Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Capodanno cinese: il 2022 è l’anno della Tigre, simbolo di forza e coraggio

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
11 Febbraio 2021
in Lifestyle
capodanno cinese 2022: anno della tigre
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il Capodanno cinese è la festa più importante in Cina. Il corrispettivo delle nostre festività natalizie. Il 2022 è l’anno della Tigre, simbolo di forza e coraggio, ma è anche considerato un segno molto ostinato e irritabile.

La Tigre è il terzo segno dello zodiaco cinese. In tutto i segni zodiacali cinesi sono 12: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.

Capodanno cinese: cos’è

Per noi occidentali le feste natalizie sono le ricorrenze più importanti e attese dell’anno, mentre il corrispettivo per gli orientali è rappresentato dalla festa di primavera o Capodanno lunare, noto come Capodanno cinese, che celebra per l’appunto l’inizio del nuovo anno.

È il periodo in cui le famiglie si riuniscono, fanno offerte alle divinità, regali ai bambini, visite ai defunti e pregano Buddha.

Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco, seguendo un ciclo di 12 anni.

Si narra che Buddha, prossimo alla fine, chiamò a sé tutti gli animali della terra. Solo 12 corsero a salutarlo e come premio per la loro fedeltà ogni anno del ciclo lunare prese il loro nome: Topo, Bue, Tigre, Coniglio, Dragone, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.

Lo zodiaco cinese snocciola la classifica di questa mitica corsa. Il primo ad arrivare da Buddha fu il Topo, il più furbo che riuscì a battere il maestoso e onesto Bue. Come per il nostro sistema zodiacale anche quello cinese è influenzato dai 5 elementi fondamentali:

  • Legno.
  • Fuoco.
  • Terra.
  • Oro (Metallo).
  • Acqua.

Questi elementi collegano l’anno di nascita al segno dello zodiaco e condizionano il carattere di una persona.

Capodanno cinese: come e quando si festeggia

Le celebrazioni per la festa del Capodanno cinese durano 16 giorni, dalla vigilia alla Festa delle Lanterne.

Annuncio pubblicitario

I cinesi iniziano a prepararsi almeno una settimana prima con le grandi pulizie della casa. Questa consuetudine viene portata avanti per spazzare via la sfortuna dell’anno che sta finendo.

I preparativi impegnano i cinesi fin dal 4 febbraio. Il periodo centrale, chiamato anche Festa della Primavera, dura dal 12 al 26 febbraio e culmina con il Festival delle Lanterne.

I festeggiamenti si concludono con l’accensione di lanterne di ogni forma che vengono appese, fatte librare in aria o lasciate fluttuare nelle acque di laghi, mari o fiumi.

Il desiderio di tutti è che le lanterne portino via anche tutte le sfortune dell’anno appena passato.

capodanno cinese: nati sotto il segno della tigre

I nati sotto il segno della Tigre

  • 1926: 13 febbraio 1926 – 01 febbraio 1927
  • 1938: 31 gennaio 1938 – 18 febbraio 1939
  • 1950: 17 febbraio 1950 – 05 febbraio 1951
  • 1962: 05 febbraio 1962 – 24 gennaio 1963
  • 1974: 23 gennaio 1974 – 10 febbraio 1975
  • 1986: 09 febbraio 1986 – 28 gennaio 1987
  • 1998: 28 gennaio 1998 – 15 febbraio 1999
  • 2010: 14 febbraio 2010 – 02 febbraio 2011
  • 2022: 01 febbraio 2022 – 21 gennaio 2023.

Scopri come calcolare il tuo segno cinese.

2022: l’anno della Tigre

Il nuovo capodanno cinese sarà martedi 1° febbraio 2022. Il segno che rappresenta il 2022 è la Tigre e il suo elemento è l’acqua.

La Tigre, secondo l’oroscopo cinese, è sinonimo di cambiamenti imprevisti e di evoluzioni sorprendenti ma anche di tensione e ribellione.

Potrebbe significare che bisogna dare il meglio di se stessi per migliorare la nostra vita.  

Annuncio pubblicitario

L’elemento acqua è un elemento simbolico della sobrietà, ma anche di maturità e di ricerca di emozioni profonde. Quindi, nel 2022, le relazioni umane potrebbero diventare più vere.

L’anno della Tigre avrà termine il 21 gennaio 2023 per far posto alla Lepre d’acqua il 22 gennaio 2023.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki