Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Restare calmo quando gli altri sono arrabbiati? Se lo vuoi puoi

Marta Manzo by Marta Manzo
26 Giugno 2019
in Psicologia
calma-emozioni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Se sei in una situazione sconvolgente e vuoi rimanere calmo, probabilmente riuscirai a farlo.

Lo spiega un nuovo studio dell’Università di Stanford, secondo il quale le motivazioni personali giocano un ruolo importante nel modo in cui reagiamo emotivamente.

Come rivelano gli studiosi, infatti, quando una persona vuole mantenere la calma riesce a rimanere impassibile anche davanti a persone molto arrabbiate.

Viceversa, quando vuole sentirsi arrabbiata, viene influenzata dalle persone nella stessa condizione intorno a sé. Ciò, dicono gli scienziati, rivela che le persone hanno molto più controllo sulle proprie emozioni di quanto si pensasse in precedenza.

Ciò, dicono gli scienziati, rivela che le persone hanno molto più controllo sulle proprie emozioni di quanto ritenuto in precedenza.

Sappiamo da molto tempo che le persone spesso cercano di regolare le proprie emozioni quando credono che siano inutili. Questo insieme di studi estende questa intuizione, dimostrando che le persone possono anche regolare il modo in cui sono influenzate dalle emozioni altrui.

In che modo le altre persone influenzano le emozioni?

Per capire come le persone reagiscono, i ricercatori hanno esaminato le reazioni di 107 partecipanti verso eventi politicamente rilevanti. Gli hanno mostrato immagini in grado di scatenare emozioni sconvolgenti, con persone che bruciavano bandiere americane o soldati che abusavano di prigionieri nel carcere di Abu Ghraib in Iraq.

Annuncio pubblicitario

Quindi hanno analizzato quasi 19 milioni di post su Twitter, pubblicati in risposta alla sparatoria del 2014 della polizia a Ferguson, nel Missouri, in cui perse la vita Michael Brown.

I risultati dello studio

Il team ha scoperto che i partecipanti che volevano sentirsi meno arrabbiati avevano 3 volte più probabilità di venir influenzate da chi era calmo.

Allo stesso modo, chi voleva sentirsi arrabbiato aveva 3 volte più possibilità di essere influenzato da persone con le stesse emozioni. E che tutti erano diventati più emotivi quando avevano appreso che anche altri, come loro, avevano provato emozioni simili.

Su Twitter, invece, i ricercatori hanno scoperto che gli utenti erano più influenzati dalle risposte forti. E che, quando rispondevano a tweet emotivamente simili ai propri, amplificavano ulteriormente le emozioni per esprimere uno sdegno maggiore.

Emozioni come strumenti

Finora, gran parte degli studi precedenti aveva ipotizzato che le emozioni delle persone sono influenzate automaticamente, in maniera inconscia, da quelle degli altri. Questo nuovo studio, dicono invece i ricercatori, mostra che le emozioni non sono né passive, né automatiche.

Sono un po’ uno strumento. Abbiamo la capacità di usare le nostre emozioni per raggiungere determinati obiettivi, esprimiamo alcune emozioni per convincere altre persone a unirsi alla nostra causa collettiva. Sui social media, usiamo le emozioni per segnalare ad altre persone che ci preoccupiamo dei problemi di un gruppo, per assicurarci che le persone sappiano che ne facciamo parte.

Per comprendere appieno la relazione tra le persone e le loro emozioni, concludono quindi, bisognerebbe fare ulteriori ricerche. Per esempio, dicono, bisognerebbe indagare se il desiderio di sentire alcune emozioni sia alla base del modo in cui scegliamo gli amici e le persone che ci circondano.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Università di Stanford

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share20TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki