Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tempo di saldi! Ecco quando iniziano regione per regione e i consigli per evitare brutte sorprese

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
8 Gennaio 2021
in Lifestyle
saldi-2021
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dopo le feste, arrivano puntuali i saldi di fine stagione.

Quest’anno, a causa della pandemia, cambiano i tempi e i modi regione per regione.

La sostanza rimane invariata: approfittare dei ribassi per rinnovare il guardaroba, senza incappare in brutte sorprese.

Ecco le date, regione per regione, e i consigli Melarossa per sfruttare al meglio le promozioni.

I saldi: che cosa sono

I saldi di fine stagione sono previsti due volte l’anno, alla fine della stagione autunno/inverno o primavera/estate.

Secondo la definizione corrente, i saldi sono vendite di fine stagione e riguardano tutti i prodotti che, come recita l’art. 15 del D. Lgs. 114/98 (Decreto Bersani), se non venduti entro un certo periodo di tempo, sono suscettibili di notevole deprezzamento.

Infatti, si tratta di vendite al ribasso che interessano la merce stagionale, deprezzata per evitare che rimanga invenduta.

Annuncio pubblicitario

Differiscono dalle promozioni che, al contrario, riguardano merce non necessariamente stagionale e che mirano ad agevolare la vendita di un determinato prodotto.

Infine, il termine “saldi” deriva dal lessico commerciale e indica la differenza tra le entrate e le uscite.

saldi-consigli

Saldi: le date regione per regione

Solitamente, i saldi cominciano la prima settimana di gennaio. Ma quest’anno, a causa della pandemia e delle relative restrizioni, slittano in alcune regioni a fine mese o, addirittura, a febbraio.

Ecco le date di inizio e fine a cui fare riferimento.

  • Abruzzo: 4 gennaio – 4 marzo
  • Basilicata: 2 gennaio – 1 marzo
  • Calabria: 4 gennaio – 3 marzo
  • Campania: 5 gennaio – 3 marzo
  • Emilia Romagna: 30 gennaio – 5 marzo
  • Friuli Venezia Giulia: 7 gennaio – 31 marzo
  • Liguria: 29 gennaio – 18 febbraio
  • Lazio: 12 gennaio – 28 febbraio
  • Lombardia: 7 gennaio – 5 marzo
  • Marche: 16 gennaio – 1 marzo
  • Molise: 2 gennaio – 4 marzo
  • Piemonte: 7 gennaio – 28 febbraio
  • Puglia: 7 gennaio – 28 febbraio
  • Sardegna: 5 gennaio – 4 marzo
  • Sicilia: 7 gennaio 2021 – 15 marzo
  • Toscana: 30 gennaio – 15 marzo
  • Veneto: 30 gennaio – 31 marzo
  • Valle d’Aosta: 2 gennaio 2021 – 31 marzo
  • Provincia Autonoma di Trento: 4 gennaio – 15 febbraio
  • Provincia Autonoma di Bolzano (comuni non turistici): 16 gennaio – 1 marzo; (comuni turistici): 13 febbraio – 1 marzo ​
  • Umbria: 9 gennaio – 4 marzo

I negozi possono proporre delle promozioni speciali anche prima delle date ufficiali, sempre a discrezione delle regole imposte dalle singole regioni.

Saldi: i consigli per non incappare in brutte sorprese

Per approfittare dei saldi e fare degli ottimi affari, bisogna stare attenti e seguire degli accorgimenti precisi.

Annuncio pubblicitario

Intanto, tieni d’occhio, nei giorni precedenti, il capo che vuoi acquistare. Quindi, assicurati che il negoziante esponga in bella evidenza il prezzo originale accanto a quello scontato, con la percentuale applicata.

I saldi devono riguardare solo la merce di stagione, non i fondi di magazzino.

Non tutti i capi si possono provare, fai attenzione: non è un tuo diritto, ma una scelta del singolo negoziante.

Le merci in saldo vanno separate in maniera chiara da quelle non in saldo, per evitare che il cliente si confonda.

Presta maggiore attenzione quando gli sconti superano il 50%. Infatti, in questo caso, le ipotesi sono due:

  • la merce è venduta sottocosto
  • il prezzo iniziale è stato alterato.

Per i sistemi di pagamento, via libera a:

  • carte di credito
  • bancomat.

Infine, non è obbligatorio il cambio dopo l’acquisto. Questa possibilità può essere o meno data dal commerciante. Però, se il prodotto ha gravi vizi occulti, scatta l’obbligo della sostituzione o della restituzione del prezzo.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Confcommercio

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

saldi-news

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki