Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come controllare la fame nervosa: tra dieta e psicologia

Marta Manzo by Marta Manzo
26 Settembre 2019
in Psicologia
come-conrollare-fame-nervosa
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In alcuni casi, le voglie di cibo, specialmente quello più calorico, colpiscono quando si è emotivamente più deboli.

Nei momenti in cui ci troviamo a dover affrontare un problema difficile, ci sentiamo stressate o addirittura annoiate, il cibo può trasformarsi come il nostro principale sfogo per allontanare le tensioni.  Ecco come controllare la fame nervosa.

L’approccio emozionale nei confronti del cibo 

L’atto di mangiare può trasformarsi in un sentimento consolatorio, di cui non sempre la persona ne ha piena coscienza. Secondo le autrici del libro “Smetti di mangiare le tue emozioni” – Isabelle Huot e Catherine Senécal, rispettivamente nutrizionista e psicologa – ciò che favorisce le compulsioni alimentari sono la difficoltà a gestire le emozioni forti.

Ma non solo la fame nervosa, anche il  seguire le diete dimagranti a ripetizione, il continuo negarsi determinati alimenti sono atteggiamenti legati a una debolezza emotiva. Chiaramente, mangiare d’istinto porta a preferire troppi cibi ipercalorici, dolci e grassi. 

Quali sono le motivazioni che portano alla fame nervosa

fame nervosa

Generalmente, i principali eventi della vita che possono scatenare emozioni negative e che portano alla fame nervosa possono includere: 

  •     Conflitti di relazione
  •     Lavoro o altri fattori di stress
  •    Affaticamento mentale 
  •     Pressioni finanziarie
  •     Problemi di salute

Il cibo, in questi casi, serve anche come distrazione da una preoccupazione  per un evento imminente o per superare un conflitto. L’effetto di sollievo è però temporaneo, le emozioni negative ben presto ritornano e il risultato è un incontrollato aumento di peso.  Si tratta di un circolo vizioso che alla fine porta a provare altre emozioni negative: ci si sente in colpa, ma non si riesce a tornare di nuovo sulla retta via. 

Annuncio pubblicitario

Suggerimenti per controllare la fame nervosa: tra mente e alimentazione

La fame nervosa è dunque un problema legato all’alimentazione, ma anche a una condizione psicologica, quindi la strategia per uscirne deve combinare una doppia azione. 

Da una parte, seguire un programma alimentare adeguato e, dall’altra, seguire un percorso per sostenere il morale. 

Come e cosa mangiare 

Sempre secondo le dottoresse Isabelle Huot e Catherine Senécal, la cosa più sbagliata da fare è limitare troppo il cibo. Ciò provocherebbe una costrizione e dunque l’effetto contrario. Meglio invece, mangiare spesso, almeno tre pasti principali e tre spuntini ogni tre ore.

Per contenere il senso di sazietà, scegli cibi quali fibre, alimenti con basso indice glicemico e proteine. Ad ogni pasto, aggiungere una una proteina,  come uova, formaggio, carne, pesce o legumi.

Anche le verdure dovrebbero essere in abbondanza, da mangiare a inizio dei pasti. Mangia quantità soddisfacenti di cibi più sani, goditi uno sfizio qualche volta e varia l’alimentazione per aiutarti a frenare le voglie.

Strategie emozionali per combattere gli attacchi di fame

controllare fame di dolci

Il primo consiglio è quello di  tenere un diario alimentare, dove scrivere ciò che mangi, quanto mangi, quando mangi, come ti senti quando mangi e quanto sei affamata. Ciò può aiutarti a visualizzare il problema, acquistando consapevolezza della proprie azioni.

Annuncio pubblicitario

Allontana tutte le tentazioni da casa tua. Non tenere i cibi di conforto in frigo, per i quali è più difficile resistere. E se ti senti arrabbiata  domina il tuo stress con una passeggiata, guardando un film, ascoltando musica o chiamando un amico. 

Quando è il caso di cercare un aiuto professionale

Se hai provato in tutti i modi a smettere di mangiare esageratamente,  ma non riesci ancora a controllare il cibo emotivo, è preferibile consultare un professionista per intraprendere una  specifica terapia.

In questo modo, lo psicologo può aiutarti a capire perché mangi emotivamente e ad apprendere le abilità per smettere e stare meglio.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki