Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Dieta e vino vanno d’accordo? Bere vino fa ingrassare? Quante calorie in un bicchiere?

Bianca Maria Sacchetti by Bianca Maria Sacchetti
10 Dicembre 2021
in Dimagrire con la dieta
dieta e vino: come comportarsi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Vino a dieta: come comportati
  • Vino a dieta: il video con i consigli del nutrizionista
  • Calorie del vino, birra e superalcolici
  • Vino a dieta: i consigli per consumarlo nel modo giusto
  • Il vino fa bene alla salute?
  • Vino alleato contro l’obesità?
  • Vino: rischi e controindicazioni
  • I falsi miti sul vino

Dieta e vino possono convivere? E, in generale, il vino fa bene alla salute o è meglio evitarlo? Da una parte c’è chi sconsiglia il consumo di vino perché il vino fa ingrassare e ha effetti negativi sull’organismo. Dall’altra c’è chi esorta a berlo, con moderazione, sottolineando l’effetto benefico che certe sostanze contenute nel vino, come il resveratrolo (potente antiossidante), hanno sul nostro corpo.

Tutti alimenti che assumi ti danno energie sotto forme di calorie. Invece quello che viene definito  calorie vuote, è il valore energetico di alcuni alimenti, come zucchero e alcol, che apportano calorie ma non hanno nessun valore nutritivo. Infatti, questi alimenti sono  pieni di grasso e/o di zuccheri ma non contengono vitamine, minerali o fibre.

Ne abbiamo parlato con Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione).

Vino a dieta: come comportati

Dieta e vino vanno d’accordo? Sì, ma con misura. Infatti, ogni grammo di alcol fornisce ben 7 calorie. Sono calori di calorie “inutili”, che non apportano alcun beneficio al tuo organismo, ma che si sommano a quelle degli alimenti e possono, quindi, contribuire a farti ingrassare.

In più, le calorie che assumi consumando sostanze alcoliche sono le prime ad essere utilizzate dall’organismo: questo fa sì che quelle fornite dai glucidi e dai lipidi vadano a depositarsi sotto forma di grassi di riserva.

Per questo è importante consumare vino con moderazione, a maggior ragione se sei in sovrappeso o vuoi mantenere stabile il tuo peso.

Un consumo ragionevole e moderato, in linea con i principi della dieta Mediterranea, può tuttavia essere consentito, entro certi limiti, anche a dieta.

Annuncio pubblicitario

Vino a dieta: il video con i consigli del nutrizionista

Dieta e vino: le quantità consentite

Chi vuole dimagrire o controllare il proprio peso può concedersi un bicchiere di vino rosso al giorno (bicchiere piccolo da 125 ml).

Invece, una persona adulta sana, che non segue una dieta ipocalorica, non dovrebbe superare 2-3 bicchieri al giorno se è un uomo e 1-2 bicchieri al giorno se è una donna.

Sono invece assolutamente da evitare i superalcolici (quelle bevande che hanno un contenuto di alcol etilico superiore al 21% in volume per effetto della fermentazione degli zuccheri).

vino e dieta: calorie del vino e alcolici

Calorie del vino, birra e superalcolici

BEVANDAMISURA STANDARDQUANTITÀ (ml)CONTENUTO DI ALCOL (g)APPORTO CALORICO (kcal)
Vino da pasto (12 gradi)1 bicchiere1251284
Vino da pasto (11 gradi)1 bicchiere1251177
Vino da pasto (13,5 gradi)1 bicchiere1251391
Birra normale (4,5 gradi)1 lattina33012100
Birra doppio malto (8 gradi)1 boccale20012170
Vermouth dolce (16 gradi)1 bicchierino7510113
Vermouth secco (19 gradi)1 bicchierino751082
Porto, aperitivi (20 gradi)1 bicchierino7512115
Brandy, cognac, grappa, rhum, vodka, whisky (40 gradi)1 bicchierino401294

Vino a dieta: i consigli per consumarlo nel modo giusto

A fare la differenza non è solo la quantità ma anche il modo in cui beviamo vino. E’ meglio sorseggiarlo, anziché berlo tutto d’un fiato, perché l’organismo può metabolizzare solo una certa quantità di alcol etilico all’ora: se questa quantità viene superata, l’alcol diventa tossico.

E’ anche consigliabile bere vino durante i pasti, perché a stomaco pieno l’alcol viene assorbito più lentamente ed entra nel sangue in quantità minori.

Meglio prediligere il vino rosso, perché rispetto al bianco e alla birra contiene una maggiore quantità di polifenoli (antiossidanti naturali presenti nelle piante).

Il vino fa bene alla salute?

“L’idea che il vino faccia bene alla salute – spiega Luca Piretta – nasce dal cosiddetto paradosso francese. Si è creduto che i francesi, pur mangiando elevate quantità di formaggio, non mostrassero una maggior incidenza di malattie cardiovascolari grazie all’assunzione del vino rosso”.

Infatti, il vino rosso ha un elevato contenuto di polifenoli (in particolare il resveratrolo) che funzionerebbero da fattore protettivo. Questi “fitonutrienti”, preziosi composti vegetali dalle benefiche proprietà, contrastano la comparsa di radicali liberi e favoriscono la circolazione sanguigna.

Inoltre, i polifenoli proteggono dall’ l’ossidazione del colesterolo “cattivo” (LDL).

Annuncio pubblicitario

Ma non bisogna pensare che bere vino svolga effettivamente un ruolo clinicamente rilevante da questo punto di vista.

Vino alleato contro l’obesità?

C’è anche una tesi, sostenuta da alcuni studi, che vedrebbe nel vino un alleato per contrastare l’obesità, ma il nutrizionista invita alla prudenza. Le ricerche hanno messo l’accento su una sostanza, il piceatannolo (derivato del resveratrolo), che permetterebbe di controllare l’obesità.

“Secondo un recente studio – afferma Piretta – sembra che il piceatannolo svolga un’azione anti-insulinica riducendo la formazione del tessuto adiposo. E’ tuttavia assolutamente troppo presto per arrivare a conclusioni definitive, ma l’ipotesi è indubbiamente interessante”.

Quindi, quello tra dieta e vino è un binomio possibile, l’importante è coniugarli con parsimonia rispettando le dosi indicate, non solo per il controllo del peso ma in generale per questioni di salute.

Vino: rischi e controindicazioni

Bere vino senza una giusta regola, oltre a determinare un notevole aumento delle calorie assunte, può causare gravi danni, soprattutto a fegato, pancreas, sistema nervoso e cardiaco.

A carico del sistema digerente, l’alcol può provocare gastriti acute e croniche, emorragie, ulcere, cirrosi epatica e danni al pancreas. Invece, sul fronte cardiovascolare, può contribuire all’innalzamento della pressione arteriosa e facilitare la comparsa di vari tipi di cardiopatia.

Ci sono, in particolare, alcuni casi in cui consumare vino è vivamente sconsigliato perché l’alcol può rivelarsi particolarmente nocivo:

Annuncio pubblicitario
  • in gravidanza e allattamento.
  • Durante infanzia e adolescenza .
  • Se si è affetti da patologie epatiche, pancreatiche e gastrointestinali.

Inoltre, Il vino può interferire con alcuni farmaci, scatenando effetti avversi anche gravi, quindi prima di consumarlo se si sta seguendo una terapia farmacologica è bene chiedere consiglio al proprio medico.

dieta e vino vanno d'accordo?

I falsi miti sul vino

1 – L’alcol aiuta a combattere il freddo

L’alcol genera un’apparente sensazione di calore dilatando i vasi sanguigni superficiali, però poco dopo produce raffreddamento su quelli profondi.

Quindi si ha un raffreddamento repentino del corpo che può provocare danni, soprattutto se ci si trova in un ambiente non caldo.

2 – Il vino fa buon sangue

Un consumo eccessivo di alcol può portare a diverse forme di anemia.  Inoltre è una delle cause dell’aumento della percentuale di grassi nel sangue.

3 – L’alcol dà forza

L’alcol etilico ha un effetto sedativo sull’organismo, pertanto riduce la sensazione di dolore e affaticamento, ma non favorisce in nessuna maniera un potenziamento delle prestazioni fisiche.

4 – L’alcol favorisce la digestione

E’ l’esatto contrario: l’alcol rallenta la digestione, producendo un’ipersecrezione gastrica e svuotando lo stomaco.

Annuncio pubblicitario

5 – L’alcol disseta

Falso. In realtà l’alcol può causare disidratazione.

Infatti, perché l’alcol venga metabolizzato bisogna bere notevoli quantità di acqua, che viene espulsa in gran parte tramite l’urina, essendo bloccato l’ormone che regola l’attività diuretica a causa dell’assunzione di bevande alcoliche.

6 – L’alcol aiuta a riprendersi da uno shock

Non è vero che l’alcol aiuti a riprendersi da uno shock.

Al contrario, provocando vasodilatazione periferica, determina un diminuito afflusso di sangue agli organi interni e soprattutto al cervello.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

vino e dieta: come comportarsi? Quantità consentite, calorie tabella

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin229

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Bianca Maria Sacchetti

Bianca Maria Sacchetti

Dottoressa in lettere classiche e professionista del settore editoriale e della comunicazione. Collaboro con Melarossa raccontando e presentando occasioni, appuntamenti ed eventi legati al food and beverage.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale
dormire dimagrendo: come funziona Dimagrire dormendo: come funziona

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki