Le scaloppine al vino bianco – ricetta di un secondo tanto semplice quanto delizioso – sono un grande classico della cucina italiana che richiede pochi ingredienti al netto di un piatto gustoso con il minimo sforzo.
Ti bastano delle fettine di carne di vitello, farina, olio e, naturalmente, un buon vino bianco secco.
Tenere e saporite, puoi preparare delle scaloppine al vino bianco cremose senza burro altrettanto succulente, per un risultato più leggero e compatibile con una dieta ipocalorica o comunque con un’alimentazione sana ed equilibrata.
Il segreto per ottenere delle scaloppine morbide è non cuocerle troppo: bastano pochi minuti per lato, giusto il tempo che il fondo di cottura si trasformi in una salsina vellutata e profumata. Per evitare che la farina si stacchi, inumidisci la carne con pochissima acqua prima di infarinarle, vedrai che resterà aderente.
Una volta pronte, abbinale a un contorno di funghi, un purè di patate o delle verdure al vapore per un pranzo o una cena deliziosi. Ti spieghiamo come fare le scaloppine al vino bianco in pochi passaggi.
Come preparare delle scaloppine al vino bianco cremose
Vista la semplicità della ricetta delle scaloppine al vino bianco, utilizza delle materie prime di qualità, faranno la differenza.
In quanto alla carne, per le scaloppine solitamente si usano le fettine di vitello (noce, fesa o scamone), ma puoi optare anche per il pollo o per il maiale. L’importante è farsela tagliare sottile e batterla leggermente per renderla più tenera.
In quanto al vino, dovresti usarne uno bianco secco e aromatico, come un Pinot Grigio, un Verdicchio o un Soave.
Per ottenere delle scaloppine perfette ed evitare che la farina si stacchi, infarinale solo poco prima di cuocerle facendo cadere via l’eccesso in modo che in pentola non vada a compromettere la cremosità della salsa.
Cuocile in padella con l’olio (o, se vuoi, il burro, come da ricetta tradizionale) a fuoco medio-alto, giusto 2-3 minuti per lato, finché diventano dorate.
Sfuma con il vino bianco e lascia ridurre il tutto su fuoco medio per creare una salsina vellutata e lucida. Un pizzico di sale, pepe e un tocco di prezzemolo tritato rappresentano il completamento perfetto di questo piatto, che puoi servire con purè, patate al forno o verdure saltate.
La ricetta delle scaloppine al vino bianco
Scaloppine al vino bianco
Ingredienti
- 8 fettine sottili di vitello (circa 400 g)
- 50 g di farina
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 200 ml di vino bianco secco
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo fresco tritato (facoltativo) q.b.
Istruzioni
- Inumidisci leggermente le fettine di vitello con poca acqua, poi passale nella farina scrollando l’eccesso.
- Versa l’olio in una padella larga e fallo scaldare a fuoco medio-alto.
- Adagia le fettine e cuocile 2-3 minuti per lato, fino a leggera doratura.
- Versa il vino bianco, lascia evaporare l’alcol e fai ridurre per 3-4 minuti, fino ad ottenere una salsina lucida.
- Aggiusta di sale e pepe e, se vuoi, spolvera con prezzemolo fresco tritato, quindi servile ben calde.
Varianti
La scaloppina al vino bianco si presta a numerose varianti. Oltre il tipo di carne – puoi preparare delle deliziose scaloppine di pollo o di maiale – puoi aggiungere o sostituire alcuni ingredienti.
Una versione classica è quella delle scaloppine al vino bianco e limone: ti basta aggiungere poco succo e delle fette di limone durante la cottura. Insieme al vino creeranno un sughetto fresco e aromatico.
Se preferisci delle scaloppine più leggere o senza glutine, puoi cuocerle senza farina, riducendo leggermente il tempo di cottura e sfumando con il vino bianco per ottenere comunque una salsina morbida. In alternativa puoi aggiungere alla salsa un cucchiaino di mais per farla addensare.
Infine, puoi provare le scaloppine ai funghi, perfette per un piatto più ricco e gustoso. Puoi usare i porcini o gli champignon.
Una variante gourmet? Le scaloppine dello chef Cannavacciuolo, che le prepara con il Marsala, con l’aggiunta di brodo, burro, e alloro, salvia e timo.
Abbinamenti e presentazione
Trattandosi di un secondo mediamente leggero, puoi gustarle anche se sei a dieta, magari abbinandole a dei contorni a basso contenuto calorico ma ricchi di gusto: verdure al vapore, zucchine grigliate, carote al latte, broccoli o fagiolini in padella, ad esempio.
Così come un’insalata fresca con rucola, pomodorini e un filo d’olio.
Se le abbini ad un purè di patate non avrai bisogno di accompagnarle con il pane o con un’altra fonte di carboidrati.
In quanto alla presentazione in tavola, adagia le scaloppine su un piatto largo, nappale con la salsina al vino bianco e aggiungi un rametto di prezzemolo fresco o qualche fettina di limone.
Se le servi per più persone, puoi adagiarle su un vassoio o dentro una teglia di ceramica.
Conservazione
Le scaloppine al vino bianco si conservano in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico. Ma, quando andrai a consumarle, non dimenticare di riscaldarle delicatamente a fuoco basso o in forno, (evita il microonde per non farle seccare).
Potrai allungare leggermente la salsina con un goccio di acqua o brodo caldo all’occorrenza al momento del riscaldamento. Ti sconsigliamo di congelarle, perché la carne rischia di perdere consistenza.
FAQ (domande comuni)
1 – Quali sono gli ingredienti per le scaloppine al vino bianco?
Per preparare le scaloppine al vino bianco servono: fettine sottili di carne (vitello, pollo o maiale), farina, burro, olio, vino bianco secco, sale, pepe e, a piacere, prezzemolo per guarnire.
2 – Come far venire le scaloppine morbide?
Il trucco è cuocerle pochi minuti per lato, fino a quando risultano appena dorate. Batterle leggermente con un batticarne aiuta a renderle più tenere, e anche aggiungere in padella poco brodo caldo.
3 – Come si fa a non far staccare la farina dalle scaloppine?
Infarinale bene ma scuoti via l’eccesso di farina prima di trasferirle nella padella, che deve essere calda. Falle cuocere fin da subito a fuoco medio-alto per creare una superficie dorata e compatta.
4 – Cosa si può abbinare alle scaloppine al vino bianco?
Tra i piatti più adatti il purè di patate, i funghi trifolati, le verdure al vapore, le insalate fresche o le patate al forno.
Conclusioni
La ricetta delle scaloppine al vino bianco è imperdibile: non si può non provare almeno una volta un secondo così semplice, veloce e incredibilmente versatile. Puoi prepararle per un pranzo a casa o per una cena in compagnia di amici, andranno a ruba.
Nella nostra versione, le scaloppine al vino bianco risultano cremose senza burro, così puoi gustarle a cuor leggero anche se sei a dieta.
Segui gli accorgimenti che ti abbiamo segnalato per farle venire tenere e con una salsina delicata a ricoprirle. E provale nelle varianti con limone, funghi, senza farina o con pollo per scoprire qual è la tua preferita.
Fonte
CREA– Valori nutrizionali.


