Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Prugne e ciliegie, la frutta dell’estate

Claudia Manari by Claudia Manari
9 Settembre 2015
in Alimenti dalla A alla Z
impara a riconoscere le prugne e ciliegie più succose
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come i frutti di bosco, anche prugne e ciliegie appartengono alla famiglia ortofrutticola del “blu-viola“, che si contraddistingue per le proprietà utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari; particolarmente ricche di antocianine, prugne e ciliegie hanno un elevato potere antiossidante. Ma non dimenticare che queste proprietà sono particolarmente spiccate nei frutti migliori, succosi e maturi al punto giusto. E allora, ecco cosa guardare quando sei di fronte al banco del mercato…

 

Prugne

Nel loro caso la buccia è fondamentale per poter capire se stai acquistando un buon prodotto. Deve essere liscia, senza grinze o ammaccature. Al tatto le prugne devono risultare non eccessivamente dure, anche perché non maturano più una volta staccate dalla pianta.

Inoltre, una volta acquistate, devono assolutamente evitare sbalzi di temperatura, perché ne sono particolarmente sensibili.

Come conservarle:

puoi conservarle in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, per 6-7 giorni al massimo.

Ciliegie

C’è da fare una distinzione, che solo gli addetti del settore conoscono, tra tenerine e duracine. Le prime hanno polpa morbida e sono particolarmente apprezzate per la succosità della polpa; le duracine, invece, sono più croccanti nella polpa e più resistenti (quindi più apprezzate dai commercianti). Chiedi al tuo fruttivendolo di consigliarti l’una o l’altra varietà a seconda delle tue preferenze.

Annuncio pubblicitario

In generale, poi, quando acquisti le ciliegie, devi controllare che non ci siano tracce di muffa, ammaccature o parti annerite. La buccia non deve avere macchie e screpolature e il colore deve risultare brillante e uniforme.

Scegli sempre quelle che hanno il picciolo ancora attaccato, perché sono state raccolte da meno tempo. Ricorda anche che le ciliegie possono avere all’interno un piccolo, ma antipatico ospite, comunemente chiamato il verme delle ciliegie (anche se in realtà è una mosca): al momento dell’acquisto, quindi, controlla con cura la superficie del frutto per assicurarti che non abbia dei forellini.

Come conservarle:

le ciliegie vanno riposte in un luogo non troppo luminoso, così si conservano meglio sia dal punto di vista del sapore sia della carica di vitamine. Puoi tenerle in frigorifero, ma mai sotto i 5 gradi, altrimenti si rovinano: tienile nella busta di carta marrone rigorosamente nei cassetti in basso, dove la temperatura è generalmente intorno agli 8 gradi. Una volta lavate, non aspettare troppo tempo prima di consumarle, per non farle rovinare… Di certo quest’ultimo consiglio sarà il più semplice da seguire!

Claudia Manari

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki