, facili da preparare e a costo e spreco zero!

Zuppa di gambi e scarti di cavolfiore, con patate e curcuma

Ingredienti per 4 persone:

  • 500 g di gambi e foglie di cavolfiore
  • 2 patate (200-300 g)
  • mezza cipolla
  • una carota
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale, pepe, curcuma e semi di cumino q.b.
  • acqua q.b.

Preparazione:

Annuncio pubblicitario

Taglia a pezzi i gambi e le foglie del cavolfiore e lavali bene sotto acqua corrente. Sbuccia e taglia a tocchetti le patate. Trita cipolla e carota e falle imbiondire con l’olio in una pentola, a fuoco lento. Aggiungi gli scarti di cavolfiore e le patate, fai rosolare per qualche minuto, poi copri d’acqua, aggiungi sale, pepe, curcuma e qualche seme di cumino e fai cuocere per almeno mezz’ora dal bollore, finché le patate e i gambi diventano teneri. Accompagna la zuppa con crostini di pane oppure cuoci a parte della pasta o del riso e uniscili alla minestra.

Pesto di scarti di broccoli

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di gambi e foglie di broccoli
  • 20 g di mandorle (o altra frutta secca, come noci e nocciole)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

Preparazione:

Taglia a pezzetti i gambi e le foglie dei broccoli, lavali e falli cuocere al vapore per 20 minuti, finché non sono teneri. Trasferiscili nel bicchiere del mixer, aggiungi il resto degli ingredienti e frulla. Se il tuo pesto è troppo denso, allungalo con qualche cucchiaio di acqua di cottura dei broccoli.

Vellutata di bucce di piselli

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 kg di bucce di piselli
  • 2 patate (200-300 g)
  • sale e pepe q.b.
  • acqua q.b.

Preparazione:

Annuncio pubblicitario

Elimina dalle bucce dei piselli i filamenti e le eventuali parti ammaccate o annerite, mettile in una pentola con le patate pelate e tagliate a tocchetti (daranno cremosità alla vellutata), aggiungi sale e pepe, coprile d’acqua e falle bollire per 45 minuti, finché non diventano tenere. Aggiungi acqua bollente se vedi che la vellutata si asciuga troppo. A questo punto, passala con un passaverdura, aggiusta di sale e servi, accompagnando con dei crostini di pane tostato.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki