Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Lasagne al forno, la ricetta classica di un piatto amato da tutti

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
28 Novembre 2022
in Ricette
Lasagne al forno

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quando ti parlano di lasagne al forno pensi subito alle lasagne alla bolognese, forse il piatto italiano che più ci ricorda le domeniche passate in famiglia. Sfoglie di pasta fresca fatta a mano agli spinaci, si alternano a una morbida e ricca besciamella e a un ragù da leccarsi i baffi.

Un primo impegnativo e laborioso che si può declinare in mille modi diversi, sostituendo la carne con le verdure ad esempio o senza burro come nelle nostre deliziose lasagne light. Un vero esame di laurea per gli chef casalinghi che potrai superare anche tu seguendo passo dopo passo le nostre indicazioni.

Le lasagne al forno si possono preparare in mille modi diversi: con o senza carne, usando pasta fresca all’uovo o fatta semplicemente con acqua e farina. Ma la ricetta classica delle lasagne alla bolognese è certificata e non ammette repliche.

E se la cosa ti può sembrare perentoria è solo perché a Bologna le lasagne sono una cosa seria.

Ricetta lasagne al forno

lasagne al forno: il primo della tradizione
Print Pin

Lasagne al forno

Portata primi piatti
Preparazione 1 minute minute
Cottura 4 minuti minuti
Tempo totale 35 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 670
Calorie Totali: 5360

Ingredienti

Per le lasagne

  • 400 g di farina 00
  • 2 uova
  • 250 g di spinaci lessati e ridotti in purea

Per il ragù

  • 300 g di polpa di manzo macinata grossa
  • 150 g di pancetta
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1/2 bicchiere di latte
  • brodo q.b.
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • sale q.b.

Per la besciamella

  • 100 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • 1 l di latte intero
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Per condire le lasagne

  • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Istruzioni

  • Per prima cosa, prepara il ragù. Taglia la pancetta a cubetti e falla rosolare in una pentola capace. Aggiungi un paio di cucchiai di olio e le verdure del battuto tagliate finemente.
  • Fai appassire dolcemente e aggiungi la carne tritata. Fai rosolare e sfuma con il vino. Quando l'alcol è evaporato del tutto, aggiungi la passata di pomodoro e fai sobbollire per un paio d'ore aggiungendo del brodo nel caso il sugo si asciugasse troppo. A pochi minuti dalla fine delle due ore aggiungi il latte. Regola di sale e prosegui la cottura per pochi minuti.
  • Prepara la pasta. Nella farina a fontana aggiungi le due uova intere e gli spinaci lessati, ben strizzati e tritati finemente al mixer. Lavora la pasta per qualche minuto fino a quando non sarà liscia ed elastica. Fai riposare coperta per una mezz'ora poi stendila in una sfoglia sottile e ricava dei quadrati.
  • Prepara la besciamella. Fai sciogliere il burro in una pentola, aggiungi la farina e mescola velocemente per farla assorbire. Aggiungi poco alla volta il latte, mescolando per non avere grumi e fai addensare. La besciamella è pronta quando vela il cucchiaio. Regola di sale e aggiungi la noce moscata.
  • Assembla la pasta. Fai sbollentare i quadrati di pasta fresca per pochi secondi, prelevali con la schiumarola e lasciali asciugare su un canovaccio. Metti qualche cucchiaio di sugo e besciamella sul fondo di una pirofila e copri con un primo strato di pasta. Condisci con sugo, besciamella e Parmigiano Reggiano grattugiato.
  • Alterna gli strati fino alla fine, coprendo con la besciamella e il Parmigiano restante. Cuoci in forno a 160°/180° per una trentina di minuti. Fai riposare le lasagne qualche minuto prima di servirle.
ricetta lasagne al forno

Lasagne al forno, qualche variante

Puoi preparare le lasagne al forno in tantissimi modi diversi. In bianco con i funghi o con il pesto. Aggiungere tante verdure diverse e scegliere addirittura un’opzione vegana con un ottimo ragù di soia e la besciamella con latte vegetale e olio. Oppure lanciarti in una spericolata lasagna al forno alla napoletana con polpettine, uova sode, salame, ricotta e formaggi vari.

In questo caso, la ricetta tradizionale non prevede un sugo con la carne trita, ma un sontuoso ragù fatto con manzo e costine di maiale. Proprio quello reso celebre da Eduardo De Filippo in Sabato, domenica e lunedì.

Annuncio pubblicitario
Stone&Stone Teglia Forno Rettangolare 34x8cm |...
Stone&Stone Teglia Forno Rettangolare 34x8cm |...
  • ⭐ RACCOMANDATA Chef stellati e professionisti del settore scelgono Stone&Stone ogni giorno. Guarda...
  • 🇩🇪 TECNOLOGIA TEDESCA – RIVESTIMENTO SUPER ANTIADERENTE Speciale rivestimento GREBLON C3+ a...
  • 🥗 SANA, SICURA E SENZA SOSTANZE TOSSICHE Priva di PFOA, piombo e cadmio. Permette di cucinare in...
44,90 EUR
Acquista su Amazon

Lasagne al forno, le proprietà nutrizionali e la dieta

Difficile parlare di lasagne al forno come di un piatto light. Questo primo della grande tradizione italiana rappresenta un’eccezione nella dieta e come tale va considerato. Ci troviamo di fronte ad una pietanza dall’impatto calorico notevole, da considerarsi a tutti gli effetti un piatto unico in virtù della presenza del sugo di carne e della pasta all’uovo.

Con in più l’elemento grasso rappresentato dal burro nella besciamella. Va quindi consumata con moderazione a dieta.

Un carico di proteine

Dando un’occhiata agli elementi nutritivi principali possiamo parlare di alta presenza di proteine grazie al manzo del ragù. Ferro, selenio e zinco sono parte distintiva di questo sugo ricchissimo assieme al potassio, al licopene e alle vitamine C e K del pomodoro.

Quanto alla pasta, la presenza di uova non è la sola ad essere rilevante considerati anche gli spinaci. Purtroppo si usano già lessati e per questo molti dei loro nutrienti essenziali vengono dispersi. Tuttavia si tratta sempre di una presenza importante (oltre che gustosa).

100 grammi di spinaci contengono solo 31 calorie e 2 grammi di fibre e sono una fonte di minerali, luteina e composti fenolici antiossidanti, antimicrobici, antivirali, antifungini e come agenti protettivi:

  • Magnesio
  • Potassio
  • Ferro
  • Sodio
  • Rame
  • Calcio
  • Fosforo
  • Vitamine, C K e A
  • Folato.
Philips HR2345/29 Pastamaker con 4 trafile, 150 W,...
Philips HR2345/29 Pastamaker con 4 trafile, 150 W,...
  • Programmi completamente automatici per l'impasto e l'estrusione nel tempo in cui l'acqua bolle: 10...
  • 4 dischi: spaghetti, penne, fettuccine, lasagne per realizzare: maccheroni, penne, rigatoni,...
  • Largo solo 13,5 cm per un minor ingombro nella tua cucina
Acquista su Amazon

Tutti i capitoli della storia delle lasagne

Di lasagne si parlava già ai tempi dei romani. Si trattava di sfoglie quadrate di pasta dette laganum che venivano cotte e poi farcite con carne. Col passare degli anni si aggiunsero via via degli ingredienti: nel 1300 il Liber de Coquina, un ricettario della Corte Angioina, sancì l’arrivo del formaggio, poi sul finire dell’800 quello del pomodoro.

Annuncio pubblicitario

Nel 1863 Francesco Zambrini, gastronomo e scrittore, inaugurò la lasagna a strati. Nel ’35, infine, Paolo Monelli, nel suo libro Il ghiottone errante, introdusse definitivamente l’uso della sfoglia verde. Alla Camera di Commercio di Bologna dunque è stata depositata la ricetta originale delle lasagne. Quella che conosciamo tutti noi.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

lasagne al forno: la ricetta classica di un piatto amato da tutti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin7

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required