Souvlaki: la ricetta del delizioso spiedino greco

su tavolo di marmo, piatto con souvlaki di maiale, i famosi spiedini greci e salsa di yogurt

Sommario

Se non hai mai sentito parlare del souvlaki di maiale, sappi che è la ricetta di uno dei piatti più conosciuti della cucina greca.

Questo spiedino greco di carne marinata puoi prepararlo anche con altre carni, come il souvlaki di pollo ma anche con il manzo o l’agnello, cotti alla griglia e mangiati caldi. Generalmente viene servito dentro la pita e accompagnato da verdure fresche e da salse, lo tzatziki in primis.

Per prepararlo in casa non servono chissà quali ingredienti: carne di maiale, olio d’oliva, succo di limone, aglio, origano e altre spezie per la marinatura.

Se segui una dieta equilibrata, puoi consumare il souvlaki di maiale con moderazione, prediligendo dei tagli magri e accompagnandolo con un contorno di verdure.

Ti spieghiamo come portare in tavola questo che, tra i piatti tipici della cucina greca, merita sicuramente un posto d’onore.

Come preparare un ottimo souvlaki di maiale

Se vuoi ottenere degli spiedini succosi, saporiti e irresistibili, il primo passo è scegliere bene la carne di maiale.

Dovresti privilegiare i tagli con una buona percentuale di grasso, come la spalla o la pancetta. Il grasso non solo li rende più saporiti, ma evita che la carne diventi secca in cottura.

Se stai seguendo un regime alimentare ipocalorico, puoi ricorrere anche a tagli più magri, ma sappi che la carne risulterà un po’ più secca.

Altrimenti scegli il primo tipo ma non aggiungere altro olio.

Il taglio della carne

Quando tagli la carne per preparare questi spiedini, cerca di ottenere dei cubetti uniformi di circa 2,5 centimetri, in modo che la cottura risulti omogenea.

Altrimenti potrebbe accadere che alcune parti risultino troppo cotte mentre altre rimangano crude.

Per infilzarli puoi usare sia gli spiedini di legno che quelli di metallo. I primi, però, vanno immersi in acqua per almeno mezz’ora prima dell’uso per non bruciarsi.

Quelli di metallo hanno dalla loro il fatto di condurre meglio il calore e di facilitare una cottura uniforme. A te la scelta.

La marinatura

Altrettanto importante è la marinatura, il vero segreto del sapore dei souvlaki. Una classica la ottieni mescolando olio d’oliva, succo di limone, aglio e origano.

Il succo di limone è ottimo perché contribuisce a intenerire la carne. Ti consigliamo di lasciare marinare la carne per almeno due-tre ore, o, se hai tempo, anche tutta la notte.

Una marinatura alternativa è quella a base di yogurt e spezie, o quella con salsa di soia e miele. Dal contrasto particolarmente interessante.

La cottura

La ricetta dei souvlaki di maiale prevede una cottura sulla griglia a fuoco medio-alto: troppo basso asciugherebbe la carne, troppo alto la brucerebbe all’esterno lasciandola cruda all’interno.

Puoi iniziare a cuocerla sulla parte più calda della griglia per ottenere subito una crosticina appetitosa, poi spostare gli spiedini su una zona meno calda per farli cuocere lentamente e uniformemente.

Durante la cottura, girali spesso usando delle pinze, e non una forchetta, per non bucare la carne e perderne i succhi.

Per mantenerli ancora più succosi, puoi spruzzarli con un po’ della marinata. In questo modo ne intensificherai anche il sapore. Poco prima di prelevarli dalla griglia, condiscili con sale, pepe e un filo d’olio d’oliva. E, magari, delle erbe fresche come origano, prezzemolo, menta. Non salarli durante la cottura perché potresti far seccare la carne.

Prima di addentarli, infine, falli riposare una decina di minuti: questo tempo permette ai succhi di redistribuirsi.

Souvlaki

Portata secondo di carne
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 342 kcal
Calorie Totali: 1367 kcal

Ingredienti

  • 600 g di carne di maiale
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • succo di 1 limone
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 pizzico di cumino

Istruzioni

  • Prepara la marinata: in una ciotola mescola olio, succo di limone, aglio, origano, sale, pepe e cumino.
  • Marina la carne: metti i cubetti di maiale nella marinata e mescola bene. Copri e lascia in frigorifero almeno 2 ore, meglio tutta la notte.
  • Infila gli spiedini: alterna cubetti di carne con pezzi di verdure se vuoi.
  • Scalda la griglia: deve essere ben calda.
  • Cuoci gli spiedini: mettili sulla griglia e cuoci per 10-12 minuti, girandoli spesso e spennellandoli con la marinata avanzata.
  • Servi subito: accompagna con pita calda, tzatziki e verdure fresche.

Varianti

Come anticipato, puoi preparare il souvlaki di manzo, pollo o agnello. A seconda del tipo di carne scelta puoi cambiare anche la marinatura.

Se segui un’alimentazione vegetariana, puoi provare a sostituire la carne con del seitan e, magari abbinarlo a delle verdure.

Alternalo a peperoni, zucchine e funghi. Marina le verdure con olio d’oliva, succo di limone, origano, sale e pepe e dopo aver infilzato il tutto, cuocilo sulla griglia.

Ancora, se preferisci il pesce, usa il tonno o il salmone. Fai marinare i filetti con succo di limone, olio d’oliva, aglio tritato, origano, sale e pepe e cuoci per breve tempo, il pesce non ha bisogno di una cottura eccessiva.

Abbinamenti e presentazione

Puoi consumare il souvlaki di maiale anche se sei a dieta con qualche piccolo accorgimento. Opta per una porzione moderata di spiedini e abbinali a verdure fresche o grigliate o un’insalata mista.

Puoi arricchire il pasto con poco tzatziki e, per un pranzo o una cena completi dal punto di vista nutrizionale, aggiungere una porzione di carboidrati, come del pane pita integrale o delle patate al forno.

In quanto alla presentazione, disponi gli spiedini su un piatto grande o un vassoio, alternandoli con delle verdure colorate a pezzetti, e accompagna il tutto con delle ciotoline contenente la salsa tzatziki. Puoi decorarli con delle fettine di limone.

Conservazione

Una volta cotto, puoi conservare questo spiedino greco in frigo per 2 giorni, ben chiuso dentro un contenitore a chiusura ermetica. Quando andrai a consumarlo, fallo riscaldare a fuoco molto basso e per pochi minuti.

Puoi anche congelare i souvlaki, sia crudi che cotti: nel primo caso fino a 2-3 mesi, nel secondo fino a 1 mese.

FAQ (domande comuni)

1 – Che cos’è il souvlaki di maiale?

Il souvlaki di maiale è uno dei piatti più famosi e amati della cucina greca, uno street food composto da spiedini di carne di maiale tagliata a cubetti, marinata poi grigliata fino a diventare succosa e profumata.

2 – Qual è la differenza tra souvlaki e kalamaki?

La differenza è soprattutto linguistica: ad Atene e nel sud della Grecia si parla di “souvlaki”, mentre a Salonicco e nel nord viene chiamato “kalamaki”, che in greco significa “piccolo spiedo”. In pratica, si tratta dello stesso piatto.

3 – Quali sono gli ingredienti del souvlaki?

Gli ingredienti sono pochi, ma essenziali: carne (maiale, pollo o agnello), olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio, origano, sale e pepe.

4 – Quali sono i piatti tipici della cucina greca?

Oltre al souvlaki, la moussaka (una sorta di timballo di melanzane e carne), la pita gyros, il celebre tzatziki a base di yogurt e cetrioli, l’insalata greca con feta e olive, le spanakopita (ovvero delle torte salate con spinaci e formaggio) e i dolci al miele come i baklava.

Conclusioni

Se vuoi addentare lo squisito spiedino greco di carne ti consigliamo di seguire la nostra ricetta del souvlaki di maiale.

Con pochi ingredienti, una marinatura profumata e una impeccabile cottura alla griglia otterrai un secondo piatto apprezzato anche come street food, che puoi gustare sia a pranzo che a cena.

Se vuoi renderlo adatto alla dieta preparalo con un taglio magro e non esagerare con i condimenti. Facci sapere se lo proverai o se hai dei consigli da darci lasciandoci un commento.

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI