Crema al cioccolato: ricetta e video ricetta di un delizioso dolce al cucchiaio senza glutine

Su base di legno 4 coppette di vetro piene di crema al cioccolato.

Sommario

Cosa c’è più allettante di una crema al cioccolato? Un dolce al cucchiaio che vede protagoniste le Madeleine Noire insieme ad una crema golosa e leggera a base di avocado, cacao amaro e zucchero di canna. 

Il bello di questa delizia è che non prevede cottura, si prepara in pochissimi minuti, non richiede che pochi ingredienti e, soprattutto, risulta adatta a chi segue un’alimentazione equilibrata e, con qualche accorgimento, anche a chi è a dieta. 

Oltretutto, è senza glutine e senza latte, e quindi indicata per chi è affetto da celiachia o intollerante al lattosio.

La crema al cioccolato è ideale per una merenda appagante, come dolce di fine pasto o in qualsiasi occasione tu voglia farti una coccola.

Rispetto alla maggior parte delle creme a base di cioccolato questa è meno calorica e sicuramente più leggera perché fatta con l’avocado ricco di grassi buoni rispetto a quelli contenuti nella panna (ingrediente base di creme, mousse e ganache).

Scopri ingredienti, ricetta e video ricetta della crema al cioccolato.

Come preparare una deliziosa crema al cioccolato

L’ingrediente principale, come detto, sono le Madeleine Noire Céréal. Senza latte e derivati, senza glutine, e con un cremoso cuore di cioccolato che le rende già da sole estremamente allettanti. 

Vanno sbriciolate grossolanamente con le dita prestando attenzione al loro ripieno.

In questo dolce al cucchiaio vengono accompagnate da una crema di avocado e cacao amaro.

Due consigli: scegli un frutto maturo al punto giusto, affinché risulti cremoso e la crema abbia un buon sapore. Se ne usi uno troppo acerbo il sapore ne risentirà. Il cacao amaro in polvere, dovrebbe essere di qualità: farà la differenza. 

Per il resto, ti consigliamo di usare lo zucchero di canna ma, se non lo hai in casa, puoi ripiegare sul miele o sullo sciroppo d’acero. 

Se vuoi diminuire le calorie, puoi sostituirlo con del dolcificante naturale. Come l’eritritolo. 

Non fare mancare la fogliolina di menta che, oltre che colore, regala anche un piacevole contrasto di sapore con il cioccolato.

Se non ce l’hai in casa cambia completamente topping: magari della frutta secca tritata grossolanamente.

Crema al cioccolato con Madeleine Noire senza glutine

Portata Dolci senza glutine
Preparazione 15 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 534 kcal

Ingredienti

  • 1 confezione di Madeleine Noire Senza Glutine
  • 3 avocado maturi
  • 60 g di cacao amaro
  • 40 g di zucchero di canna
  • menta fresca per decorare q.b.

Istruzioni

  • Sbriciola le madeleine con le mani in una ciotolina, cercando di ottenere delle briciole omogenee. Tieni le briciole da parte, ben coperte, per evitare che si secchino.
  • Nel frattempo, sbuccia gli avocado maturi, tagliali a metà, rimuovi il nocciolo e ricava la polpa aiutandoti con un cucchiaio. Tagliala a cubetti non troppo grandi, così sarà più facile da frullare e otterrai una crema liscia in meno tempo.
  • Trasferisci l’avocado in una ciotola capiente e aggiungi il cacao amaro setacciato per evitare grumi, poi unisci lo zucchero di canna.
  • Schiaccia il composto inizialmente con una forchetta per amalgamare gli ingredienti, poi frulla con un frullatore a immersione (minipimer) fino a ottenere una crema liscia, vellutata e omogenea. Se la consistenza ti sembra troppo densa, puoi aggiungere uno o due cucchiai di bevanda vegetale o acqua tiepida per ammorbidirla leggermente.
  • Componi le monoporzioni: inizia con uno strato di madeleine sbriciolate sul fondo di ogni bicchierino o coppetta. Aggiungi quindi un generoso strato di crema di avocado e cacao, livellandolo bene, e prosegui con un secondo strato di briciole di madeleine.
  • Completa ogni porzione con una fogliolina di menta fresca per regalare colore e un gradevole contrasto aromatico.

Note

Note: se conservi i bicchieri in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirli, i sapori si amalgameranno e la consistenza risulterà ancora più golosa.

Varianti

Naturalmente, puoi arricchire o variare questo dolce al cucchiaio in diversi modi. 

Puoi unire un cucchiaino di scorza d’arancia grattugiata o qualche goccia di essenza di menta. O un estratto di vaniglia o di mandorle. Perfino un cucchiaino di liquore.

Al posto dello zucchero, potresti usare 2-3 datteri frullati.

Céréal Madeleine Noire, Merendine Senza Glutine…
  • SENZA GLUTINE: le Madeleine Céréal sono irresistibili dolci specificamente formulati per persone…
  • SENZA LATTOSIO e SENZA LATTE: Céréal ha pensato a te che non tolleri il lattosio ma anche a te che…
  • RICETTA FRANCESE CON CACAO: la tradizione delle madeleines, con stampo a forma di conchiglia, ma con…

Abbinamenti e presentazione

La presentazione di questo dolce è parte del suo fascino: servilo all’interno di bicchieri trasparenti o dentro delle coppette di vetro, alternando gli strati di madeleine e crema in modo ordinato e decorando la superficie con delle foglioline di menta e qualche scaglia di cioccolato fondente. 

Puoi anche spolverare sopra del cacao amaro in polvere per renderlo più elegante. 

Anche se è un dessert goloso, puoi gustarlo a dieta limitandone le porzioni. L’avocado, infatti, fornisce parecchi grassi, seppur buoni.

Anche il cacao contiene una buona percentuale di grassi. Abbinalo con cura nell’ambito della tua alimentazione giornaliera.

Conservazione

Puoi preparare la crema al cioccolato anche con qualche ora di anticipo. Se dovessero avanzare, invece, puoi conservarle in frigorifero, coperte: dureranno fino a 2 giorni.

Ti consigliamo di aggiungere la menta e gli eventuali topping solo poco prima di servirle. Questo dolce non è adatto ad essere congelato.

FAQ (domande frequenti)

1 – Posso usare un altro tipo di base?

Sì, puoi scegliere altri dolcetti (come dei muffin) o biscotti, ma prediligi quelli morbidi, sempre al cacao, magari realizzati con una farina integrale. 

2 – Si può preparare in anticipo?

Assolutamente sì: anzi, dopo qualche ora in frigo i sapori si amalgamano ancora meglio.

3 – Come sostituire l’avocado?

Puoi usare una banana matura o dello yogurt greco, ma la crema risulterà meno vellutata.

Conclusioni

La crema al cioccolato fatta in casa con crema di avocado e cacao è un dessert sorprendente: una ricetta veloce da preparare, senza cottura, sana ma allo stesso tempo golosa.

Perfette per chi vuole concedersi un dolcetto senza sensi di colpa, queste coppette conquistano già al primo sguardo.

Senza glutine, senza latte e derivati, vanno incontro a diverse esigenze alimentari. 

Non ti resta che provarle: sbriciola le madeleine, prepara la crema e assembla questo delizioso dolce al cucchiaio al cioccolato. Completalo con il topping che preferisci e gustalo subito.  

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonte
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI