Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Obesità, le brutte esperienze con il cibo cambiano le abitudini alimentari

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
24 Febbraio 2021
in Nutrizione
cibo cattive esperienze
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le brutte esperienze con il cibo possono condizionare la tua dieta.

Se mangi qualcosa che ti disgusta o ti fa stare male, nel cervello scatta un interruttore che cambia le tue abitudini alimentari.

Lo rivela uno studio, condotto dall’Università del Sussex e pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology, che potrebbe aiutare a risolvere le problematiche legate all’obesità.

Lo studio

I ricercatori volevano capire se le brutte esperienze con il cibo potessero attivare reazioni nel cervello tali da influenzare la scelta alimentare futura.

Per farlo hanno analizzato il comportamento di una specie di lumache amanti dello zucchero, sottoponendole a un “training avverso”.

Ogni volta che alle lumache veniva offerto lo zucchero, i ricercatori picchiettavano delicatamente l’animale sulla testa, senza provocare dolore, ma creando un elemento di disturbo.

Annuncio pubblicitario

In questo modo, attraverso la metodologia del training avverso, le lumache associavano il consumo di zucchero a un fastidio.

Gli studiosi hanno constatato che il comportamento delle lumache veniva alterato e gli animali si rifiutavano di nutrirsi di zucchero, anche se avevano fame.

Quando il team di ricercatori del Sussex ha analizzato più in profondità il processo mentale, ha scoperto l’esistenza di un meccanismo neuronale che ha effettivamente invertito la normale risposta delle lumache allo zucchero. Una sorta di interruttore dell’appetito che spegne la voglia di zucchero.

Inoltre, l’interruttore dell’appetito persiste: solo dopo diverse settimane le lumache hanno ricominciato a mangiare zucchero.

obesità interruttore appetito

L’interruttore che blocca il senso di fame

L’esperienza negativa delle lumache con lo zucchero si traduce nel cambiamento delle loro abitudini alimentari.

Prima golose dell’alimento, adesso che è associato a un fastidio, lo evitano.

La dott.ssa Ildiko Kemenesa, a capo dello studio, ha spiegato:

Annuncio pubblicitario

“Effettivamente, scatta un interruttore nel cervello che porta la lumaca a non mangiare più zucchero quando offerto, perché adesso quel cibo sopprime anziché attivare l’appetito”.

George Kemenes, professore di neuroscienze presso l’Università del Sussex e membro senior del team di ricercatori, ha aggiunto:

“Le lumache ci forniscono un modello simile ma eccezionalmente basilare di come funziona il cervello umano”.

Infatti, le lumache hanno circa 20.000 neuroni, mentre gli uomini ben 86 miliardi.

Però, il loro funzionamento cerebrale si avvicina molto a quello umano. Per questo rappresentano un modello predittivo.

Le implicazioni della scoperta per l’obesità

L’esperienza negativa che la lumaca ha avuto con lo zucchero potrebbe essere paragonata a quella di chi, per esempio, mangia un cibo avariato e poi lo evita in futuro a causa dell’esperienza poco piacevole.

“Crediamo che nel cervello umano – sostiene uno dei ricercatori – esista un meccanismo simile in cui particolari gruppi di neuroni invertono la loro attività in linea con l’associazione negativa di un particolare alimento”.

Secondo gli esperti, questo interruttore che inibisce l’appetito sarebbe presente anche nel cervello umano.

È attraverso questo meccanismo neuronale che si attiva una forma naturale di inibizione al cibo. L’organismo lo attiva per evitare la sovralimentazione.

Infatti, quando sei sazio intervengono specifici neuroni che spengono la fame.

Annuncio pubblicitario

Approfondire lo studio di questo meccanismo è importante per capire i processi mentali e psicologici alla base dell’obesità. Infatti, in caso di persone con disturbi alimentari, l’interruttore dell’appetito viene alterato. Bisogna capire come e perchè.

Fonte: Currant Biology

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki