Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Le ricette di Montalbano, 5 piatti per copiare il commissario

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
5 Marzo 2021
in Lifestyle
Le ricette di Montalbano
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La caponatina
  • Pasta pomodori e passuluni
  • Polipi alla napoletana
  • Arancini
  • Granita al caffè

La grandezza di un personaggio si capisce soprattutto dai particolari, dai dettagli. Ad esempio, il rapporto con il cibo. Se diciamo commissario Montalbano non possiamo non pensare alle prelibatezze della cucina siciliana. Manicaretti squisiti nati dalla fantasia di Andrea Camilleri. L’8 marzo il commissario più amato della TV (e naturalmente della letteratura) tornerà in prima serata su Rai 1 con un film nuovo di zecca, Il metodo Catalanotti.

E con lui torneranno anche i piccoli e grandi riti gastronomici a cui Salvo non si sottrae mai. Un bel pranzo consumato in riva al mare sul terrazzo della sua bellissima casa o una visita ai suoi ristoratori di fiducia. Ma quali sono le ricette più note che Camilleri e Montalbano hanno tramandato ai lettori? Ne abbiamo individuate cinque che solo a nominarle sembra di vedere le meraviglie di Vigata.

La caponatina

Classico della cucina siciliana è un antipasto (o contorno) di chiara origine araba. È fatta con melanzane, capperi e mandorle tostate. Condite infine con un sughetto agrodolce di pomodori. Una squisitezza che provoca reazioni viscerali in Montalbano.

Appena aperto il frigorifero, la vide. La caponatina! Sciavuròsa, colorita, abbondante. Naturali, spontanee, gli acchianarono in bocca le note della marcia trionfale dell’Aida.

La Gita a Tindari

Pasta pomodori e passuluni

Sì, Montalbano è un esteta della pasta: anelletti al forno, pasta con i broccoli o con le sarde. Piatti preparati armonoiosamente dalla fida Adelina. Eppure, la pasta più veloce del mondo è fatta con pomodori freschi e le adorate olive passuluni di Gaeta. Una manciata di capperi, basilico, un giro d’olio e il gioco è fatto.

Polipi alla napoletana

Montalbano è un gran consumatore di pesce e molluschi. E vivendo in una città di mare non potrebbe essere altrimenti. Tra i secondi che predilige ci sono i polipi alla napoletana. Nella versione tradizionale, i polipi vengono bolliti e conditi semplicemente con olio, pepe, limone e prezzemolo. La maniera di Montalbano invece ha un tocco di colore in più.

Aglio, oglio, pummadoro, sale, pepe, pinoli, olive nere di Gaeta, uvetta sultanina, prezzemolo e fettine di pane abbrustolito.

Un mese con Montalbano

Arancini

Difficile spiegare a un non siciliano il senso profondo della disputa tra arancini (a punta, fatti nella parte orientale della regione) e arancine (dalla forma tonda, tipici dell’area occidentale). Montalbano sceglie gli arancini, a cui dedica addirittura una raccolta di racconti. Difficile anche rimanere insensibili davanti a queste piccole bontà in cui il riso si veste dei condimenti più diversi.

Annuncio pubblicitario

Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a memoria, la ricetta.

Gli arancini di Montalbano

Granita al caffè

Questo viaggio ideale nella cucina di Montalbano si chiude al bar. In un’assolata mattina prima di lavorare o in un dopo pranzo ricco. La granita al caffè, come tutte le granite siciliane, evoca mondi lontani. Incastonati in cristalli di ghiaccio zuccherini aromatizzati con frutta fresca o appunto caffè. Da sola è ottima. Accompagnata dalla brioscia col tuppo diventa poesia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin10

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki