Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sonno e quarantena: come gestire l’ansia e riuscire a dormire

Carolina Peciola by Carolina Peciola
5 Aprile 2020
in Salute
sonno e quarantena: come gestire ansia e dormire bene
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Se già prima della pandemia, un terzo degli italiani soffriva di disturbi del sonno, negli ultimi giorni si è registrato un aumento dei casi.

Infatti la preoccupazione di questi giorni, le limitazioni alla nostra vita, la mancanza di attività fisica e una routine completamente diversa dal solito hanno effetti negativi non solo sul nostro umore ma anche sul sonno, sia in termini di quantità che di qualità.

Per questo motivo, seppur in quarantena, è importante adottare alcune regole per mantenere il benessere psicofisico.

Ce le indicano gli esperti di Metagenics (produttore di integratori alimentari ad alto impatto) impegnata nello studio e nella divulgazione della medicina funzionale.

Come spiega Maurizio Salamone, direttore scientifico di Metagenics Italia, “Oltre allo stress e alle preoccupazioni connessi all’emergenza che stiamo vivendo ci sono le limitazioni agli spostamenti, l’impossibilità di svolgere attività fisica all’aperto e lo stravolgimento dei ritmi quotidiani”.

Quindi, continua Salamone, “Non possiamo pensare che tutto questo non si rifletta anche sulla nostra capacità di gestire lo stress e sulla qualità del sonno. Dormire male, oltretutto, acutizza ulteriormente l’ansia e il nervosismo, innescando un circolo vizioso che porta a sentirsi sempre stanchi”.

Annuncio pubblicitario

Non abusare dei sonniferi

Pur trattandosi di farmaci molto utili, sono controindicati per alcune persone. Vanno comunque assunti per un periodo limitato e sempre sotto controllo medico.

Non solo possono indurre dipendenza, ma possono anche provocare effetti indesiderati, come disturbi delle memoria, ridotta capacità di concentrazione, capogiri e sonnolenza diurna.

Acqua detox alla pesca, kiwi e melissa

Estratti vegetali e micronutrienti

Si tratta di una combinazione non farmacologica che facilita l’addormentamento e la qualità del sonno. Fra gli estratti vegetali che aiutano a rilassarsi, ridurre lo stress e l’ansia, facilitare il ciclo naturale del sonno ricordiamo:

  • valeriana
  • melissa
  • passiflora.

Prova la nostra acqua detox con kiwi e melissa.

In aggiunta, si può assumere del magnesio, indispensabile a contrastare stress, stanchezza, ansia ed eccessiva emotività. “Le quantità raccomandate è di 240 mg al giorno per adolescenti e adulti, che spesso non vengono raggiunte con la sola dieta ed è quindi importante integrare”, osserva Salamone.

Anche la forma in cui si assume il magnesio è importante. Infatti, per garantire un assorbimento completo e graduale, è preferibile assumere integratori che ne contengono due forme diverse:

Annuncio pubblicitario
  • glicerofosfato di magnesio, che è molto ben tollerato, il cui assorbimento avviene nella prima parte dell’intestino tenue
  • bisglicinato di magnesio, il cui assorbimento avviene nella seconda parte dell’intestino tenue in un tratto abbastanza lungo

Infine, per ottenere un effetto ottimale sul sonno, un buon integratore dovrebbe contenere nella sua formulazione anche le vitamine B6, B9 e B12, la teanina e la melatonina.

Lo stile di vita corretto: non dimentichiamolo

Dato che è il ritmo regolare sonno-veglia a determinare la qualità del riposo notturno, bisogna cercare il più possibile di mantenere ritmi e orari abituali.

Anche se non ci si deve alzare presto per andare al lavoro o a scuola, è importante svegliarsi e andare a letto sempre alla solita ora.

Per chi è in smartworking

Se da una parte rappresenta una grande opportunità, soprattutto in periodi come questi, in molti casi, specialmente per chi non è abituato, lavorare da casa può diventare stressante.

Infatti, smartworking non vuol dire essere sempre connessi e a disposizione: è necessario fissare degli orari e fare delle pause. Qui trovi dei consigli su come organizzare il tuo lavoro da casa.

L’alimentazione: attenzione a qualità e quantità

Ora che abbiamo più tempo da passare in cucina, sia per vincere la noia sia perché nel cibo troviamo conforto e piacere, il rischio è quello di mangiare troppo e male.

Annuncio pubblicitario

Prima di tutto, evitare assolutamente di fare continue puntate al frigorifero o alla dispensa, ma andare in cucina solo al momento dei pasti principali e concedersi solo due spuntini al giorno, una a metà mattina e uno nel pomeriggio.

Inoltre, dato che il nostro dispendio energetico si riduce per l’immobilità forzata, rischiamo di accumulare subito peso se mangiamo come o quanto più di prima. E il sovrappeso è una delle cause che possono far dormire male.

Altresì, se non vogliamo pregiudicare la qualità del sonno, è bene consumare pasti leggeri alla sera e andare a letto due ore dopo, cioè quando la digestione è terminata.

Esercizi di rilassamento

Una buona abitudine è quella di dedicare qualche minuto prima di addormentarsi a scaricare la tensione. Quindi, bene a esercizi di rilassamento, respirazione o meditazione come yoga, mentre riserviamo quelli di fitness per il mattino.

Scopri tutti benefici dello yoga per la mente e il fisico.

Tutte queste raccomandazioni concilieranno il riposo notturno e ci aiuteranno a diminuire la tensione durante il giorno. Non dimentichiamo di metterle in pratica anche quando questo periodo di crisi sanitaria sarà passato, perché si tratta di regole sempre valide per il nostro benessere.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share54TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
donna seduta su poltrona con gambe in aria per alleviare ritenzione idrica Ritenzione idrica: sintomi, rimedi e consigli per drenare i liquidi in eccesso
artrite e artrosi, prevenzione a tavola Artrosi e artrite: si prevengono con sport e alimentazione
frutta anti ictus Frutta anti ictus: nella polpa bianca il segreto

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki