Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

A dicembre è ancora tempo per gustare le susine Angeleno

Patrizio Cecconi by Patrizio Cecconi
23 Dicembre 2019
in Senza categoria
susina angeleno
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si è consolidato da qualche anno un importante bacino produttivo nell’area piemontese della provincia di Cuneo che ci permette di gustare il buon sapore delle susine anche a dicembre. La produzione, che fa capo all’Organizzazione di Produttori OP JOINFRUIT, si è specializzata nella coltivazione di una varietà di queste drupe: le susine Angeleno.

Quali sono le loro caratteristiche e dove si producono?

Si tratta di una cultivar di nuova introduzione di origine cino-giapponese molto apprezzata per le sue caratteristiche e per il periodo di maturazione tardivo (metà settembre). Il frutto gode di una buona capacità di frigoconservazione che si prolunga fino alle festività natalizie. Questa susina è molto corposa, supera i 100 gr, ha forma semisferica, colore viola-nerastro, con polpa bianco-gialla.
In Piemonte sono quasi 1.800 gli ettari coltivati con susine Angeleno di cui il 90% in provincia di Cuneo. Un’area produttiva in crescita quella piemontese che nel 2018 si è aggiudicata il terzo posto in classifica con il 14% della produzione nazionale, dopo Emilia Romagna (37%) e Campania (17%).

Un frutto “nostrano” per le feste di Natale

In questo periodo delle feste natalizie le aree di vendita della frutta si arricchiscono di prodotti offerti: non manca la frutta esotica e quella “fuori stagione” spesso proveniente da paesi lontani. Una sfilata di prodotti, che si affiancano alla frutta invernale, dagli agrumi alle mele e le pere.
In questo contesto, le susine Angeleno si candidano a diventare un’alternativa tutta italiana e tipicamente piemontese alla frutta d’oltreoceano. Un frutto dal sapore dolce e con un retrogusto leggermente acidulo, perfette per uno spuntino sano e gustoso o per un fine pasto all’insegna della tradizione e della salute.

Le sue ottime proprietà nutrizionali

Le susine possiedono un corredo bilanciato di nutrienti e di sali minerali (potassio, rame, manganese, fosforo e ferro), con un apporto calorico molto contenuto. Svolgono un’importante funzione antiossidante grazie alla loro ricchezza di sostanze fenoliche, accompagnata da una serie di altri effetti benefici per la salute. Abbassano il livello di colesterolo nel sangue e migliorano gli indici di formazione ossea nelle donne in post-menopausa. Contengono molta acqua, sono diuretiche e protettive del sistema cardiocircolatorio.
L’abbondante contenuto di fibra, caratteristica assai nota, svolge un effetto saziante ed appagante, ma soprattutto rappresenta una “dolce promessa di regolarità”.

susine Angeleno

Una “patina” bianca del tutto naturale

Al momento dell’acquisto le susine si presentano spesso con la buccia ricoperta di una sostanza biancastra. Si tratta della pruina, una sostanza cerosa naturale che ricopre la buccia del frutto conferendogli un aspetto vellutato, biancastro e opacizzante. Questa sostanza viene prodotta dalla pianta. Contiene cere e lieviti (come l’acido oleanolico ceroso) ed è utile al frutto perché previene la disidratazione oltre ad avere anche proprietà antibatteriche. Quindi, non lasciamoci intimidire da questo aspetto, ma anzi impariamo ad apprezzarlo.

“La susina Angeleno è buona e fa bene. Approfittiamo fino all’ultimo di questa opportunità di benessere” – invita Bruno Sacchi, Direttore dell’OP JOINFRUIT – “Aggiungiamo ai nostri acquisti un prodotto di qualità e di eccellenza. In fondo, è facile cedere alla tentazione della susina Angeleno: difficile farne a meno dopo aver provato l’armonia del suo sapore.”

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Patrizio Cecconi

Patrizio Cecconi

Faccio l'art director da molti anni e sono appassionato di alimentazione, benessere e fitness. Sono uno degli amministratori del gruppo Facebook di Melarossa e scrivo articoli in qualità di redattore sempre per il sito Melarossa.it

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki