Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La trota: proteine di alta qualità, fosforo e calcio

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
17 Settembre 2020
in Alimenti dalla A alla Z
trota: benefici, valori nutrizionali e come cucinarla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sia che venga allevata rispettando regole di sicurezza e qualità, a garanzia della salute del consumatore, sia che sia selvaggia, in natura, la trota ha la caratteristica di vivere in acque pulite e questo limita la presenza di batteri.

Questo pesce, che vive prevalentemente in acque dolci (in allevamento e in natura), ha pochi grassi che appartengono soprattutto al gruppo dei polinsaturi, come gli Omega 3, i nutrienti che danno salute al cuore. Infatti, questi concorrono a ridurre il rischio di ipertensione (in sinergia con la notevole percentuale di potassio, 465 mg in un etto) e a tenere sotto controllo i valori dei trigliceridi, mantenendo il cuore in salute. Il colesterolo è presente, ma in quantità minori rispetto ad altri pesci (55 mg in 100 grammi).

Poco calorica ( 86 calorie per 100 g) , la trota è ideale anche per chi segue una dieta.

Valori nutrizionali della trota ( 100 g)

  • acqua                                                  80,5 g
  • proteine                                              14,7 g
  • colesterolo                                         55 mg
  • potassio                                             465 mg
  • fosforo                                                220 mg
  • sodio                                                   40 mg
  • magnesio                                            25 mg
  • calcio                                                   14 mg
  • niacina vitamina B3                            3 mg
  • kcal                                                        86.

Benefici della trota

Per le ossa e i denti: fosforo e calcio

Nella trota, tra i minerali, accanto alla considerevole presenza del potassio, il fosforo è grande protagonista del benessere di ossa e denti (insieme al calcio). Inoltre, interviene nei tanti processi di produzione di energia e nella trasmissione degli impulsi nervosi.

Per un metabolismo perfettamente efficiente si danno da fare poi le vitamine del gruppo B, prima tra tutti la B3, o niacina, che:

  • protegge la pelle
  • favorisce la digestione e la circolazione sanguigna
  • è determinante per il sistema nervoso e la respirazione delle cellule.

Digeribile e ricca di proteine di alta qualità

La carne della trota, grazie al tipo di proteine di alta qualità che contiene, risulta molto digeribile (ad esempio rispetto a quella di vitello). Per questo si dimostra perfetta per chi ha problemi di stomaco e digestione.

Annuncio pubblicitario

Infatti, viene anche usata per produrre omogeneizzati per lo svezzamento dei bimbi.

trota-salmonata-proteine-nobili

Come cucinare la trota

Si può preparare al cartoccio, al vapore, al forno, riducendo al minimo i condimenti per esaltare il suo sapore.

Il suggerimento è di abbinarla ad un filo di olio extravergine d’oliva e un po’ di succo di limone, che fornisce acido citrico e vitamina C, rendendo molto più disponibile il ferro della carne.

Scopri la nostra ricetta: trota al cartoccio.

Trota arcobaleno e salmonata: differenze

Le trote di allevamento sono la trota iridea (anche detta arcobaleno) e la trota salmonata. Quest’ultima ha un colore inconfondibile, frutto di un’alimentazione  a base di crostacei, quindi ricca di carotenoidi, che ne pigmenta di rosa le carni.

Inoltre, contiene una maggiore quantità di Omega 3, concentrata soprattutto sulla pelle (per questo da non scartare, anche se, naturalmente è la parte più grassa).

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
trota la cartoccio: benefici e come cucinarla

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
mandorle per combattere il diabete Le mandorle, le tue alleate contro il diabete
banana: che cos'è, calorie e benefici, valori nutrizionali, le migliori ricette Banana: calorie, valori nutrizionali, benefici e le migliori ricette
dei pezzi di radice di zenzero con accanto un cucchiaio di legno colmo di polvere di zenzero Zenzero: cos’è, proprietà, benefici e controindicazioni
agar agar: cos'è, a cosa serve, come si usa, benefici e proprietà, calorie, ricette e controindicazioni Agar agar, cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici per la salute, valori nutrizionali, usi e ricette

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki