Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cibi da ombrellone. Cosa mangiare in spiaggia?

Ivana Barberini by Ivana Barberini
27 Luglio 2020
in Nutrizione
cosa mangiare spiaggia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Molti di noi ricorderanno le giornate al mare da piccoli e i pranzi non proprio leggeri serviti su un tavolino da campeggio. E quando, arrivata l’ora del pranzo, si allestiva su quel tavolino un vero e proprio banchetto a base di pasta al tonno e fettine panate. Ovviamente fritte. Poi il cocomero, che non poteva mancare. E ricorderanno anche, da bambini, la trepida attesa prima di poter fare nuovamente il bagno. Quelle 3 o 4 ore per digerire il lauto pranzo.

Digestione a parte, cibi da evitare

Ciò che è importante ricordare è che sotto il sole infuocato delle 13.00 è molto facile che il cibo possa deteriorarsi, anche se custodito nella borsa frigo e all’ombra. Quindi, banditi i salumi e i formaggi. Da evitare anche i panini con la frittata, un must della tradizione italiana, ma troppo pesanti. Certo, la frittata risveglia gusti e ricordi del passato. Alla frittata della nonna o della mamma, morbida e profumata, è difficile resistere. Ma per digerirla ci vogliono circa 3 ore. A questo aggiungiamo le calorie, che non sono poche, soprattutto se fatta con formaggi o insaccati. Un mix non proprio salutare e poco adatto alla spiaggia. Ma se proprio non si può resistere, è meglio consumarne una modica quantità, all’ombra e magari a fine giornata, prima di rientrare a casa.

I legumi sono invece da dimenticare per i possibili, quanto imbarazzanti, problemi di digestione che potrebbero provocare.

Se vuoi saperne di più sulla digestione, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Problemi di digestione? 5 cibi che aiutano.

Cosa mangiare: cibi consigliati

Chi non vuole rinunciare all’intera giornata al mare e a mangiare in spiaggia, la regola d’oro è: non appesantirsi, proteggersi dal sole troppo caldo e, dopo mangiato, aspettare almeno una o due ore prima di tuffarsi in acqua.

Sono consigliati cibi leggeri, come riso, cous cous, quinoa o farro accompagnati da verdure. Semaforo verde anche per la pasta fredda, ideale per la spiaggia, e i piatti unici. Da evitare, invece, i fritti, pasta al forno, timballi, carne e pizza. Per un piatto unico fresco, leggero ed equilibrato va bene un po’ di prosciutto, tonno o mozzarella da associare alle verdure. Anche le insalatone sono un’ottima alternativa. Insomma, frutta e verdura d’estate sono gli alimenti ideali per stare leggeri e combattere il caldo estivo in spiaggia.

Annuncio pubblicitario
cibo in spiaggia

I consigli del nutrizionista

“Scegliere cosa mangiare al mare, soprattutto con temperature e umidità elevatissime, non è semplice”, commenta Michelangelo Giampietro, medico specialista in Scienza dell’Alimentazione e in Medicina dello Sport e docente di “Alimentazione, nutrizione e idratazione” presso la Scuola dello Sport CONI Roma.

Meglio consumare i pasti in piccole porzioni, preparati con cibi freschi e leggeri e fare spuntini frequenti con frutta o centrifugati di frutta e verdura, ricchi di acqua, minerali e vitamine. Mantengono una corretta idratazione e aiutano a proteggersi dai danni dell’esposizione eccessiva ai raggi solari. Senza dimenticare gli alimenti che integrano naturalmente i sali minerali persi con la sudorazione come il cocomero, le zucchine, i cetrioli, l’avocado, i peperoni, i pomodori.

Tra l’altro, tutti questi alimenti contengono triptofano, un amminoacido essenziale che insieme ai carboidrati favorisce la produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, e di melatonina, che regola i ritmi sonno-veglia.

“Non bisogna, però, incorrere nell’errore comune di preparare sempre e solo panini” – continua l’esperto – “É importante variare la propria alimentazione, soprattutto in estate. Quindi via libera a tantissime ricette fresche, dalle classiche insalatone alla pasta fredda, alle insalate di riso, farro o altri cereali, ai carpacci con verdure e, ogni tanto, anche i panini, preferendo quelli integrali, ai cereali e/o con i semi, sempre in abbinamento con una verdura fresca e di stagione”.

Insomma, coniugare gusto e salute si può anche al mare.

Come si evita la congestione

Ma stare al mare tutto il giorno vuol dire anche farsi il bagno ed evitare congestioni e malori, soprattutto per i bambini. Ecco allora le regole a cui attenersi.

  1. Dopo il pasto è necessario aspettare almeno due ore prima di entrare in acqua.
  2. Non immergersi troppo velocemente se si è sotto il sole da molto tempo. Meglio entrare gradualmente, bagnando prima il corpo
  3. Consumare cibi leggeri e digeribili
  4. Se possibile non fare il bagno da soli
  5. Non allontanarsi troppo dalla riva (massimo 100 metri)
  6. Controllare sempre le condizioni meteo e del mare
  7. Preferire le spiagge in cui c’è un bagnino.

Fonti:

Il messaggero

Annuncio pubblicitario

pisa today

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cibi ombrellone

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki