Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Citronella: cos’è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
11 Giugno 2020
in Terapie Naturali
Citronella: cos'è, proprietà terapeutiche, coltivazione della pianta anti zanzare e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Citronella: che cos’è
  • Citronella: principi attivi
  • Citronella: proprietà terapeutiche
  • Citronella: controindicazioni
  • Citronella: modalità d’uso
  • Uso esterno della citronella
  • Citronella: guida all’acquisto
  • Come conservare la citronella
  • Usi alternativi: repellente e candele anti zanzare fai da te 
  • Citronella: usi in cucina
  • Cenni storici
  • Come coltivare la citronella in vaso o in giardino

La citronella, nota anche come lemongrass, è originaria dell’India. È conosciuta soprattutto come rimedio contro le zanzare ma questa pianta ha anche tante proprietà terapeutiche. Infatti, svolge un’azione antinfiammatoria e può essere impiegata per trattare i malanni tipici della stagione invernale quali febbre, raffreddore, influenza, in quanto antibatterica e antivirale. Inoltre, si usa l’olio di citronella, nei casi di stanchezza mentale, difficoltà ad addormentarsi, stress e anche dolori muscolari e articolari, per il suo potere sedativo.

Ma, è efficace anche in caso di dolore e gonfiore addominale o in caso di dispepsia (cattiva digestione) in quanto ha azione antispasmodica. La citronella è ricca di principi attivi: il citrale e il mircene la rendono un ottimo rimedio contro funghi e batteri, mentre il geraniolo e il citronellolo le conferiscono la ben nota qualità di repellente contro le zanzare.

Inoltre, viene usata anche in cucina per le marinate, per insaporire carne e pesce, nelle insalate e persino nei dolci. In Inghilterra, è conosciuta con il nome di Lemongrass o erba limone.

Citronella: che cos’è

Il nome scientifico è  Cymbopogon, è una pianta eliofila quindi ama le regioni calde e soleggiate. Se ne contano diverse specie ma le più conosciute sono:

  • Nardus, chiamata anche Citronella di Ceylon, viene usata per estrarre l’olio essenziale dal profumo di limone. Non si usa in cucina perché ha un sapore sgradevole;
  • Winterianus, o Citronella di Java, viene usata in tutto il mondo perché ricca di oli ed essenze aromatiche; 
  • Flexuosus, ha un forte profumo di limone e sopravvive con temperature tra gli 8 e i 40 gradi;
  • Citratus, le sue foglie profumano di limone ed è usata anche in cucina.

È una pianta aromatica, sempreverde e cespugliosa  della famiglia delle Poaceae o Graminacee, la sua parte aerea ha fusti eretti che somigliano alle canne di bambù. Le sue foglie, nastriformi e di colore verde brillante, hanno consistenza cartacea, sono prive di picciolo ed hanno margini taglienti simili a lame di coltello. Hanno un colore verde brillante e ricadono nella parte apicale.

La pianta ha un piacevole aroma di agrumi, in modo particolare di limone, che aumenta se si stropicciano le foglie tra le dita. La Citronella flexuosus arriva fino ad 1,5 m di altezza e produce semi, la specie citratus raggiunge 1 m di altezza e non produce semi.

Annuncio pubblicitario
Olio Essenziale di Citronella 100ml - Cymbopogon...
Olio Essenziale di Citronella 100ml - Cymbopogon...
  • 100% ESSENZIALE & NATURALE Olio di citronella - per dormire bene, migliora l'umore, il benessere, la...
  • AROMATERAPIA IDEALE - è ampiamente usata: per l'aromatizzazione delle stanze, per la yoga, per il...
  • CREA COSMETICI NATURALI - per la fabbricazione di prodotti cosmetici o come additivo per oli da...
21,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Citronella: principali componenti degli oli essenziali

Citronella: principi attivi

Le sostanze attive che contiene la citronella sono i monoterpeni, idrocarburi presenti negli oli essenziali e in un’infinità di altre piante, che le conferiscono il suo caratteristico profumo simile a quello del limone.

Di seguito i principali componenti dell’olio essenziale di citronella:

  • Mircene
  • Limonene
  • Canfene
  • Citrale (ottenuto dall’unione di 2 sostanze, il geraniale e il nerale)
  • Citronellolo
  • Citronellale
  • β-Pipene
  • Geraniolo
  • Nerolo
  • Farnesolo
  • Metil-eugenolo.

Flavonoidi

La citronella contiene anche flavonoidi, un sottogruppo dei polifenoli, ottimi antiossidanti che rientrano nell’elenco “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico” del Ministero della Salute. I flavonoidi:

  • intervengono sulla micro circolazione sanguigna e linfatica e favoriscono la protezione dei piccoli vasi venosi;
  • mantengono in buona salute il fegato e proteggono la pelle dall’azione nociva dei raggi ultravioletti;
  • rinforzano il sistema immunitario;
  • hanno un ruolo importante nella perdita di grasso viscerale e nel mantenimento di una buona forma fisica;
  • prevengono le patologie cardiovascolari, infiammatorie e neoplastiche.
Citronella di Java | Olio Essenziale Biologico |...
Citronella di Java | Olio Essenziale Biologico |...
  • CITRONELLA DI JAVA REPELLENTE PER INSETTTI | L’Olio essenziale di Citronella di Java é 100% puro...
  • PROPRIETÀ DEODORANTI E AROMATIZZANTI | In diffusione sprigiona una piacevole profanazione estiva e...
  • CONTRO I DOLORI REUMATICI | Massaggiare Olio Essenziale di Java sulle articolazioni, dona sollievo...
14,90 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Vitamine e sali minerali

La citronella è ricca di vitamine del gruppo B nonché di vitamina A, E e C. Ma, anche i minerali non mancano, in particolare sono presenti:

  • fosforo
  • manganese
  • rame
  • calcio
  • magnesio
  • potassio
  • zinco e ferro.
citronella: proprietà terapeutiche

Citronella: proprietà terapeutiche

Antisettica o antibatterica

L’olio essenziale di citronella esplica un’azione antisettica per la presenza del monoterpene nerolo e del geranialo. In particolare, da alcuni studi è emerso che l’olio essenziale ha un’azione antibatterica nei confronti di microrganismi come Gram-positivi e Gram-negativi.

Inoltre, sempre l’olio essenziale ha un’interessante attività antibatterica verso i ceppi di  Bacillus subtilis e di Escherichia coli.  Infine, svolge un’importante azione antibatterica non solo a livello di intestino e stomaco ma anche a livello dell’apparato respiratorio.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più sull’azione antisettica della citronella, scopri lo studio.

Citronella: analgesica e sedativa

Alcune ricerche mettono in evidenza l’azione sedativa e analgesica dell’olio essenziale ma solo se si consuma in notevoli quantità. Invece, l’assunzione di decotti preparati con le foglie non genera effetti terapeutici. 

Inoltre, l’olio essenziale, grazie alla sua azione sedativa, favorisce il rilassamento mentale agendo positivamente sull’umore e sulla concentrazione ed è benefico per il sistema nervoso.  Agisce anche contro il dolore delle articolazioni come lombalgie, lombosciatalgie e anche contro i dolori mestruali.

Antipiretica

La citronella viene utilizzata anche per il trattamento dell’influenza e per ridurre la febbre grazie alla presenza del citrale e del limonene.

Antispasmodica

L’attività antispasmodica dell’olio di citronella è efficace contro i dolori e il gonfiore addominale e in caso di dispepsia (difficoltà di digestione).

Essenciales – Olio Essenziale di Citronella,...
Essenciales – Olio Essenziale di Citronella,...
  • Cembopogon citratus 100% PURO E NATURALE
  • La Citronella è una medicina ayurvedica tradizionale, utilizzata per la febbre e per combattere le...
  • Ha dimostrato di essere un potente sedativo per il sistema nervoso centrale.
12,95 EUR
Acquista su Amazon

Antidiarroica

Il decotto del gambo di citronella può aiutare a ridurre il numero delle evacuazioni in caso di diarrea, in modalità dose-dipendente (l’effetto è potenziato se aumenti la dose).

Annuncio pubblicitario

Antifungina

L’olio è attivo contro i dermatofiti come Trichophyton mentagrophytes, T. rubrum, Epidermophyton floccosum e Microsporum gypseum, ed è tra gli agenti più attivi contro i dermatofiti umani.

Alcuni studi hanno riportato che l’olio è attivo contro i funghi cheratinofili, quali i funghi tigna e i funghi di conservazione degli alimenti. Inoltre, prove sperimentali suggeriscono che l’olio, grazie agli effetti antimicrobici naturali, sarebbe efficace anche per il trattamento della candidosi orale o vaginale.

Se vuoi saperne di più, scopri lo studio.

Citronella: proprietà antiossidante

Grazie alla presenza di acido clorogenico, alla isorientina (flavone), alla swertiajaponina, la tisana di questa pianta ha evidenziato un benefico effetto contro i radicali liberi, esplicando pertanto una forte azione di migliorare la funzionalità del sistema sanguigno, in particolare delle arterie.

Ipocolesterolemica

L’infuso di lemongrass ha un potenziale ipocolesterolemico, cioè abbassa notevolmente i livelli di colesterolo. Questa riduzione è risultata essere dose-dipendente.

Diuretica

L’infuso di citronella aiuta la diuresi, risulta essere pertanto un valido diuretico e un aiuto per eliminare i liquidi in eccesso.

Annuncio pubblicitario
Tisana Alla Verde Menta Citronella Biologico -...
Tisana Alla Verde Menta Citronella Biologico -...
  • La combinazione dei gusti decisi di menta piperita, menta verde e citronella crea una miscela...
  • Tutte le nostre tisane sono prodotte con i migliori ingredienti naturali e questa non fa eccezione....
  • La base delle migliori tisane alla menta è l'equilibrio e questa tisana alla menta rinfrescante ne...
Acquista su Amazon
Citronella: olio essenziale usi terapeutici

Citronella: controindicazioni

La citronella risulta essere una pianta sicura quando il suo consumo è limitato alle dosi che solitamente si utilizzano per l’alimentazione, così come quando è usata sotto forma di integratore. 

Tuttavia è controindicata:

  • in gravidanza
  • durante l’allattamento 
  • nei bambini al di sotto dei 3 anni  
  • per chi ha eventuali allergie a uno dei suoi costituenti. 

Tuttavia, tutte le cure, comprese quelle a base di prodotti naturali, devono essere compiute su indicazione e sotto il controllo di un professionista qualificato come il medico, il farmacista o l’erborista, dotati delle necessarie competenze.

citronella: modalità d'uso

Citronella: modalità d’uso

Si può utilizzare la citronella sia per uso interno sia per uso esterno. Si sfruttano le foglie che vengono tritate, se distillate si ottiene l’olio essenziale, se essiccate si possono impiegare per preparare infusi o decotti.

Uso interno

Bere 1 tazza di infuso di citronella in caso di:

  • nervosismo
  • tensione nervosa
  • stress
  • difficoltà di prendere sonno
  • problemi digestivi

Questo infuso si può bere nel tardo pomeriggio o alla sera in caso di nervosismo, tensione nervosa, stress, difficoltà di prendere sonno. Invece, se soffri di problemi digestivi, bevi una tazza dopo i pasti.

Invece, bere 3 tazze durante la giornata in caso di:

Annuncio pubblicitario
  • stati influenzali 
  • raffreddore
  • febbre
  • infezioni dell’apparato respiratorio.

Inoltre, il decotto può essere utilizzato per:

  • stanchezza mentale: inumidire una garza con il decotto e massaggiare la fronte
  • gambe stanche, pesanti, l’iperidrosi plantare (eccessiva sudorazione dei piedi). Fare un pediluvio aggiungendo nell’acqua di una bacinella il decotto di citronella o qualche goccia di olio essenziale
  • herpes labiale, per accelerarne la guarigione.
SILBERTHAL Teiera con infusore 1,5 Litri - Vetro...
SILBERTHAL Teiera con infusore 1,5 Litri - Vetro...
  • ✔ GRANDE CAPACITÀ 1,5 litri - Elegante e moderna tisaniera infusiera per fare il tè versando...
  • ✔ FILTRO FINO LUNGO - Teiera vetro borosilicato con filtro lungo in acciaio inox. I fori sono...
  • ✔ FILTRO SPIRALE EXTRA - Il filtro della infusiera con filtro a spirale permette di fare il tè...
42,95 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Uso esterno della citronella

Massaggiare la parte dolorante con qualche goccia di olio essenziale diluito in olio di nocciola o macerato di iperico per:

  • dolori articolari e muscolari
  • reumatismi
  • storte
  • tendiniti.

Uso topico della citronella

La citronella è usata come ingrediente nelle creme e lozioni per quando si trascorre molto tempo all’aria aperta, principalmente in primavera e in estate, perché è un ottimo repellente per gli insetti, in particolare contro le zanzare.

Infusi e decotti di citronella, come prepararli in casa

Come si prepara l’infuso

Bollire 200 ml di acqua con 2 g di foglie fresche. Lasciare in infusione per almeno 5 minuti, poi filtrare con il colino in una tazza. Bisogna fare attenzione a filtrare bene l’infuso perché le foglie della pianta contengono filamenti dannosi per l’apparato digerente.

Il decotto di citronella

Aggiungere in 1 litro di acqua fredda 10 g di citronella e portare ad ebollizione per circa 10-15 minuti, a fuoco lento con coperchio. Una volta pronto il decotto, lasciar raffreddare per circa 15 minuti e filtrare con un colino all’interno di una tazza. Bisogna fare attenzione a filtrare bene l’infuso.

citronella: guida all'acquisto

Citronella: guida all’acquisto

Puoi acquistarla nei negozi di prodotti asiatici, etnici o da un erborista di fiducia.

Annuncio pubblicitario

Un marchio di qualità biologica sulla confezione o l’appartenenza del punto vendita di fiducia a un’associazione di categoria sono gli unici sistemi di controllo di cui il consumatore dispone.

Il consiglio è di comprare ridotte quantità di erbe, per esempio 1 etto alla volta, per poterle avvicendare con frequenza. Infatti, è meglio non farle invecchiare in casa. Sono suggerimenti semplici ma importanti per garantire l’efficacia curativa dei prodotti acquistati.

Bulk Gourmet Emporium Tisana alla citronella e...
Bulk Gourmet Emporium Tisana alla citronella e...
  • Una tisana saporita e dissetante con citronella, zenzero, scorza di limone e lemon verbena
  • Un infuso alle erbe ricco di sostanze nutritive e senza caffeina, dal sapore dissetante e intenso;...
  • Energizzante e aromatica; i sapori racchiusi in questa tisana includono note di scorza di limone e...
Acquista su Amazon

Come conservare la citronella

La pianta, dopo la raccolta, viene essiccata all’ombra ma questo metodo le fa perdere buona parte del suo aroma. Invece, gli steli freschi si possono conservare per alcuni giorni immersi in un bicchiere d’acqua, o riposti in frigo nel contenitore delle verdure. Un’alternativa è congelarla. Le parti più tenere degli steli si lavano e si asciugano bene, si tagliano a fettine sottili o a rondelle e si ripongono in sacchetti nel congelatore.   

Invece, se la compri in sacchetti di carta o plastica, conservali in una scatola di legno o in un barattolo di vetro scuro a chiusura ermetica; non vanno conservati vicino ad una fonte di calore, ma in un luogo asciutto e fresco.

Dopo 6 mesi, l’erba non ancora usata dovrebbe essere buttata perché il prodotto ha perso gran parte delle sue proprietà. Inoltre, è consigliata anche un’ispezione periodica dei barattoli per verificare che non ci siano delle alterazioni dovute alla presenza di insetti, che possono annidarsi nel prodotto.

Se noti cambiamenti nel colore o nel sapore, l’erba dovrebbe essere sostituita perché perde gran parte delle sue proprietà benefiche.

Annuncio pubblicitario
citronella: ricette fai da te

Usi alternativi: repellente e candele anti zanzare fai da te 

Repellente per insetti e gatti

La pianta viene impiegata come repellente anti zanzare, come lozione per il corpo o candele che allontanano gli insetti nelle serate estive.

Ma, non tutti sanno che, una volta esiccata e conservata nei cassetti, la citronella, tiene lontane anche le tarme.

Questa pianta è anche conosciuta come pianta che respinge i gatti. Infatti, per evitare l’odore dello spruzzo del gatto, basta mettere alcuni batuffoli di cotone imbevuti di olio essenziale di citronella sul balcone o in casa.

Citronella: spray antizanzare
Candele Citronella Esterno, Aottom Set Candele...
Candele Citronella Esterno, Aottom Set Candele...
  • 🍀【NATURALI CANDELE CITRONELLA】9 set regalo candele alla citronella, queste citronella candele...
  • 🍀【MATERIALI NATURALI】le candele citronella per esterni sono realizzate al 95% in cera di soia...
  • 🍀【TEMPO DI COMBUSTIONE LUNGO】ogni candela giardino può bruciare per 12-15 ore e il tempo di...
Acquista su Amazon

Spray anti zanzare naturale

Ingredienti

  • rizomi
  • foglie di citronella
  • alcol alimentare
  • acqua.

Mettere a macerare 2 pugni di rizomi e 2 pugni di foglie di citronella finemente triturati in 1 litro di alcol per 1 settimana tenendo il contenitore al buio.

Dopo 1 settimana, filtrare e allungare con acqua. E’ pronto per essere frizionato sulla pelle.

Annuncio pubblicitario

Candele alla citronella

Materiale

  • Candele normali
  • essenza di citronella  per cera
  • stoppini
  • stecca di legno
  • ciotole di ceramica, bicchieri o contenitori in alluminio.

Preparazione

  • Sciogliere la cera delle candele in un vecchio pentolino pentolino a fiamma bassa;
  • versare nella cera fusa delle gocce di essenza di citronella per cera;
  • mescolare con la stecca di legno per avere un composto omogeneo.

Colare il composto nelle ciotole o bicchieri e confezionare le candele mettendo uno o più stoppini.

Usi in bellezza

L’olio di citronella può essere utilizzato come deodorante grazie alle sue proprietà antisettiche contro i batteri che determinano i cattivi odori. Inoltre, se versi  alcune gocce nello shampoo, ha un’azione purificante sul cuoio capelluto per trattare seborrea e capelli grassi. 

citronella: usi in cucina

Citronella: usi in cucina

In cucina, bisogna usare la citronella con attenzione perché bastano piccole dosi per avvertirne il sapore. Viene usata soprattutto nella cucina asiatica, indiana e thailandese per zuppe e minestre, ma è ottima anche in vinaigrette per verdure e si utilizza anche su carne e pesce. Infatti, conferisce ai cibi un gusto agrumato e balsamico. In genere si usa la base dei cespi, bianca e tenera.

In Cambogia, Thailandia, Indonesia e Malesia viene abbinata alla carne, alle zuppe, al pesce e per esaltare il sapore delle carni bianche. È altrettanto ottima, se viene tagliata a fettine finissime nelle insalate crude o per dare freschezza alle marinate. Può essere utilizzata con coriandolo, aglio, latte di cocco, e latte o salsa di soia, in base all’alimento da marinare. La marinatura deve durare almeno un’ora, meglio se tutta la notte per ottenere un migliore risultato finale. Invece, in Nord Africa, viene abbinata a menta e a fiori di gelsomino per aromatizzare il tè. Mentre, in Oriente, viene abbinata al latte di cocco.

Annuncio pubblicitario

Ma, è anche un ottimo ingrediente per dolci: si sposa bene con le macedonie di frutta e, unita alla vaniglia, si possono preparare ottime creme.

Le piante aromatiche con cui si abbina meglio sono:

  • zenzero
  • aglio essiccato
  • scalogno
  • peperoncino.

Come pulire e tagliare il gambo

La citronella ha un gambo lungo che somiglia ad un porro. Dopo aver lavato con acqua corrente per togliere terra e sporco,  rimuovere la prima foglia che ricopre il gambo, e separare lo stelo dal bulbo e dal gambo. Lo stelo si può conservare. 

Tagliare il gambo nel senso della lunghezza e usarlo per insaporire i piatti ma toglierlo al momento di servire. Invece, il bulbo può essere usato come si usa l’aglio, cioè si può tritare o schiacciare.

DOCOO Diffusore di Oli Essenziali 400ml con Set di...
DOCOO Diffusore di Oli Essenziali 400ml con Set di...
Acquista su Amazon

Cucinare la citronella

Per impiegarla in cucina bisogna affettare il gambo a pezzi piccoli e non spessi. Si può aggiungere cruda o cotta alle pietanze ed è l’ingrediente delle zuppe agrodolci della cucina thailandese. 

Se si acquista essiccata o in polvere deve essere immersa nell’acqua prima di essere impiegata in cottura.

Annuncio pubblicitario

Ricette con la citronella

1- Lemongrass tè

Lemongrass tea: la ricetta

Preparazione

Mezza tazza di gambi di citronella tritata in maniera grossolana per ogni tazza di acqua.

Metti in infusione la citronella nell’acqua bollente e falla bollire a fuoco vivace per 5 minuti, abbassa la fiamma e falla sobbollire per altri 5 minuti.

Filtra e servi calda o fredda.

2 – Zuppa thailandese con pollo

zuppa thailandese con pollo e citronella

Ingredienti per 4 persone

  • olio di sesamo 2 cucchiaini
  • peperoncino 1
  • gambi di citronella 1
  • brodo di pollo 750 ml
  • latte di cocco 250 ml
  • foglie di lime 2
  • petti di pollo  2
  • lime 1
  • cucchiaino di zucchero 1
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • coriandolo q.b.

Preparazione

Annuncio pubblicitario

Versare 2 cucchiaini di olio di sesamo nella wok. Aggiungere il peperoncino e 2 gambi di citronella a fettine, e cuocere per un paio di minuti a fuoco medio. Aggiungere il brodo di pollo, latte di cocco e 2 foglie di lime. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. 

Successivamente, unire i petti di pollo tagliati a pezzetti e cuocere fino a quando il pollo non sarà pronto. 

Aggiungere il succo di lime, zucchero, sale e pepe e servire con delle foglie di coriandolo.

SCENTORINI 12 Bastoncini di Incenso Citronella,...
SCENTORINI 12 Bastoncini di Incenso Citronella,...
  • Ingredienti: Goditi il ​​tuo stile di vita all'aperto con questi bastoncini di incenso naturale....
  • La citronella è il modo perfetto per portare un profumo fresco nell'atmosfera all'interno e...
  • Ideale per l'uso all'aperto: Posizionalo vicino al terreno intorno alla zona in cui , mentre ti godi...
11,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
citronella: storia

Cenni storici

La citronella è originaria dell’Asia meridionale ma era conosciuta in Europa già in tempi antichi, lo attesta il suo nome che deriva dal greco e si riferisce alle sue infiorescenze piumose. Già allora si ricavava un olio essenziale molto aromatico usato in cosmetica e per i suoi effetti curativi. Nel Medioevo, lo si mescolava all’olio di oliva, a cannella e mirra per le celebrazioni sacre.  

La citronella, in Occidente, arrivò grazie ad Alessandro Magno che l’aveva scoperta durante le campagne militari in India, con il nome di erba della febbre perché era utilizzata per debellare la febbre malarica.

Distribuzione geografica

Annuncio pubblicitario

La citronella è originaria dell’Asia meridionale ma si trova anche nel bacino del Mediterraneo, in Africa, in Asia e in quasi tutte le regioni italiane, fatta eccezione di quelle a clima freddo, come la Pianura Padana e le regioni più settentrionali. 

Citronella: come coltivarla
GardenGloss® Sacchi per Piante (3 Pezzi) -...
GardenGloss® Sacchi per Piante (3 Pezzi) -...
  • 𝗥𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗔𝗟 𝗧𝗘𝗠𝗣𝗢 - I sacchetti per piantare...
  • 𝗣𝗘𝗥𝗠𝗘𝗔𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗔𝗟𝗟'𝗔𝗖𝗤𝗨𝗔 𝗘...
  • 𝗙𝗔𝗖𝗜𝗟𝗘 𝗗𝗔 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 - Le robuste maniglie...
19,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come coltivare la citronella in vaso o in giardino

Pianta e esposizione al sole

Predilige i luoghi soleggiati, semi ombreggiati e riparati dal vento, teme invece le temperature rigide. Cresce bene a una temperatura compresa tra i 10 e i 33 gradi. Si coltiva come pianta annuale o, alternativamente, si pianta in vaso in modo da poterla riparare nei mesi invernali. 

Durante la stagione autunnale, il consiglio è di tagliare il cespo di foglie vicino al terreno così che resti ben compatto per l’anno successivo.

Qualità del terreno

Può essere seminata anche nel comune terreno da giardino ma preferisce terreni umidi, ricchi di sostanze organiche, drenati e con pH leggermente basico, compreso tra 5,0 e 8,4. Il terreno deve essere esposto al sole per almeno 8 ore al giorno.

Terreno ed esposizione sono due fattori essenziali per vedere crescere rigogliosa la pianta. Ma, un altro elemento determinante è aggiungere al terreno del compost.

L’importanza del compost

Il compost, dal latino “compositum” ossia formato da più materiali,  è il concime più antico del mondo. 

Infatti, tanto tempo fa, quando la maggior parte della gente viveva nelle campagne, ogni orto o terreno aveva una buca dove venivano gettati gli scarti della cucina, le foglie, i rami secchi e gli escrementi degli animali per essere trasformati in concime.

Annuncio pubblicitario

Quindi, i rifiuti organici diventano compost per l’azione di organismi decompositori (funghi, batteri, lombrichi..) presenti nel terreno o nei rifiuti, che  grazie all’ossigeno presente nell’aria operano questa trasformazione.

Riciclare i rifiuti verdi ed organici è un’ottima soluzione per ottenere un humus naturale che rende più fertile il terreno grazie all’elevata presenza di fosforo, azoto e potassio.

Citronella: compost fai da te
Dehner Compostiera Termica | Compostiera Rapida |...
Dehner Compostiera Termica | Compostiera Rapida |...
  • In plastica resistente alle intemperie
  • Due alette di estrazione facilitano l'estrazione del compost
  • Ideale per rifiuti da giardino o avanzi di cibo
115,98 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come fare un compost fai da te

Ottenere un compost è facile ed economico, possono diventare compost:

  • resti di frutta, e ortaggi;
  • gusci di uovo tritati;
  • fondi di tè e caffè;
  • foglie e fiori secchi;
  • rami secchi;
  • erbacce;
  • rasatura del prato.

Ma, per non attirare insetti e batteri, il consiglio è di tenere il compost all’aria aperta e in zona umida. Inoltre, rimescolarlo ogni volta che si aggiunge del materiale nuovo in modo da far circolare aria e irrigarlo nel periodo estivo.

Nei giardini o nei terreni il luogo ideale è all’ombra, riparato dal vento e dal sole diretto, se possibile sotto un albero o a contatto con il terreno stesso. Quindi, va rimescolato per arieggiarlo e coperto con paglia o erba secca per evitare nuvole di moscerini.

Invece, sul balcone è utile usare una compostiera in acciaio, plastica o alluminio. Bisogna avere cura di posizionarla in un luogo non tanto esposto al sole o all’acqua, controllarla spesso e mescolare per incrementare l’aria.

Annuncio pubblicitario

Nella compostiera domestica dovrebbero entrare solo parti molli di scarti, quelle dure, diversamente da ciò che succede in  campo o in giardino, faticano ad essere decomposte. Inoltre, devono esser dotate di un filtro al carbonio per gli odori.

Successivamente, dopo 4-6 mesi, puoi ottenere un compost semi grezzo utile per concimare alberi, ortaggi e arbusti. Invece, dopo 8-12 mesi puoi avere un compost maturo di colore nero da usare per la concimazione di piante da seme e per le piante da vaso.

come coltivare la citronella

Alcuni consigli per coltivare la citronella

La citronella è una pianta che può essere coltivata in vaso e in piena terra.

Ma, dove gli inverni sono rigidi è consigliabile optare per la coltivazione in vaso.

Coltivazione in vaso

La coltivazione in vaso è piuttosto semplice e mette la pianta al riparo nei mesi freddi. La pianta deve essere esposta al sole o in un luogo a mezza ombra.

Quindi, per ottenere piante forti e rigogliose, il consiglio è di acquistare un contenitore di medie dimensioni, da 20-25 litri, per spostarlo agevolmente durante l’inverno.

Il periodo vegetativo va da marzo a ottobre e richiede annaffiature regolari e una concimazione a base di azoto ogni 40 giorni. Inoltre, i bulbi devono essere piantati alla fine dell’estate per ottenere una pianta robusta l’anno dopo. Invece, se compri le piantine, bisogna piantarle tra aprile ed agosto.

Annuncio pubblicitario

Infine, il rinvaso deve essere effettuato quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio del vaso. Puoi mettere il vaso in casa o sul balcone: sarà un ottimo repellente per le zanzare.

Coltivazione in terra

La citronella può essere coltivata anche in piena terra. Il periodo ideale è la primavera quando non c’è più pericolo di gelate notturne e il clima è più caldo. Come per la coltivazione in vaso, puoi scegliere tra bulbo, che va impiantato alla fine dell’estate, o piantine acquistate dai vivai, che si mettono a dimora tra aprile ed agosto. 

Si fanno buche ben lavorate e profonde, più o meno il doppio delle dimensioni del pane di terra intorno alle radici della piantina. Ma, se vuoi mettere più piantine, bisogna prevedere una distanza di circa 1 metro l’una dall’altra.

Per un buon drenaggio, sarebbe opportuno mettere sul fondo della buca uno strato di ghiaia, sabbia grossolana o pietrisco. Dopo aver messo a dimora la piantina, compattare bene il terreno intorno al colletto. 

Thai Citronella Lino e Spray, Deodoranti naturali...
Thai Citronella Lino e Spray, Deodoranti naturali...
  • Spray per aromaterapia di qualità spa: un aroma unico e piacevole con note di limone, erba e...
  • Natural Room Spray: spray concentrato per ambienti al 100% a base vegetale che funziona per...
  • Miscelato a mano: piccolo lotto fatto a mano nella capitale mondiale delle terme, Thailandia. Questo...
Acquista su Amazon

Il concime adatto

La citronella va concimata ogni 3-4 mesi con del concime granulare a lento rilascio adatto a piante verdi e quindi ricco in azoto, fosforo e potassio.

Per ottenere una maggior produzione di olii essenziali, bisogna arricchire il terreno con stallatico maturo o con lupini macinati. 

Annuncio pubblicitario

Poi, in primavera, puoi eseguire trattamenti con corno zolfo (preparato con polvere di zolfo naturale tritato finemente e miscelato con acqua di fonte finché diventa una poltiglia, si inserisce in un corno di mucca e si mette in terra), o corno silice.

La giusta annaffiatura

La citronella, prediligendo i terreni umidi, deve essere annaffiata con regolarità da marzo ad ottobre ma vanno evitati i ristagni di acqua. Le irrigazioni devono essere più frequenti nei periodi caldi o di siccità.

Ma, se è coltivata in vaso, va annaffiata ogni 2-3 settimane avendo cura di bagnare il terreno in profondità e aspettando che la terra si riasciughi prima di riprendere le irrigazioni. 

citronella: riproduzione

Riprodurre la citronella

La citronella si riproduce sia per seme che per divisione dei cespi.

  • Riproduzione per seme: questo tipo di moltiplicazione non garantisce ottimi risultati. I semi vanno interrati nel semenzaio (il semenzaio è un contenitore protetto da pannelli trasparenti di vetro o plexiglas che riproduce l’ambiente e il clima adatti a far crescere i semi) o in un cassone debitamente ricoperto per sfruttare il calore del sole, tra marzo e luglio utilizzando un substrato specifico che dovrà essere sempre umido fino a che non si vedranno i germogli. Nella successiva primavera, puoi mettere a dimora in giardino, in terreno o in vaso.
  • Riproduzione per cespi: questa propagazione dà ottimi risultati e permette di ottenere tante piantine con gli stessi caratteri genetici della pianta madre. È un’operazione che si effettua in autunno quando la pianta è in riposo vegetativo. Bisogna scegliere i cespi più sani con radici ben sviluppate e rigogliose che si separano dalla pianta madre. I cespi ottenuti si piantano in una mescolanza di torba e sabbia fino a che non spuntano nuove foglie. 

Per tutto questo tempo, il contenitore va tenuto in un luogo riparato e a temperatura non inferiore ai 10°C. Tuttavia, per accelerare i tempi di radicazione, i cespi di citronella si possono mettere anche in acqua.

Puressentiel Olio Essenziale di Citronella di...
Puressentiel Olio Essenziale di Citronella di...
  • PROPRIETÀ DELL'OLIO ESSENZIALE DI CITRONELLA DI JAVA: integratore alimentare indicato per il...
  • CONSIGLI PER L'USO: assumere al massimo 2 gocce 3 volte al giorno (equivalente a 0,19 ml) su una...
  • IL DNA DI PURESSENTIEL: una gamma di 55 oli essenziali per il benessere quotidiano di tutta la...
9,65 EUR
Acquista su Amazon

Potatura

Per favorire la nascita di nuovi cespi, in autunno, si recidono le foglie all’altezza di 30 cm circa dal suolo.

Annuncio pubblicitario

Raccolta

I cespi vanno raccolti senza danneggiare la pianta, per questo è meglio aspettare 3 o 4 anni dalla piantagione.

Inoltre, durante la raccolta, bisogna fare attenzione a non rovinare le radici per non compromettere la nascita di nuovi getti. Quindi, il periodo ideale è da maggio a ottobre, periodo in cui la concentrazione di olii essenziali è al massimo. 

Le foglie vanno recise a livello del terreno e, prima di estrarle per la distillazione dell’essenza di citronella, è consigliabile lasciarle appassire. Poi, 3 settimane prima di ritirarle, bisogna smettere la raccolta per far sì che la pianta abbia riserve sufficienti per superare la stagione invernale.

Trattamenti antiparassitari

La citronella è una pianta robusta e di rado è attaccata dai parassiti ma patisce il marciume delle radici causato dal ristagno di acqua. 

Quindi, si consiglia sempre di utilizzare sabbia grossolana o ghiaia sia nel terreno che sul fondo dei vasi per ottenere un buon drenaggio.

Eventuali trattamenti per parassiti dovrebbero essere effettuati nel periodo estivo ma solo se necessario. Inoltre, se, per troppa umidità si dovessero sviluppare ruggine o oidio, il consiglio è di non trattare la pianta con prodotti chimici altrimenti non sarebbe più commestibile, invece bisogna spostare il vaso o i cespi in aree più ventilate e meno umide.

Annuncio pubblicitario

Altrimenti, si possono usare antiparassitari naturali all’ortica, al piretro e all’aglio.

Revisione scientifica: il biologo nutrizionista Lorenzo Traversetti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Citronella: pianta anti zanzare, benefici e come coltivarla
banner amazon


newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Ti potrebbe anche interessare

propoli, antibiotico naturale: proprietà, benefici, usi e controindicazioni Propoli
Sandalo: proprietà, benefici, botanica, usanze popolari e controindicazioni Sandalo
elicriso: cos'è, proprietà, benefici, usi e controindicazioni Elicriso
patchouli: cos'è, usi, benefici Patchouli
Ibisco: cos'è, benefici, usi in erboristeria e cosmesi, coltivazione della pianta Ibisco: proprietà, benefici, usi in erboristeria e in cosmesi, come curare e coltivare le piante di Hibiscus
olio di vaselina: che cos'è, benefici,usi, posologia, controindicazioni Olio di vaselina
vite rossa: che cos'è, a cosa serve, proprietà e benefici, usi e i migliori integratori Vite rossa: che cos’è, a cosa serve, proprietà e benefici, i migliori integratori
canapa: benefici a tavola e per la tua pelle Canapa: cos’è, usi e benefici a tavola e in cosmesi
il frutto dell'ippocastano su un tavolo Ippocastano
ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

propoli, antibiotico naturale: proprietà, benefici, usi e controindicazioni Propoli, antibiotico naturale: proprietà medicinali e benefici, posologia, usi e controindicazioni
maggiorana: cos'è, proprietà e benefici, usi Maggiorana: cos’è, proprietà e benefici, usi e ricette
linfa di betulla: cos'è, a cosa serve, azioni, come usarlo, controinidicazioni Linfa di betulla: cos’è, benefici, proprietà medicinali e nutrizionali, per cosa si usa, controindicazioni
Santolina. cos'è, benefici e proprietà, usi, coltivazione e controindicazioni Santolina o crespolina: proprietà, benefici, coltivazione e usi culinari, controindicazioni
rescue remedy: che cos'è, a cosa serve, quante gocce, benefici, usi e controindicazioni Rescue Remedy: cos’è, benefici, posologia e a cosa serve la miscela di fiori di Bach

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki