Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Giornata mondiale del pane: ecco perché bisogna scegliere quello fresco

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
16 Ottobre 2020
in Nutrizione
Pane
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Il pane: che cos’è
  • Pane, le calorie
  • Giornata mondiale del pane: perché si celebra
  • Pane, le tradizioni italiane
  • Pane, ogni paese ha il suo

Semplice e irresistibile: è questo l’identikit del pane.

Ne esistono di forme e tipi differenti ma la sua bontà, universalmente riconosciuta, accomuna tutti i popoli e tutte le culture.

Un alimento principe delle nostre tavole, troppo spesso bistrattato per esigenze di linea, oggi rivalutato, nelle giuste dosi, e giustamente celebrato.

Il pane: che cos’è

Alla base del pane ci sono pochi e semplici ingredienti:

  • acqua
  • farina
  • lievito
  • sale (a discrezione).

Un cibo genuino, dalle origini antichissime tanto che in alcune culture assume anche valore sacro.

“Ci sono persone nel mondo che hanno così tanta fame, che Dio non può apparire loro se non in forma di pane,” diceva Gandhi.

Infatti, il pane è il nutrimento per eccellenza, diffuso in tipologie differenti in tutto il mondo.

Annuncio pubblicitario

È un nutrimento assolutamente completo visto che contiene vitamine, fibre, acqua e minerali fondamentali come il calcio ed il ferro.

Se vuoi saperne di più leggi il nostro approfondimento su Pane: proprietà, tipi, calorie, benefici e ricette per farlo a casa

Pani

Pane, le calorie

In passato il pane è stato accantonato, considerato nemico della linea, da evitare quando si è a dieta. In realtà, un’alimentazione equilibrata prevede anche questo alimento così importante, in dosi corrette e senza abbinarlo alla pasta.

Il contenuto calorico del pane dipende dagli ingredienti utilizzati. Ecco le calorie in alcuni dei più diffusi tipi:

  • tipo 00: 289 calorie/ 100 grammi
  • integrale: 224 cal/ 100 g
  • rosetta: 269 cal/ 100 g
  • panini al latte: 295 cal/ 100 g
  • panini all’olio: 299 cal/ 100 g
  • segale: 219 cal/ 100 g
  • azzimo: 377 cal/ 100 g.

Giornata mondiale del pane: perché si celebra

Dal 1981 ogni anno il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata dalla FAO. Dal 2006, è stato istituito nello stesso giorno il World Bread Day, ovvero la Giornata Mondiale del Pane. Una corretta alimentazione si fonda anche sulla presenza di buon pane.

Infatti, l’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare al consumo del pane fresco. Quello che ha una storia alle spalle, fatto ogni giorno impiegando ingredienti sani. Il pane fresco artigianale è fatto solitamente con farine che provengono dal territorio e non contiene additivi.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, rispetto al pane industriale, quello fresco spesso è fatto con il lievito madre che, producendo anidride carbonica, attiva una lievitazione naturale.

Pane, le tradizioni italiane

Se si parla di pane, ogni regione ha la sua ricetta tipica. La tradizione di un cibo che non manca mai sulle tavole, anche se con forme e ingredienti differenti.

In Italia è l’elemento cardine della dieta mediterranea, insieme alla pasta.

Tra i prodotti tipici della nostra tradizione, ricordiamo:

  • il pane di Altamura, tipico della Puglia
  • il pane di Genzano, pane laziale fatto con pasta acida
  • la Coppia Ferrarese, tipica dell’Emilia Romagna
  • il Corno di Matera, di origine lucana
  • Il pane senza sale toscano
  • la rosetta lombarda, cavo dentro  
  • il Coccoi, originario della Sardegna.

Pane, ogni paese ha il suo

La tradizione di un cibo che non manca mai sulle tavole si rinnova in ogni paese del mondo, anche se con forme e ingredienti differenti.

In Russia è sempre nero, mentre in India non è lievitato e viene cotto sulle piastre calde. In Francia il pane simbolo è la famosa baguette.

Annuncio pubblicitario

In Scozia, in Irlanda e nel Nord dell’Inghilterra il pane viene preparato con la farina d’avena.

Insomma, l’elenco potrebbe essere infinito, segno che il pane fin dalle sue antichissime origini continua ad essere re incontrastato dell’alimentazione di tutti i popoli della Terra.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

giornata mondiale pane

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin11

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki