Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Svezzamento: meglio latte di crescita o latte vaccino?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
6 Ottobre 2015
in Mangiar sano
come sceglie il latte migliore dopo lo svezzamento
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Finita la fase dell’allattamento arriva per i genitori il momento di preoccuparsi per l’alimentazione dei propri figli. Preso tra pappe, omogeneizzati e primi esperimenti ti disperi se tuo figlio si rifiuta di mangiare e ti riservi il latte come ancora di salvezza, sempre pronto, sempre gradito.

Certo devi aspettare che lo svezzamento sia completato, ma intorno all’anno di età e fino ai tre anni entri nei supermercati, nelle farmacie, nei negozi per l’infanzia per scegliere, con attenzione e premura, il latte di crescita che credi migliore, convinto che sia più ricco e nutriente del latte vaccino. Tuo figlio dovrà essere sano e forte e i packaging variopinti e divertenti promettono grandi cose a riguardo. Ma è la realtà o si tratta dell’ennesima strategia di marketing?

Latte di crescita si o no?

Altroconsumo e Melarossa ti aiutano a scoprire se vale veramente la pena ricorrere al latte di crescita. La prima riflessione da fare al riguardo è che si tratta di un prodotto industriale al cento per cento, che così formulato in natura non esiste.

Basta leggerne la composizione per avere la conferma: fra farina di riso, lecitina di soia, amido di patate, olio di pesce, vaniglia, saccarosio, vitamine e sali minerali il latte sembra diventare l’ingrediente meno rilevante. Pur essendo l’unico alimento veramente sano, nutriente ed effettivamente utile alla crescita e al benessere dei piccoli. Tutti gli altri alimenti aggiunti alle analisi di laboratorio si sono rivelati inutili e inopportuni. Ma non solo! Il latte di crescita viene venduto come migliore perché meno ricco di proteine del latte normale e dunque più adatto a prevenire l’obesità.

Un’affermazione che secondo il Bfr, l’ente governativo tedesco che si occupa della sicurezza degli alimenti, è da considerare errata, visto che non sembra esserci una correlazione evidente fra la presenza di proteine nel latte e la tendenza a diventare obesi.

Al contrario, tutti gli ingredienti aggiunti, pensa al saccarosio, fruttosio e glucosio, non solo alterano le abitudini alimentari dei bambini, ma, come rileva anche un’indagine condotta da Altroconsumo su 13 prodotti, portano con sé i rischi di un consumo eccessivo di dolci.

Annuncio pubblicitario

Stesso discorso per sali minerali, vitamine, carboidrati complessi e additivi vari: il bambino rischia di assumerne troppi a discapito di altri micronutrienti importanti presenti nel latte vaccino.

Per non parlare poi dei costi! L’analisi di Altroconsumo mette in evidenza come questi latti costino più del doppio del latte vaccino e visto che la quantità consigliata al giorno è di 500 ml, praticamente una bottiglia al giorno, è evidente quanto incidano sul bilancio familiare.

Insomma, se il tuo bambino è in buona salute, il latte di crescita sembra essere inutile e costoso. Meglio un buon bicchiere di latte vaccino, (o l’insostituibile latte materno se il bambino non ha superato i due anni di età), e una dieta sana ed equilibrata, ricca di tutti i nutrienti necessari per garantire a nostro figlio salute e forza fisica.

Leggi l’inchiesta di Altroconsumo sui latti di crescita

La tabella con la valutazione dei prodotti

inchiesta di Altroconsumo sul latte per lo svezzamento

Fonte: Altroconsumo

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki