Perfetta per l’estate, la pasta fredda è un piatto versatile e veloce, ideale per pranzi leggeri o da portare in ufficio e in spiaggia. Il segreto per una deliziosa pasta fredda sta nella scelta degli ingredienti e in qualche accorgimento pratico.
Come si raffredda la pasta fredda? Cuoci la pasta al dente, scolala e passala sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura. Condisci solo quando è ben raffreddata per evitare che gli ingredienti si sfaldino.
Quali ingredienti ci stanno bene nella pasta fredda? Aggiungi ad esempio verdure di stagione, legumi, tonno, feta, mozzarella, ma anche frutta secca e olive per un tocco di gusto in più.
Condisci le insalate di pasta con un filo d’olio extravergine d’oliva, succo di limone o yogurt greco, puoi preparare sane ricette di pasta fredda anche se sei a dieta.
Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigo: sarà ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori si saranno amalgamati.
Pasta fredda; ricette veloci e sfiziose
La pasta fredda è un piatto estivo semplice solo in apparenza. Per renderla davvero gustosa e bilanciata, è fondamentale saper scegliere ingredienti e formati giusti.
Se ti chiedi cosa metterci, le possibilità sono tante, ma l’equilibrio tra consistenze e sapori è la chiave. Via libera a verdure crude o grigliate, pomodorini, cetrioli, zucchine, mais, olive, legumi, tonno, mozzarella o feta e per un tocco in più, frutta secca, semi o erbe aromatiche fresche.
Qual è la pasta migliore? I formati corti e consistenti come fusilli, farfalle, penne rigate o orecchiette sono ideali perché tengono bene la cottura, assorbono il condimento e si mantengono sodi anche dopo ore in frigo.
Tra gli ingredienti della pasta fredda alla mediterranea, invece, puoi davvero sbizzarriti. Pomodorini, olive nere, capperi, origano, basilico fresco e olio extravergine d’oliva sono una combinazione saporita, leggera e perfettamente bilanciata, da arricchire eventualmente con feta o tonno.
Quanto tempo prima si può preparare? La pasta fredda può essere preparata con largo anticipo, anche il giorno prima.
Anzi, qualche ora di riposo in frigorifero permette ai sapori di amalgamarsi, rendendo il piatto ancora più buono al momento di servirlo.
Pasta fredda: 15 ricette deliziose
1 – Pasta fredda con tonno
La ricetta della pasta fredda con tonno è un must dell’estate. Semplice da preparare, si può cucinare in anticipo e conservare in frigo fino al momento di essere consumata.
Si prepara con pochi ingredienti, è ideale quando si ha poco tempo e quando si vuole gustare un piatto appagante e completo senza troppi sbattimenti in cucina.
2 – Pasta zucchine e salmone
La pasta zucchine e salmone – fresco o affumicato – è una coccola da portare in tavola durante l’estate, quando le zucchine sono di stagione e risultano più genuine e saporite.
Si tratta di un’accoppiata vincente: da un lato il salmone, con il suo sapore deciso, dall’altro le zucchine, delicate e versatili, capaci di esaltarlo senza coprirlo.
3 – Pasta pomodori e mozzarella
La pasta pomodori e mozzarella è una classica ricetta di pasta fredda, molto popolare soprattutto in estate. È un primo piatto tradizionale della cucina mediterranea che si gusta freddo.
Richiede pochi ingredienti e puoi gustarla tranquillamente anche a dieta come piatto unico, rispettando le dosi previste dal tuo piano alimentare.
4 – Pasta alla crudaiola
La pasta alla crudaiola è una ricetta pugliese che prevede un condimento non cotto. Puoi utilizzare penne, farfalle, fusilli, perfino gli spaghetti o, nella versione originale le orecchiette.
Perfetta per l’estate, ma gustosa in tutte le stagioni, la crudaiola è un piatto salva-pranzo, da preparare se rientri tardi dal lavoro o se ti arrivano ospiti all’ultimo minuto.
5 – Pasta con avocado
La ricetta della pasta con avocado, gamberi e pomodorini è un primo piatto ideale per una pausa pranzo nutriente e gustosa, a casa, ma anche in ufficio o all’università.
È completa e abbastanza bilanciata anche a dieta: puoi accompagnarla solo con un contorno leggero, come una fresca insalata o delle verdure grigliate.
6 – Pasta estiva
Verdure grigliate, pomodorini, olive, funghi, formaggi light: sono davvero tante le idee creative per condire la tua pasta fredda estiva.
Inserisci nella ricetta anche erbe aromatiche e spezie, ti aiuteranno non solo a insaporire la pasta, ma anche a ridurre al minimo la quantità di sale da usare.
7 – Pasta fredda con salmone
L’insalata di pasta fredda con salmone, rucola, pomodorini e olive è un concentrato di nutrienti, gusto e benessere, facilissimo da preparare.
La pasta fredda è un piatto veloce e molto pratico perché può essere preparata in anticipo ed è ideale da portare con te per un pranzo fuori.
8 – Pasta fredda con melanzane
La pasta fredda con melanzane, feta, origano e pomodorini è una ricetta veloce da preparare, genuina e molto completa. Ti basta conservarla in frigo fino al momento di servirla.
L’abbinamento tra pasta, verdure e formaggio ti assicura infatti un pasto ben bilanciato, ideale per una pausa pranzo leggera e nutriente, a casa o in ufficio.
9 – Pasta alla mediterranea
Un primo piatto estivo leggero e ricco dei sapori della cucina mediterranea. Prevede un formato di pasta corta e ingredienti freschi come pomodorini, olive, capperi, verdure grigliate, mozzarella.
La pasta alla mediterranea è una pietanza versatile, una soluzione pratica e gustosa per pranzi veloci (anche in ufficio), picnic e cene all’aperto.
10 – Pasta con limone
La pasta con limone, zucchine e feta è una pasta fredda facilissima da preparare, leggera e nutriente. Una ricetta perfetta per chi segue una dieta ipocalorica, ma anche per chi ha scelto un regime vegetariano.
Puoi prepararla in anticipo e portarla con te al lavoro o per una gita fuori porta. Un primo piatto gustoso che assume tutti i valori del piatto unico. Da provare!
11 – Pasta fredda con pomodori secchi
La pasta fredda con pomodori secchi, cannellini e limone è un piatto leggero e salutare ma allo stesso tempo saporito e appagante.
Ideale per chi è vegetariano o anche per chi vuole ridurre il consumo di carne. Puoi prepararla in anticipo e gustarla in ufficio, ma anche portarla al mare e assaporarla con calma.
12 – Pasta fredda con peperoni
La pasta fredda con peperoni (in crema gustosa), mozzarella e pomodori al basilico è un primo nutriente, gustoso e leggero.
Facile e veloce da preparare, è l’ideale per il tuo lunch box da portare in ufficio. Mangiare sano e bilanciato anche fuori casa è una delle regole principali per mantenersi in salute e in forma.
13 – Pasta fredda con radicchio
La pasta fredda con julienne di radicchio, speck e funghi è una ricetta sfiziosa e saporita, ma allo stesso tempo leggera e ricca di nutrienti.
Puoi portarla con te al lavoro, per un pranzo in ufficio. Ottima anche a dieta, è un piatto unico, ben bilanciato tra carboidrati, proteine e fibre.
14 – Insalata di penne di kamut
L’insalata di penne di kamut è perfetta da portare in ufficio o in spiaggia perché si mantiene bene anche cucinata la sera prima e gustata fredda.
Puoi infatti preparare le penne di kamut e servirle calde appena fatte o conservarle in frigo e farle insaporire con il condimento prima di mangiarle.
15 – Pasta con pesto di rucola
La pasta con pesto di rucola e yogurt greco è un’alternativa alla più tradizionale pasta con il pesto di basilico e pinoli. E’ un piatto buono sia caldo sia freddo.
Il mix tra rucola e yogurt greco dà a questo pesto un gusto molto caratteristico; leggermente amarognolo ma anche fresco, leggero e appetitoso.
FAQ (domande comuni)
1 – Cosa si mette dentro la pasta fredda?
Puoi sbizzarrirti quasi senza limite, con condimenti e accoppiamenti diversi, dal classico pomodori e mozzarella, agli abbinamenti più creativi con avocado, gamberi e pomodorini, o anche limone, zucchine e feta.
L’importante è utilizzare condimenti leggeri come l’olio extravergine d’oliva ed evitare di appesantire con troppi grassi.
2 – Qual è il formato migliore per fare la pasta fredda?
La pasta corta in tutte le sue forme e versioni, integrale o classica, è ideale perchè raccoglie bene i condimenti e regge la cottura.
L’importante è cuocerla al dente e attendere che si raffreddi prima di condirla.
3 – Quanto tempo prima preparare la pasta fredda?
E’ ideale condirla almeno mezz’ora prima di mangiarla e darle il tempo di freddarsi. E’ buonissima anche il giorno dopo, conservata nel frigorifero e coperta per non assorbire altri sapori.
Conclusioni
La pasta fredda è una soluzione ideale per l’estate, adatta da mangiare sia a pranzo che a cena, da portare in ufficio, quando lavori, o in un picnic in spiaggia, quando sei in vacanza.
Le ricette con pasta fredda sono versatili e veloci da fare. Puoi utilizzare tanti ingredienti diversi accoppiandoli secondo il tuo gusto e secondo quello che hai a disposizione.
Preparala in anticipo, anche il giorno prima, e conservala in frigorifero.
Fonti
CREA– Tabelle nutrizionali.