Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Miele di eucalipto: i benefici di un alimento che contrasta l’invecchiamento ed è un potente battericida

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
15 Novembre 2020
in Nutrizione
miele-eucalipto
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il miele di eucalipto è un alimento dalle tante virtù.

Rimedio naturale ai mali di stagione, contrasta l’invecchiamento cellulare ed è un potente battericida.

Eucalipto: cos’è e diffusione in Italia

L’eucalipto (Eucalyptus Camaldulensis, Eucalyptus Globulus, e altre varietà della famiglia delle mirtacee) è una pianta sempreverde, originaria dell’Australia. Osservata per la prima volta da un botanico francese nel 1792, viene introdotta in Italia alla fine del ‘700. Durante e dopo la bonifica dell’Agro Pontino, nel ventennio fascista, sono stati piantati numerosi esemplari di eucalipti in filari per due motivi:

  • per svolgere una funzione frangivento
  • per limitare la dispersione d’acqua nei casi di irrigazione a lungo getto.

Dalle foglie è possibile estrarre un olio essenziale, l’eucaliptolo: da esso si ricavano prodotti che hanno proprietà calmanti della tosse, antisettiche, balsamiche, antiparassitarie.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro approfondimento su Eucalipto: botanica, coltivazione, proprietà terapeutiche, benefici, usi e controindicazioni.

eucalipto-benefici

Miele di eucalipto: cos’è e valori nutrizionali

Per la realizzazione di questo miele vengono impiegati l’Eucalyptus Globulus e l’Eucalyptus Camaldulensis. Il colore è:

Annuncio pubblicitario
  • ambrato quando è liquido
  • beige-grigiastro quando è cristallizzato.

Ha un odore intenso che ricorda i funghi secchi o il dado per il brodo. Il gusto è persistente in bocca, particolarmente balsamico e non troppo dolce, ricorda le caramelle alla liquirizia e al malto.

Le produzioni più abbondanti vengono dalla Maremma toscana, dal Lazio e dalla Sardegna.

Per quanto riguarda i valori nutrizionali del miele di eucalipto: 100 grammi corrispondono a 286 calorie.

Miele di eucalipto: le proprietà

Il miele di eucalipto è conosciuto per le sue proprietà terapeutiche derivanti dalla presenza di flavonoidi e antiossidanti. Questi principi attivi sono efficaci nel contrastare l’invecchiamento cellulare e nel prevenire malattie degenerative e processi infiammatori.

In particolare, il miele di eucalipto è ricco di antiossidanti, utili per:

  • prevenire fenomeni infiammatori e degenerativi
  • per combattere i radicali liberi.

Inoltre, il miele di eucalipto presenta numerose proprietà antibatteriche e antisettiche.

Annuncio pubblicitario

Infatti, è un vero e proprio scudo contro i batteri resistenti agli antibiotici. Lo dimostra una ricerca dell’università La Sapienza di Roma su mieli italiani di diversa origine botanica e provenienza territoriale. Il team di ricercatori ha scoperto che i mieli di timo e di eucalipto agiscono come potenti battericidi.

È un toccasana per le influenze stagionali, soprattutto in caso di mal di gola e raffreddore. È un valido aiuto anche contro tosse e catarro, perché ha un’azione fluidificante e mucolitica.

Infine, il miele di eucalipto ha anche proprietà antipiretiche ed è indicato per chi ha problemi di stitichezza.

Miele di eucalipto: gli usi in cucina

Il miele di eucalipto è un valido alleato anche in cucina. Intanto, è indicato naturalmente per tè e tisane, soprattutto quelle a base di zucchero e cannella.

Inoltre, si usa in abbinamento ai formaggi stagionati, come il grana o il parmigiano, ma può essere gustato anche insieme al primo sale. Buono anche in associazione allo yogurt magro o per accompagnare primi e secondi piatti a base di pesce e verdure. Il miele di eucalipto, infine, viene impiegato anche per preparare salse agrodolci.

Se vuoi saperne di più sul tema leggi anche Miele: che cos’è, come viene prodotto, proprietà, benefici e ricette.

Annuncio pubblicitario

Fonti: Unaapi -Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani

Università la Sapienza di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

miele-eucalipto-benefici

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki