Fresco, leggero e dissetante, il sorbetto al limone fatto in casa, ricetta di uno dei dolci estivi più amati, è perfetto per concludere un pasto o per rinfrescarsi nelle giornate più calde.
A differenza del gelato ha una consistenza più granulosa e contiene meno grassi, caratteristica che lo rende indicato anche per chi è attento alla linea.
Gli ingredienti del sorbetto sono pochi e semplici: succo di limone, acqua, zucchero e spesso albume montato a neve. L’albume ha la funzione di incorporare aria e donare una consistenza soffice al sorbetto, ma non è indispensabile.
Oltre che senza gelatiera, infatti, puoi preparare un ottimo sorbetto di limone anche senza albume, sarà meno cremoso ma altrettanto rinfrescante.
La buona notizia è che, essendo privo di grassi e avendo un contenuto calorico contenuto (con la ricetta di Melarossa si tratta di poco meno di 150 calorie a porzione), si può gustare tranquillamente anche a dieta, naturalmente sempre con moderazione e magari riducendo leggermente le dosi dello zucchero.
Continua a leggere: ti spieghiamo come si fa il sorbetto al limone veloce (anche con il Bimby) e come ottenere il massimo da questo dessert.
- CAPACITÀ GENEROSA: con una capacità di 2 L, questa gelatiera produce generose quantità di gelato…
- PREPARAZIONE RAPIDA ED EFFICIENTE: offre un tempo di preparazione rapido, da 30 a 50 minuti, che…
- DESIGN ELEGANTE IN ACCIAIO INOX: il design in acciaio inox aggiunge un tocco di eleganza alla…
Come fare il sorbetto al limone
Il segreto della buona riuscita del sorbetto sta sia nell’utilizzo di prodotti di qualità che nell’equilibrio tra succo, zucchero e acqua.
Se usi troppo succo potrebbe risultare aspro; se troppa acqua poco saporito; se troppo zucchero stucchevole (oltre a coprire il gusto del limone).
Gli ingredienti
Ti bastano solo 4 ingredienti che hai sicuramente in cucina: la ricetta della nonna del sorbetto prevede solo limone, zucchero, acqua e albume. Ovviamente sceglili sempre con cura.
Ad iniziare dal protagonista di questa ricetta, il limone. Preferisci quelli biologici, dei quali si può usare anche la buccia e il cui succo è profumato. Ricorda di filtrare il succo per eliminare polpa e semi, così da ottenere un sorbetto liscio.
In quanto allo zucchero, se ne usi uno semolato fine, si scioglierà più facilmente.
Ingrediente che in un sorbetto fa la differenza è l’albume. La sua aggiunta consente di renderlo più cremoso. Va unito dopo essere stato montato a neve e va incorporato agli altri ingredienti.
Non preoccuparti laddove dovesse separarsi dal resto del composto, è normale: una volta congelato e frullato il tutto si amalgamerà perfettamente senza lasciare traccia.
Se non ti piace l’idea di mangiare l’albume crudo, puoi pastorizzarlo. Versalo in una ciotola posta a bagnomaria e montalo con le fruste elettriche – sempre a bagnomaria – per circa 5 minuti. Controlla la temperatura, dovrà arrivare a 65°.
Sorbetto al limone senza albume
Se preferisci evitarlo, invece, ti consigliamo di mescolare molto spesso il composto durante la fase di congelamento (approssimativamente ogni 30 minuti per circa 4-5 ore), così da rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza simile a quella della gelatiera.
Un altro trucco è aggiungere una piccola quantità di liquore (come vodka o limoncello) durante la preparazione: serve ad abbassare il punto di congelamento e aiuta a mantenere la cremosità del dolce.
Sorbetto al limone
Ingredienti
- 3 limoni grandi bio
- 130 g di zucchero
- 300 ml di acqua
- 1 albume piccolo
Istruzioni
- In un tegame fai bollire lo zucchero con l’acqua, mescolando di tanto in tanto. Aggiungi la buccia grattugiata di un limone e fai cuocere per altri due minuti, sino a far bollire di nuovo. Togli dal fuoco e fai raffreddare.
- Spremi i limoni e aggiungi il succo allo sciroppo. Filtra e tieni da parte mentre molti l’albume. Una volta a neve, incorporalo al composto e trasferisci in un contenitore largo e dalle pareti basse.
- Probabilmente l’albume si separerà, ma non è un problema. Trasferisci in congelatore per quattro o più ore, poi “rompi” il composto in piccole porzioni e trasferiscilo nel frullatore.
- Frulla bene il tutto fino ad ottenere un sorbetto liscio e cremoso e suddividilo in 4 bicchieri. Gusta subito oppure rimetti in freezer fino al momento di gustarlo.
- Al momento di servire, guarnisci con due foglioline di menta e un po’ di scorza di limone grattugiata.
Sorbetto al limone Bimby
Ecco come prepararlo passo dopo passo, con l’aiuto del Bimby.
- Metti nel boccale 200 g di acqua e lo zucchero, fai sciogliere per 5 minuti a 100° velocità 3.
- Aggiungi i restanti 100 g di acqua e il succo di limone, mescola per 5 secondi a velocità 3.
- Unisci l’albume e amalgama per 5 secondi a velocità 4.
- Versa il composto in un contenitore largo e basso, coprilo con della pellicola trasparente e lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente. Poi mettilo in freezer per almeno 8 ore.
- Quando è ben congelato, taglialo a pezzi, rimettilo nel boccale e manteca per 30 secondi a velocità 9.
- Ripeti per altri 30 secondi a velocità 4, aiutandoti con la spatola dal foro del coperchio.
Sorbetto al limone con la gelatiera
Nonostante la nostra ricetta del sorbetto al limone senza gelatiera sia semplice ed alla portata di tutti, se ce l’hai in casa puoi usarla. Ti basta:
- Far bollire acqua e zucchero in una casseruola e lasciare raffreddare lo sciroppo ottenuto, quindi unire il succo di limone e mescolare bene.
- Versare il composto nella gelatiera e avviarla per 15 minuti.
- Montare l’albume a neve e, dopo 15 minuti dall’avvio della gelatiera, aggiungerlo e far mantecare il tutto fino ad ottenere una consistenza spumosa e liscia.
Varianti
Il sorbetto siciliano al limone è un classico, ma puoi personalizzarlo in tanti modi per renderlo ancora più speciale. Una variante profumata prevede l’aggiunta di foglie di menta fresca durante l’infusione dello sciroppo.
Originale è anche il sorbetto al limone e basilico. Quello con le fragole, invece, è tra le varianti più tradizionali.
C’è chi lo aromatizza con lo zenzero, chi lo rende alcolico aggiungendo vodka o prosecco, e chi unisce semplicemente del limoncello, per dargli un tocco più deciso di limone.
Una chicca? Prova ad unire un cucchiaio di latte di cocco: farà la differenza!
Abbinamenti e presentazione
Puoi gustare il sorbetto a fine pasto per pulire il palato o come spuntino rinfrescante durante le giornate più calde. Puoi presentarlo dentro bicchierini trasparenti per esaltarne il colore chiaro e decorarlo con foglie di menta fresca, scorzette di limone o qualche frutto di bosco.
Per una versione più elegante, servilo in coppe di vetro con un filo di limoncello o accanto a un biscotto secco come una lingua di gatto.
Se preferisci qualcosa di più creativo, prova a versarlo all’interno di mezzi limoni svuotati: un’idea semplice ma scenografica.
Se sei a dieta puoi gustarlo tranquillamente: è naturalmente privo di grassi e, se lo prepari in casa, puoi controllare la quantità di zucchero, riducendola leggermente o sostituendola con un dolcificante naturale.
Puoi anche omettere l’albume per una versione ancora più leggera. In ogni caso, servilo freddo, quasi ghiacciato.
Conservazione
Il sorbetto fatto in casa va conservato in freezer, all’interno di un contenitore ermetico, fino a 2 settimane, anche se è consigliabile consumarlo entro pochi giorni per mantenere inalterata la sua freschezza.
Prima di servirlo, lascialo riposare a temperatura ambiente per 5-10 minuti, così sarà più morbido. Se dovesse diventare troppo compatto, frullalo brevemente per farlo tornare cremoso. Non ricongelarlo dopo averlo scongelato.
FAQ (Domande frequenti)
1 – Come fare il sorbetto al limone senza albumi?
L’albume non è indispensabile: se vuoi prepararlo senza albumi, puoi semplicemente frullare il composto congelato.
2 – A cosa serve l’albume nel sorbetto?
L’albume serve a incorporare aria nella miscela, e a migliorarne la consistenza rendendo il sorbetto più spumoso e meno ghiacciato.
3 – Che differenza c’è tra gelato al limone e sorbetto al limone?
La differenza sta negli ingredienti e nella consistenza: il gelato contiene latte, panna o uova intere, quindi è più ricco e cremoso, mentre il sorbetto è completamente privo di latticini e grassi. Questo lo rende più leggero, ideale anche per chi è intollerante al lattosio o segue una dieta ipocalorica.
Conclusioni
Ora che hai visto come si fa il sorbetto al limone in casa, non hai più scuse. Procurati gli ingredienti e mettiti all’opera cimentandoti nella ricetta originale che ti abbiamo illustrato sopra.
Il sorbetto fatto in casa non ha eguali: è genuino, gustoso e puoi scegliere se diminuire la dose di zucchero per renderlo ancora più adatto alla dieta. Aromatizzalo con menta, basilico o zenzero.
Unisci vodka o limoncello e sperimenta le varianti che più ti incuriosiscono.
Fonte:
CREA– Tabelle nutrizionali.