Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perché il cane ti fissa? Esistono 4 spiegazioni a questo comportamento

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
17 Gennaio 2021
in Lifestyle
cane-ti-fissa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Cani: l’importanza del linguaggio del corpo
  • Il cane ti fissa perché vuole comunicarti qualcosa
  • Per raccogliere informazioni
  • Per esprimere le proprie emozioni
  • Per svolgere il loro lavoro

Chi ha un cane lo sa benissimo: ti fissa in alcuni momenti e non capisci perché.

Può fermare lo sguardo su di te per molti minuti, senza distrazioni, senza farsi coinvolgere da quello che accade intorno.

Ma perché lo fa? Le spiegazioni sono essenzialmente 4: eccole.

Cani: l’importanza del linguaggio del corpo

Secondo l’American Veterinary Medical Association, è importante prestare attenzione al linguaggio del corpo dei nostri amici a quattro zampe. In questo modo, puoi capire meglio cosa ha intenzione di comunicarti.

Infatti, i cani mostrano atteggiamenti specifici che danno delle chiare indicazioni sul loro “pensiero”.

Lo sguardo del tuo animale domestico è solitamente considerato un gioco o associato all’attesa impaziente di qualcosa, soprattutto se è accompagnato da:

  • la coda scodinzolante
  • un abbaiare eccitato.

Se al contrario, ringhia, piagnucola, si rannicchia o mostra i denti, potrebbero esserci altri motivi sottostanti da decifrare.

Annuncio pubblicitario
cane-comunicazione

Il cane ti fissa perché vuole comunicarti qualcosa

Quando si tratta di risposte condizionate, i cani prestano molta attenzione a ciò che devono fare per ottenere ciò che vogliono. Una volta appreso che a un loro atteggiamento rispondi in un certo modo, tendono a ripeterlo.

Il cane conosce i tuoi gesti e le tue abitudini, quindi ti guarda per comunicare qualcosa che associa a una tua azione. Se lo sguardo è fisso su di te, potrebbe anche provare a farti capire che hai bisogno di qualcosa.

A questo proposito uno studio accademico pubblicato sulla rivista Plos One ha scoperto che i cani da guardia appositamente addestrati erano in grado di avvertire i loro proprietari circa imminenti episodi di ipoglicemia.

Per raccogliere informazioni

Oltre a comunicare, il tuo cane osserva pazientemente te e l’ambiente che lo circonda per raccogliere e analizzare informazioni. Quando vivevano allo stato brado, come lupi selvaggi, i cani avevano bisogno dell’olfatto e della vista per raccogliere indizi sui possibili pericoli o sulle fonti di cibo e acqua disponibili.

Adesso che sono animali domestici, quei comportamenti continuano a essere radicati nel loro DNA.

All’interno della casa, i cani prestano molta attenzione alla famiglia con cui trascorrono tutto il loro tempo.

Ti guardano anche per capire cosa farai e cercare di essere parte di quella tua azione. Non vogliono perdere nulla e fissarti è un modo per calcolare le tue mosse.

Il più piccolo degli indizi, che tu magari ignori, sta raccontando una storia al tuo cane, sempre pronto a cogliere ciò che sta accadendo intorno a lui.

Annuncio pubblicitario

Per esprimere le proprie emozioni

Uno dei motivi per cui i cani sono così adorabili è il loro modo di esprimere le emozioni.

Sembrano essere e sempre felici, giocherelloni e amorevoli incondizionatamente.

Come gli esseri umani, i cani esprimono una varietà di emozioni attraverso le espressioni del viso e gli occhi.

Può essere un’emozione amichevole o una che mostra che sono:

  • arrabbiati
  • turbati
  • spaventati
  • pericolosi.

Fissando, mostrano, al loro umano, il loro interesse.

Al cane fa piacere quando l’umano ricambia lo sguardo. Guardarsi reciprocamente negli occhi, proprio come succede nei rapporti umani, rilascia ossitocina, comunemente nota come “ormone dell’amore”, e può essere un ottimo modo per mostrare affetto.

Annuncio pubblicitario

Tuttavia, i cani che hanno una storia di abuso o abbandono potrebbero non reagire allo stesso modo. In genere, a loro non piacerà se un umano li guarda di rimando: il gesto potrebbe essere interpretato come un segno di aggressività.

Per svolgere il loro lavoro

Alcuni cani hanno “lo sguardo” incorporato nei loro geni: sono stati allevati per guardare.

Gli esseri umani hanno trascorso centinaia di anni ad addomesticare i cani per soddisfare scopi specifici legati a:

  • agricoltura
  • caccia
  • difesa
  • guardia.

I cani pastore, come i border collie, osservano come fa un umano, per controllare e gestire il loro gregge.

Controllano il pascolo con lo sguardo e abbaiano per farsi rispettare e obbedire. Lo stesso vale per i cani da punta: anche loro usano lo sguardo per svolgere il proprio lavoro. Infatti, questi cani lavorano duramente seguendo un profumo e una volta raggiunto l’obiettivo, ti fissano per comunicarti che hanno raggiunto la preda.

In definitiva, lo sguardo di ogni cane ha un significato. Sta a te interpretarlo in base al contesto. In ogni caso, è un modo per comunicare e non va sottovalutato.

Annuncio pubblicitario

Fonte: American Veterinary Medical Association

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cane-comportamento

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki