Come cucinare i piselli surgelati? Metodi di cottura e ricette sane da mangiare tutto l’anno!

su tavolo di legno, ciotola blu su canovaccio a pois piena di piselli surgelati con attorno cucchiai e dietro altro canovaccio verde pisello a righe bianche

Sommario

Se la cottura dei piselli surgelati ti mette in crisi, ti aiutiamo a chiarire i tuoi dubbi, ovvero come cucinare i piselli surgelati senza farli risultare duri o poco saporiti.

I piselli sono tra i legumi più versatili in cucina: sono ottimi non solo come contorno o con la pasta, ma utili per preparare diverse ricette sfiziose.

Quelli surgelati sono sempre una buona risorsa da tenere in freezer. Basta tirarli fuori dal congelatore e, in pochi minuti, sono pronti da gustare. Senza bisogno di scongelarli prima, e con diversi metodi di cottura.

In questa guida approfondiamo come cuocere i piselli surgelati spiegandoti passo passo come cucinarli in padella, nel Bimby, al microonde, in friggitrice ad aria o nella classica pentola, per farli lessi. Ti consigliamo alcune ricette con i piselli nelle quali puoi utilizzarli. Perfette per farteli apprezzare nelle loro svariate vesti.

Scopri come gustarli come contorno, abbinarli alla pasta, prepararli velocemente e calcolare il giusto tempo di cottura. Perché il rischio che risultino poco masticabili è sempre dietro l’angolo.

Perché usare i piselli surgelati

I piselli surgelati sono tra i prodotti più presenti nei nostri congelatori. In primo luogo perché sono pratici da utilizzare e sempre pronti all’uso. Ma, ancora di più, perché mantengono intatte le loro proprietà nutritive.

La surgelazione, infatti, è la tecnologia di conservazione più efficace: i piselli vengono lavorati entro poche ore dal raccolto, così preservano la loro freschezza e la loro qualità.

Il loro bello è che, anche se puoi tirarli fuori dal freezer per tempo e farli scongelare lentamente, se vai di fretta puoi usarli appena estratti dal congelatore.

I piselli finissimi sono quelli che a fine cottura risultano più teneri. Se sei in dubbio, opta per questi.

Il tempo di cottura dei piselli surgelati

Il tempo di cottura dei piselli surgelati varia a seconda del metodo scelto:

  • In padella: circa 20 minuti a fuoco medio, con un mestolo d’acqua o brodo e con il coperchio.
  • Nel Bimby: 20-25 minuti a 100° velocità soft antiorario, dopo l’iniziale soffritto.
  • Al microonde: circa 5 minuti alla massima potenza (più 1,5 minuti iniziali se aggiungi pancetta o prosciutto).
  • In friggitrice ad aria: totale 15-16 minuti → 10 minuti a 180°C (scuotendo a metà cottura) + 5-6 minuti a 200°C.
  • In pentola (lessati): 5 minuti per piselli al dente, 10-15 minuti per piselli morbidi.

Ricorda che non serve scongelarli prima della cottura: basta versarli direttamente ancora surgelati.

Come cucinare i piselli surgelati in padella

Cuocere i piselli surgelati in padella è il metodo più pratico e veloce. Ti basta scaldare un filo d’olio extravergine di oliva o una noce di burro, aggiungere uno spicchio d’aglio o un po’ di cipolla tritata e versare i piselli ancora surgelati.

Mescola, aggiungi un mestolo d’acqua o di brodo vegetale, copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto.

Puoi insaporirli con erbe aromatiche come prezzemolo, maggiorana o menta. Se preferisci un contorno più ricco, unisci dadini di pancetta o cubetti di prosciutto cotto a metà cottura. In pochi minuti otterrai dei piselli surgelati in padella morbidi e saporiti.

Attenzione, e vale per tutti i metodi di cottura e tutte le ricette: non salare subito i piselli, altrimenti rischi che diventino duri. Fallo solo a cottura completata.

Come cucinare i piselli surgelati nel Bimby

Il Bimby semplifica molto la preparazione dei piselli surgelati. Procedi così:

  • Metti mezza cipolla nel boccale e tritala per 10 secondi a velocità 6.
  • Aggiungi dell’olio e soffriggi per 3 minuti a velocità 1.
  • Unisci i pisellini e falli insaporire per 3 minuti a 100° a velocità soft antiorario.
  • Versa dell’acqua, poi cuoci per 20-25 minuti sempre a 100° velocità soft antiorario.
  • Regola di sale e pepe e servili caldi.

Potrai usare i piselli cotti ottenuti sia come contorno che come condimento per la pasta. Se li frulli, da soli o con del brodo o delle verdure cotte, otterrai delle corroboranti creme o vellutate.

Infine, se vuoi renderli più cremosi, a fine cottura frullane una parte: otterrai una consistenza densa perfetta per accompagnare secondi di carne o pesce.

Come cucinare i piselli almicroonde

Il microonde è ideale se vuoi cucinare i piselli surgelati velocemente. E senza sporcare pentole e piano cottura.

Versali in una pirofila adatta alla cottura dentro il microonde dotata di coperchio. Se preferisci insaporirli con pancetta o prosciutto, prima dei piselli unisci questi nel contenitore e falli cuocere alla massima potenza per circa 1 minuto e mezzo.

Se non li usi, inizia da qui: versa i piselli, della cipolla tagliata a pezzetti, poca acqua, un po’ di dado sbriciolato.

Copri con il coperchio e cuoci nel microonde, alla massima potenza, per circa 5 minuti. Mescola bene e regola di sale e pepe, quindi gustali caldi.

Piselli surgelati in friggitrice ad aria

La friggitrice ad aria è sempre più presente nelle nostre case, e si può usare anche per cucinare i piselli surgelati. Anche se non è il metodo più tradizionale, permette di ottenere dei piselli leggermente croccanti fuori e morbidi dentro.

Ti basta disporli nel cestello in un unico strato senza sovrapporli, dopo averli bene asciugati con della carta assorbente da cucina, spruzzarli con dell’olio e mescolare bene. Fai preriscaldare la friggitrice ad aria a 180°C per circa 3 minuti.

Una volta pronta, inserisci il cestello e cuoci a 180°C per circa 10 minuti, scuotendo il cestello a metà cottura. Poi aumenta la temperatura a 200°C e continua per 5-6 minuti.

Potrai poi insaporirli con spezie come paprika, curry o rosmarino in polvere per ottenere uno snack sano o un contorno diverso dal solito. Puoi anche aggiungerli alle insalate fresche o spargerli sopra le vellutate o le creme a base di verdure per donare loro un piacevole tocco croccante.

Come cuocere i piselli surgelati in pentola

La pentola è il metodo migliore se vuoi lessarli. Porta a ebollizione dell’acqua o del brodo vegetale, aggiungi i piselli ancora congelati e lasciali cuocere per un tempo variabile in base alle tue preferenze.

5 minuti se li vuoi cotti ma al dente, anche 10-15 per farli venire deliziosamente morbidi. Scolali bene e condiscili con un filo d’olio, sale e pepe.

Se desideri dei piselli surgelati in pentola più saporiti, puoi anche farli lessare direttamente nel brodo insieme a carote e patate a cubetti: otterrai una minestra leggera e nutriente. Questo metodo di cottura è perfetto anche per chi vuole poi frullare i piselli e usarli come base per vellutate, zuppe o creme.

Come cucinare i piselli surgelati come contorno

Il più scontato utilizzo dei piselli è come contorno. Si tratta di un accompagnamento versatile che si abbina a tantissime pietanze.

Puoi servirli semplicemente conditi con olio e limone, oppure saltarli in padella con pancetta, cipolla o prosciutto. Sono perfetti insieme a secondi di carne come pollo, vitello e maiale, ma anche con il pesce bianco o il salmone. Oppure puoi utilizzarli per accompagnare polpette, polpettoni e arrosti.

Un contorno a base di piselli più ricco e colorato lo ottieni se aggiungi carote e patate a dadini.

Deliziosi sono i piselli con i funghi o con le zucchine.

come cucinare i piselli surgelati ricetta farfalle con piselli

Come cucinare i piselli surgelati con la pasta

Uno degli abbinamenti più amati resta, però, quello con la pasta. La pasta e piselli è un must, un piatto semplice ma che non passa mai di moda. Ti basta far soffriggere la cipolla in una padella, aggiungere i piselli surgelati e lasciar cuocere con un po’ di brodo.

Unisci la pasta scolata al dente direttamente in padella con i piselli e termina qui la cottura mescolando.

In alternativa, puoi condire la pasta scolata con i piselli lessati e un cucchiaio di panna o formaggio cremoso, ottenendo un piatto delicato e cremoso. Ottimo anche l’abbinamento con prosciutto, pancetta, zucchine, tonno o gamberetti, per un primo più sfizioso.

La consistenza ideale è morbida ma non sfatta: i piselli devono mantenere il loro colore brillante e devono risultare leggermente consistenti al morso.

Ricette con i piselli surgelati

Ideale come piatto caldo nelle sere più fresche o per un pasto leggero, la vellutata di piselli unisce patate, scalogno e brodo vegetale. Ti basta frullare il tutto fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa ed arricchire a tuo piacere con erbe aromatiche, un filo d’olio o dei crostini.

Appagante è la zuppa fredda di piselli e fagioli cannellini. Proteica, fresca e gustosa, è perfetta anche a dieta mangiata insieme a pane o crackers, e ideale anche da portarsi dietro al lavoro o in spiaggia.

Ci sono poi le seppie con piselli, una pietanza intramontabile della cucina italiana. Un secondo di pesce gustoso e leggero che vuole le seppie stufate con cipolla, piselli (freschi o surgelati), pomodoro e vino bianco. Da servire fumanti con pane tostato o come condimento per la pasta.

Con i piselli surgelati puoi preparare anche i burger vegetali. Un’alternativa vegetariana per chi vuole limitare il consumo della carne. Semplici e sfiziosi, conquistano al primo assaggio.

Ricorda, non esiste una specifica ricetta per piselli surgelati, puoi usarli tutte le volte in cui la preparazione richiede semplicemente dei piselli.

FAQ (domande comuni)

1 – Chi è a dieta può mangiare i piselli?

Certamente, i piselli sono ricchi di fibre e fonte di proteine vegetali, aiutano a saziare e hanno un apporto calorico moderato. Sono quindi adatti a chi segue una dieta equilibrata.

2 – Come scongelare subito i piselli?

In realtà non è necessario scongelarli: puoi cucinarli direttamente da surgelati. In alternativa, puoi farlo nel microonde. 

3 – Cosa mangiare con i piselli a dieta?

Puoi abbinarli alle carni bianche come il pollo o il tacchino, al pesce magro o ai cereali integrali come riso e orzo. In questo modo otterrai piatti leggeri, sazianti e bilanciati.

4 – Come si capisce se i piselli sono cotti?

Sono pronti quando diventano teneri al morso ma mantengono un bel colore verde brillante. Se risultano troppo molli o il loro colore si spegne, probabilmente li hai fatti cuocere troppo a lungo.

Conclusioni

Ora che hai visto come si cucinano i piselli surgelati per ogni uso, non avrai più dubbi. Sia che tu ricorra alla pentola, alla padella, al Bimby o perfino alla friggitrice ad aria. Ad ogni strumento i suoi tempi di cottura.

Sono ottimi come contorno, con la pasta, ma anche come base per deliziose vellutate che puoi usare anche come salsa di accompagnamento a molti secondi piatti. Non hai che l’imbarazzo della scelta!

Fonte
  1. CREA – Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI