Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

É tempo di barbecue! Consigli per grigliate per tutti i gusti

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
31 Agosto 2020
in Lifestyle
barbecue e grigliate sane
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quando le giornate diventano più calde, la voglia di mangiare al fresco e di stare all’aria aperta si fa più forte. Infatti, il sole avvisa che è arrivato il momento di rispolverare il barbecue e organizzare una grigliata con amici e famiglia!

Tutti amano il barbecue, perché è sinonimo di compagnia, di spensieratezza e di una cucina divertente, facile e anche molto sana. Infatti, preparare una grigliata non vuol dire per forza orientarsi verso cibi super calorici. Puoi invece sperimentare nuovi accostamenti sulla griglia, per creare piatti meno grassi e più leggeri. 

La brace è pronta? Non ti rimane che seguire i nostri consigli e preparare un barbecue che soddisferà i gusti di tutti gli invitati senza diventare un attentato per la linea!

4 consigli per grigliate salutari e con pochi grassi

1 – Verdura in tutti i modi

Peperoni, melanzane e zucchine sono gli ortaggi alla griglia per eccellenza. Ma prova a sperimentare anche abbinamenti diversi, ad esempio con i finocchi, i pomodori e le cipolle.

2 – Carni e pesce

Per limitare il consumo di carne rossa, che deve avvenire con moderazione, per la tua grigliata scegli carni bianchi e pesce. Il pesce, inoltre, si cuoce più velocemente e non contiene grassi esterni che potrebbero provocare fiammate.

3 – Le marinature

Far marinare le carni e il pesce in anticipo con spezie e aromi (peperoncino, rosmarino, timo, aglio e cannella) ti permette di insaporirle senza l’uso di grassi aggiunti. In questo modo i tuoi piatti saranno più leggeri e potrai anche evitare possibili bruciature eccessive, dannose per la salute. 

Annuncio pubblicitario
4 – Occhio al sale

Cerca di limitare l’uso del sale. Così, proteggerai la tua salute e assicurerai anche ai tuoi piatti una cottura migliore. Il sale, infatti, tende a disidratare gli alimenti, rendendoli troppo asciutti. Anche in questo, spezie e erbe aromatiche possono esserti di aiuto!

barbecue2

Tutto quello che occorre per la grigliata perfetta

Sei alle prime armi? Nessuna paura, il barbecue è più semplice di quanto credi. Inaftti, basta preparare in anticipo tutta l’attrezzatura che serve:

  • giusta illuminazione, tavoli e sedie comode, per assicurare tutto il comfort ai tuoi ospiti
  • barbecue a ghisa, a gas, elettrico o a carbonella. Se scegli quello a carbone naturale, i cibi avranno una componente aromatica eccezionale
  • pinze per girare gli alimenti sulla griglia con facilità
  • pennello per spalmare le marinature in maniera uniforme sui cibi
  • spiedini in legno o acciaio
  • un piatto grande, dove appoggiare i cibi man mano che si cuociono.

I trucchi di cottura

Per evitare danni alla salute, qualunque sia l’alimento che devi grigliare, l’importante è evitare che si carbonizzi, che liberi gocce di grasso sulla brace, che venga avvolto dal fumo o che sia lasciato cuocere troppo a lungo. Poi, ricordati che per una cottura a puntino la temperatura della brace deve essere inversamente proporzionale alla dimensione degli alimenti. Quindi:

  • brace poco forte o griglia lontana dal fuoco per i cibi di grandi dimensioni
  • calore forte e cottura veloce per gli alimenti più piccoli
  • ingredienti delle stesse dimensioni per una cottura uniforme degli spiedini
  • frutta e verdura sempre il più possibile distanti dalla brace.

Bruschette con pomodoro Pachino

Il pomodoro è un ortaggio ricco di proprietà nutrizionali. Il buon contenuto di fibre lo rende uno smorza-fame eccellente. Inoltre, il suo eccellente apporto salino si occupa di reintegrare i sali minerali nell’organismo e la grande quantità d’acqua depura, agisce come diuretico e aiuta a rimanere idratati anche nelle giornate al sole. Inoltre, il pomodoro è ricco di vitamina C  (che in parte si perde con la cottura) e di licopene, una sostanza che svolge un’azione antiossidante, combattendo i radicali liberi e prevenendo l’invecchiamento cutaneo.

Melanzane grigliate

Le melanzane sono ricche di sali minerali, in particolare di potassio e poi di fosforo, sodio e calcio. Tra le vitamine, le più presenti sono quelle del gruppo B, oltre alla vitamina A e alla C.

Leggere e con pochissime calorie – 18kcal per 100gr – non possono mancare sulle tavole primaverili ed estive, anche perché, grazie al 93% di acqua che contengono, sono diuretiche e aiutano la funzionalità renale.

Annuncio pubblicitario

Salmone alla griglia, anche in spiedini

Il salmone è un pesce con delle ottime caratteristiche nutrizionali, su cui fra tutte brilla la presenza di omega 3. Questi acidi grassi essenziali sono dei veri alleati della salute del vostro cuore, poiché prevengono le patologie cardiovascolari e tengono sotto controllo i trigliceridi e in minor misura il colesterolo (in particolare quello cattivo).

Presenti in buone quantità sono la vitamina A, D e B3 (niacina), mentre tra i sali minerali troviamo potassio e fosforo in maggiore concentrazione, ma anche sodio e calcio.  È più calorico di altri pesci, per cui non esagerate con le quantità.

Petto di pollo con rosmarino e pepe

Il pollo è ricco di proteine nobili e non presenta i grassi che invece accompagnano le carni rosse (che dovrebbero essere consumate con moderazione). Il petto del pollo poi, apporta anche un discreto quantitativo di vitamine – tra cui spiccano quelle del gruppo B – e di sali minerali tipici delle carni, quali ferro e zinco.

Scopri le nostre ricette alla griglia sulla guida per un barbecue perfetto.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki