Yoga facciale contro le rughe: come funziona, benefici e i migliori esercizi

primo piano di una donna che si massaggia la mandibola destra

Sommario

Lo yoga facciale consiste in movimenti specifici che coinvolgono i muscoli facciali. La tecnica prevede massaggi ed esercizi che stimolano i muscoli, la pelle e il sistema linfatico.

E’ progettato per ammorbidire e rilassare i muscoli del viso, per aiutare ad alleviare la tensione, lo stress e migliorare il tono muscolare.

Ha un effetto simile a un “lifting naturale” se praticato con costanza. Rafforza oltre 50 muscoli mimici del viso e del collo e riduce la flaccidità in zone come guance, mascella, palpebre e collo; oltre ad attenuare rughe di espressione (fronte, contorno occhi, pieghe nasolabiali).

Mentre la ginnastica facciale si concentra su esercizi vigorosi e localizzati per tonificare i muscoli del viso, lo yoga facciale privilegia un approccio olistico, integrando movimenti lenti, respirazione e rilassamento.

La chiave per ottenere risultati è la costanza; praticare ogni giorno o 2/3 volte alla settimana può portare a risultati più rapidi.

Alcune ricerche hanno scoperto che esercizi come quelli previsti nello yoga facciale possono migliorare l’aspetto del viso, perché vanno ad agire sul tono muscolare, la microcircolazione e la produzione di collagene ed elastina in modo da contrastare l’invecchiamento cutaneo.

Che cos’è lo yoga facciale?


E’ una pratica che coinvolge l’esecuzione di una serie di esercizi mirati per rafforzare, tonificare e rilassare i muscoli del viso e del collo.

Le prime menzioni risalgono alle antiche pratiche indiane. L’Ayurveda, un sistema medico olistico, sottolinea l’importanza degli esercizi facciali e dei massaggi per mantenere la salute della pelle e ridurre i segni dell’invecchiamento.

Tra gli anni ’50 e ’70, invece, il concetto di Face Yoga inizia a guadagnare popolarità anche in Occidente. I primi ad adottarlo furono i guru della bellezza, che iniziarono a introdurre esercizi facciali nella loro routine.

Dagli anni ’90 fino a oggi, con il crescente sostegno scientifico e l’approvazione di diverse celebrities, lo yoga facciale ha avuto ampia diffusione.

L’integrazione delle tecniche antiche con le conoscenze moderne, infatti, ha dato vita a un approccio sistematico e strutturato al face yoga.

Differenze con la ginnastica facciale

Sebbene entrambi i concetti abbiano molti aspetti in comune, esiste una differenza in termini di metodologia di lavoro.

Lo yoga facciale si concentra sullo stretching e sul rafforzamento dei muscoli facciali. Con una pratica regolare è possibile migliorare la circolazione sanguigna, ridurre la tensione muscolare e aumentare la produzione di collagene, riducendo così la comparsa di rughe e linee sottili.

La ginnastica facciale è, invece, un insieme di esercizi facciali focalizzati principalmente sul rafforzamento dei muscoli del viso attraverso una serie di movimenti specifici.

Questi esercizi fanno lavorare ogni muscolo individualmente, il che può aiutare a tonificare e migliorare l’aspetto. Alcuni degli esercizi più comuni includono l’alzamento delle sopracciglia, la contrazione delle labbra e il sollevamento delle guance.

Mentre lo yoga facciale si concentra anche sul rilassamento e sulla meditazione, la ginnastica facciale è più intensiva e si concentra solo sul rafforzamento dei muscoli facciali.

Benefici mentali e fisici

L’obiettivo è aumentare l’apporto di sangue e ossigeno alla pelle, migliorando la vita delle cellule, ridurre i segni visibili dell’invecchiamento, e tonificare i muscoli attraverso un allenamento specifico per il viso.

Oltre alla riduzione della comparsa di linee sottili e rughe, la pratica può favorire un maggiore drenaggio linfatico portando a una riduzione del gonfiore e a un miglioramento della circolazione.

I praticanti di Face Yoga riferiscono che può aiutare a:

Favorire il rilassamento mentale

Molti esercizi integrano respirazione profonda e consapevolezza che aiutano a rilasciare le tensioni emotive dal viso come aggrottare la fronte, serrare le labbra, oltre ad essere un ottimo anti-stress e aiuto per il benessere quotidiano.

Alzare e definire i contorni del viso

La pratica costante ha un effetto lifting su zigomi, mandibola e collo e aiuta a contrastare il “viso cadente” o “triangolo rovesciato” tipico dell’invecchiamento.

Migliorare la postura del collo e della mascella

Riduce tensioni in mandibola, collo e spalle e aiuta chi soffre di bruxismo, digrignamento dei denti o tensioni cervicali.

Presentato come un lifting naturale che migliora anche il benessere generale, i professionisti affermano che i suoi benefici sono immensi, tanto che la ricerca a sostegno di questi benefici è in aumento.

Offerta
BAIMEI Gua Sha e Rullo di Giada per il…
  • Materiale Autentico: Il set BAIMEI di roller in giada e Gua Sha è realizzato in giada naturale di…
  • Rullo di giada per il viso: Il massaggio viso favorisce il rassodare la pelle, aiutando a ridurre il…
  • Gua Sha: Gua Sha raschiante per viso, collo, occhi, aiuta a contornare la mascella, adatta come…
yoga facciale: benefici

La tecnica dello yoga facciale

La pratica richiede un pò di tempo quindi il consiglio è di fare gli esercizi la sera dopo esserti struccata oppure la mattina se hai tempo.

La tecnica prevede determinati movimenti del viso, massaggi ed esercizi di respirazione, che non solo “ammorbidiscono” i muscoli del viso e migliorano la circolazione sanguigna, ma donano anche una luminosità e una pelle più tesa, contrastando così l’invecchiamento e migliorando l’aspetto naturale della pelle.

Infatti, lo yoga per il viso è una combinazione perfetta di movimenti che coinvolgono i muscoli facciali e la respirazione diaframmatica, utile ed efficace per l’ossigenazione dei tessuti.

Per iniziare la tua routine, applica un olio per il viso come ad esempio l’olio di argan o di jojoba o una crema idratante per far scivolare meglio le mani e migliorare gli effetti del massaggio.

Puoi applicare l’olio sul collo partendo dal basso verso l’alto, oppure dalla parte centrale della faccia procedendo verso l’esterno per quanto riguarda la zona mandibolare, le labbra e gli zigomi.

Nell’area del contorno occhi, invece, puoi procedere sia dall’interno verso l’esterno nell’area sopracciliare, sia dall’esterno verso l’interno se stai massaggiando la zona delle borse e occhiaie.

Infine, per la zona del naso procedi dal centro delle sopracciglia lungo tutto il setto nasale sempre con movimenti delicati. Inizia con un piccolo “riscaldamento” eseguendo picchettamenti e l’automassaggio.

Piuttosto che usare le dita, tocca solo con i polpastrelli in un movimento delicato e facendo una leggera pressione. Inizia dalle clavicole, spostati verso le spalle, fino alla mascella, ai lati del collo e continua a picchiettare lungo la parte posteriore dello stesso.

Procedi verso l’attaccatura dei capelli e picchietta fino alle sopracciglia, quindi picchietta molto leggermente la zona sotto gli occhi. Questi movimenti delle dita, insieme a un delicato massaggio al viso, aiutano il drenaggio linfatico e rendono la pelle più tonica.

Ricorda che la tecnica del tapping (tamburellare con la punta delle dita o con i polpastrelli) favorisce il rilassamento e stimola la circolazione.

I migliori esercizi viso e collo di yoga facciale

Prima di iniziare con gli esercizi, ricordati di lavorare sempre entro il tuo livello di comfort. È normale sentire un po’ di calore o attivazione muscolare, ma non dovresti mai avvertire dolore o fastidio.

Lava sempre bene il viso e le mani prima della pratica.

Applica un olio naturale o un siero viso: questo aiuta le dita a scivolare facilmente sulla pelle ed evita sfregamenti inutili.

1 – Esercizio per guance toniche

illustrazione sullo yoga facciale che illustra un esercizio per le guance

Inizia dalla fronte e usa la punta delle dita per toccare ritmicamente la pelle. Continua lungo tutto il viso, le guance verso la mascella

Quindi, tocca la parte anteriore del collo e le spalle. Poi, strofina i palmi delle mani per generare calore e metti le mani sul viso e respira profondamente.

Questi movimenti vanno a migliorare il tono muscolare e a favorire una sensazione di rilassamento di corpo e mente.

2 – Esercizio di yoga facciale per il doppio mento

illustrazione yoga facciale con esercizio per il collo

Massaggia il collo con entrambe le mani, con movimenti verso l’alto. Porta la testa leggermente indietro e continua massaggiando la mascella sempre con movimenti verso l’alto.

Arriva fino alla fronte, che devi massaggiare con le dita portando la pelle verso l’alto.

3 – Esercizio per ridurre le occhiaie

illustrazione yoga facciale su come ridurre le occhiaie

Posiziona l’anulare nella parte interna delle sopracciglia. Picchietta delicatamente con le dita verso l’esterno.

Premi sulle tempie per alcuni secondi. Continua a picchiettare sopra gli zigomi fino all’angolo interno degli occhi.

Continua per 30 secondi.

Questo esercizio aumenta la circolazione dell’ossigeno e allevia il gonfiore.

4 – Esercizio per eliminare le rughe della fronte

illustrazione yoga facciale con esercizio per la fronte

Posiziona la punta delle dita al centro della fronte. Premi delicatamente la punta delle dita sulla fronte mentre muovi le dita verso le tempie.

Continua per 30 secondi.

Va a tonificare e attenuare le piccole linee sulla fronte, oltre a favorire il rilassamento.

5 – Esercizio di yoga facciale per le labbra

illustrazione yoga facciale per ridare forma alle labbra

Dalla posizione seduta, piegati in avanti per appoggiare le mani sulle ginocchia o sul pavimento. Inspira profondamente attraverso il naso.

Apri bene la bocca, tira fuori la lingua e allungala verso il mento. Espira con forza attraverso la base della lingua emettendo il suono “ah”.

Rilassati e respira normalmente. Ripeti fino a 7 volte.

Respira profondamente per 1-3 minuti.

Questo esercizio è conosciuto anche come posa del leone, ed è un esercizio di respirazione yogica che riduce lo stress e rilassa tutti i muscoli del viso.

Quali sono le controindicazioni?

Chi ha subito interventi chirurgici recenti al viso o al collo potrebbe dover attendere il completo recupero prima di iniziare lo yoga face per evitare complicazioni o disagi.

Alcune persone possono sperimentare mal di testa o vertigini con determinati movimenti del collo. In questi casi, è importante adattare gli esercizi o interrompere la pratica se i sintomi persistono.

Infine, chi soffre di patologie della pelle, come dermatiti, eczema, o acne il consiglio è di parlarne prima con il dermatologo.

FAQ (domande comuni)

1 – Quanti minuti di yoga facciale al giorno?

Bastano 5-10 minuti al giorno per iniziare a vedere benefici se sei costante. La routine ideale sarebbe di 10-15 minuti al giorno per avere risultati visibili in 3-4 settimane. Ma se inizi la pratica, bastano 5 minuti al giorno per prendere confidenza con i movimenti.

Se invece cerchi un effetto lifting naturale, il consiglio è di praticare per 15-20 minuti, 4-5 volte a settimana per tonificare, scolpire e distendere rughe.

2 – Che olio usare per lo yoga facciale?

I migliori oli sono l’olio di jojoba, argan e mandorle dolci; l’olio deve essere leggero ma nutriente e scorrevole, per facilitare i movimenti senza tirare la pelle.

Basta usare 2-3 gocce e scaldarlo tra le mani prima di iniziare.

Conclusioni

Lo yoga per il viso è una meravigliosa tecnica di cura di sé che può migliorare il tuo aspetto ammorbidendo, allungando e rafforzando i muscoli facciali. Questa trasformazione esteriore, inoltre, favorisce sentimenti di serenità e fiducia poiché va a migliorare l’aspetto esteriore della persona.

Di conseguenza, tale pratica ci aiuta a sentirci grati per il nostro viso e la nostra pelle e a coltivare l’autostima e l’amore verso noi stessi; in più, la pratica favorisce il relax, andando a migliorare anche la nostra predisposizione mentale.

Dedica un po’ di tempo ogni giorno allo yoga facciale, poiché la pratica quotidiana e regolare dà i migliori risultati. Inoltre, prenderti del tempo per te ogni giorno può essere un gentile promemoria per sintonizzarti su di te, sui tuoi bisogni e sulle tue esigenze.

Fonti
  1. Jama Network.
  2. Harvard Health.
  3. Happy face Yoga.
  4. Face Yoga Method.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI