Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Papa Francesco elogia i fagioli: alimenti umili che fanno parte di una dieta sana

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
15 Febbraio 2021
in Nutrizione
papa francesco fagioli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I fagioli, ma in genere tutti i legumi, sono importanti per una dieta sana ed equilibrata, come quella proposta da Melarossa.

Anche Papa Francesco ne è convinto. Infatti, in occasione della Giornata internazionale dei legumi promossa dalla Fao, ne ha elogiato le grandi proprietà.

Papa Francesco elogia i fagioli

Papa Francesco ha inviato nei giorni scorsi un messaggio in cui elogia i fagioli e tutti i legumi in generale.

Ne elenca le proprietà e i valori: un cibo umile, ma forte e ricco di benefici. Quello che ci vuole per assicurare un’alimentazione sana ed equilibrata.

Nel messaggio alla Fao (Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) per la celebrazione online della Giornata mondiale dei legumi, il papa ha ricordato che:

Lenticchie, fagioli, piselli e ceci sono un cibo nobile, “alimenti semplici e nutrienti che superano barriere geografiche, appartenenze sociali e culture”.

papa fagioli dieta sana

Legumi: alimenti privi di superbia

I legumi, si legge nel sito Vaticano news, secondo il Papa, “sono un alimento nobile, con un enorme potenziale per rafforzare la sicurezza alimentare a livello mondiale”. 

Annuncio pubblicitario

Infatti, “sono privi di superbia e non riflettono lusso”, ma costituiscono una componente essenziale dei regimi alimentari sani”.

Quindi, ricorda Francesco, “lenticchie, fagioli, piselli e ceci si possono trovare sulle tavole di molte famiglie, perché riescono a soddisfare diverse necessità proteiche nelle nostre diete quotidiane”.

Il diritto universale a una dieta sana

I fagioli e tutti i legumi sono alla base di una dieta sana, che dovrebbe essere un diritto di tutti.

Il pontefice, infatti, si appella agli Stati perché incoraggino “politiche di educazione pubblica che promuovano l’inserimento di alimenti nutrienti conformi a ogni realtà particolare”, e delle quali “sicuramente i legumi dovranno essere parte”, insieme ad altri alimenti che li completino.

Ricordiamo che i legumi sono alla base della dieta Mediterranea, uno dei regimi più salutari e quello più consigliato per stare in forma. Sono i principi della dieta mediterranea che da sempre ispirano Melarossa, uno stile di vita che punta al benessere sia fisico che mentale.

I legumi: cosa sono e proprietà

I legumi sono un’importante fonte di proteine vegetali, fibre e sali minerali, con poche calorie e pochi grassi.

Il termine “legumi” identifica i semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle leguminose, disponibili allo stato fresco o secco.

Sono legumi i fagioli, i ceci, le lenticchie, i piselli, la soia. Rientrano in questa categoria anche legumi meno comuni sulle nostre tavole, come i lupini, le cicerchie e la carruba.

Annuncio pubblicitario

E poi le arachidi, che di solito consideriamo frutta secca e che invece appartengono alla famiglia delle leguminose.

Sono legumi, anche se a metà, i fagiolini, che per le loro caratteristiche nutrizionali sono assimilabili alle verdure.

Il consumo di legumi contribuisce a ridurre il rischio di malattie cronico-degenerative, come:

  • le patologie cardiovascolari
  • il diabete
  • l’obesità
  • la sindrome metabolica
  • alcune forme di cancro.

Un’alimentazione sana, equilibrata e varia dovrebbe includere regolarmente il consumo di legumi.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

papa elogio fagioli

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki