Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alla conquista di Marte, la Nasa lancia il concorso per il cibo del futuro

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
18 Febbraio 2021
in Nutrizione
Alla conquista di Marte: il cibo del futuro
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dopo il rover Perseverance, tocca all’uomo sbarcare su Marte.

Ma, per un viaggio così lungo, cosa prevede la dieta degli astronauti?

La Nasa ha lanciato un concorso per realizzare il cibo più adatto ai viaggi spaziali.

Alla conquista di Marte

Adesso tocca al rover Perseverance, il quinto della Nasa ad arrivare sul pianeta rosso dall’inizio dell’esplorazione spaziale.

Il suo viaggio, iniziato a fine luglio 2020 a bordo di un razzo Atlas partito dalla base Usa di Cape Canaveral, è giunto a destinazione su Marte.

La sua missione è quella di esplorare il bacino dell’antichissimo lago nel quale atterrerà, il cratere Jazeero, in cerca di tracce di vita.

Annuncio pubblicitario

Il momento fatidico è previsto per le 21:55 ora italiana del 18 febbraio. Ma Perseverance non sarà da solo. Ad accompagnarlo Ingenuity, un piccolo drone che sorvolerà il pianeta Rosso.

In futuro toccherà anche all’uomo andare alla conquista di Marte, il viaggio sarà lungo e va preparato con cura.

Per questo motivo, la Nasa ha indetto un contest, dal titolo The deep food space chellenge, con lo scopo di realizzare nuove tecnologie che permettano agli astronauti di avere buon cibo durante il lungo viaggio verso Marte ma anche oltre.

alla conquista di Marte il cibo del futuro

Nasa: come deve essere il cibo del futuro

Il contest della Nasa mette in palio ben 500mila dollari destinati a chi troverà la soluzione migliore per risolvere il problema dei pasti spaziali.

Lanciata a metà gennaio in collaborazione con l’Agenzia spaziale canadese e in occasione del centenario Nasa, la Deep Space Food Challenge si concluderà il prossimo 30 luglio.

Quali caratteristiche deve avere il cibo degli astronauti che si accingono a sbarcare su Marte?

Annuncio pubblicitario

La Nasa non ha dubbi: deve essere buono, ma anche sano, pratico e deve occupare poco spazio. Bisogna che sia facile da preparare a bordo dell’astronave dove gli spazi sono ristretti e le risorse limitate.

Infatti, come si legge sul sito della Nasa, l’obiettivo è quello di:

Creare nuove tecnologie o sistemi di produzione alimentare che richiedano risorse minime e producano scarti minimi, fornendo allo stesso tempo cibo sicuro, nutriente e gustoso per missioni di esplorazione umana di lunga durata.

Gli astronauti hanno bisogno di una dieta sana

Il cibo degli astronauti in passato non era particolarmente invitante, si trattava di pietanze disidratate, liofilizzate o precotte, conservate in lattine o tubetti. Se i viaggi spaziali diventano più impegnativi e lunghi, le cose devono cambiare.

Gli astronauti hanno bisogno di una dieta sana ed equilibrata, ma anche di cibi gustosi e non particolarmente complessi.

“Vogliamo fornire cibo che soddisfi i requisiti calorici e nutrizionali dei nostri astronauti, ma vogliamo fare un ulteriore passo avanti. La varietà, l’accettabilità e il contenuto nutrizionale del sistema alimentare hanno il potenziale per andare oltre il semplice sostegno del corpo umano e promuovere la salute psicologica e fisiologica”, ha affermato Grace Douglas, scienziata a capo della tecnologia alimentare avanzata presso lo Space Center di Houston.

Inoltre, preparare il cibo deve essere abbastanza facile per non ostacolare la missione primaria degli astronauti: la ricerca e l’esplorazione di nuovi mondi.

Fonte: Nasa

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterst!

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki