Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Il tè fa sempre bene, ma d’estate di più!

Flavia Rodriguez by Flavia Rodriguez
12 Luglio 2019
in Mangiar sano
tè freddo d'estate
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Tè nero o verde?
  • Le principali virtù benefiche del tè
  • Teina e caffeina, che differenza c’è?
  • Occhio allo zucchero!
  • Tè freddo: 4 ricette per prepararlo in casa

Se il tè è la bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua un motivo ci sarà. Motivo che non è legato solamente al gusto delle sue tantissime varietà, alla piacevolezza di condividere chiacchierando con un’amica o al suo potere rinfrescante nelle calde giornate estive. Quello che rende il tè una bevanda tanto amata, sono anche tutti gli incredibili benefici che ti dà quando ne fai un consumo regolare.

Il tè è antiossidante, antitumorale, antinfiammatorio e con un’azione preventiva sull’infarto, d’estate ti fa ancora più bene, grazie anche alle sue proprietà diuretiche e drenanti, che ti aiutano ad affrontare la prova costume in serenità.

Abbiamo chiesto al  nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta ( SISA), di svelarti nel dettaglio tutti i segreti del tè.

Tè nero o verde?

La differenza principale sta nel processo di lavorazione.

Infatti, le foglie del tè verde vengono raccolte e messe subito a essiccare al sole, mentre quelle del tè nero, dopo essere state raccolte e fatte macerare, vengono essiccate, arrotolate, fatte fermentare e tritate.

Grazie a questa lunga procedura, giungono all’ossidazione e acquisiscono il caratteristico colore rosso ramato e un gusto più intenso.

Annuncio pubblicitario
te antitumorale

Le principali virtù benefiche del tè

Le foglie contengono polifenoli della famiglia delle catechine, che hanno proprietà antiossidanti, antitumorali e antinfiammatorie.

Agiscono infatti come inibitori delle mutazioni genetiche del DNA, proteggendolo dagli attacchi dei radicali liberi con effetto anti invecchiamento.

Il tè ti protegge delle malattie cardiovascolari

Uno studio dell‘American Journal of Nutrition del 2001 ha dimostrato che berne ogni giorno 375 ml avrebbe un’azione preventiva sull’infarto, grazie alle sue proprietà antitrombotiche.

Allo stesso risultato è arrivata un’altra ricerca del Journal of American Medical Association, che ha studiato per 11 anni le abitudini di 40 mila giapponesi.

I risultati evidenziano che c’è un rischio di morte per malattie cardiovascolari più basso in chi ne beve 5 tazze al giorno contro chi ne beve una sola.

Il tè ha un’ azione diuretica

Il consumo è consigliato anche come drenante.  Svolge una buona azione diuretica e depurativa, che favorisce l’eliminazione renale dell’acqua e la depurazione dell’organismo. 

Annuncio pubblicitario

Quindi in estate può essere un valido alleato contro la ritenzione idrica.

Teina e caffeina, che differenza c’è?

Bisogna tenere in considerazione la presenza della teina, che come la caffeina può avere degli effetti sovra-eccitanti.

Anche se il tè ne contiene meno (una tazzina di espresso ha 80 mg di caffeina, rispetto ai 70mg di teina contenuti in una tazza di tè nero e ai 45mg di una tazza di tè verde).

In generale, dovrebbero limitarne il consumo tutti coloro che risentono di più dell’effetto della teina, come ad esempio i consumatori non abituali.

Infatti, in questi soggetti, la teina potrebbe avere degli effetti sul sistema nervoso centrale, come eccitazione o insonnia.

Occhio allo zucchero!

Non devi però dimenticare l’impatto calorico che una bicchiere di tè freddo consumato al bar può avere sulla tua dieta.

Annuncio pubblicitario

Se per ogni tazza  bevuta consideri 2 cucchiai di zucchero, capisci che i benefici  vengono annullati da così tante calorie. La soluzione può essere quella di prepararlo a casa.

Insomma, quest’estate non privarti del piacere di un bel bicchiere fresco e dissetante di tè fatto in casa.

Tè freddo: 4 ricette per prepararlo in casa

tè freddo: 4 ricette da fare in casa

Melarossa ti propone quattro ricette semplici, gustose e…a zero calorie!

Clicca qui e scopri le nostre ricette light.

Advertisement

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share16TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Flavia Rodriguez

Flavia Rodriguez

Giornalista dal 1995, sono Life Coach Umanista e lavoro con persone che vogliono allenarsi per raggiungere obiettivi in linea con la loro natura. Per la redazione di Melarossa, scrivo articoli e approfondimenti curando in particolare le sezioni dieta, nutrizione e psicologia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki