Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Stop al cibo anonimo: firma la petizione di Coldiretti e Campagna Amica

Tiziana Landi by Tiziana Landi
13 Settembre 2019
in Mangiar sano
stop cibo anonimo petizione coldiretti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Rimane poco tempo per firmare la petizione “Eat Original”. Si tratta dell’iniziativa dei Cittadini Europei coordinata da Coldiretti e Campagna Amica e promossa in tutta Europa assieme alle principali associazioni di consumatori e organizzazioni agricole.

L’obiettivo della raccolta firme è quello di rendere obbligatoria l’indicazione di origine di tutti i prodotti alimentari circolanti in Europa, al fine di:

  • proteggere la salute dei cittadini
  • prevenire le frodi alimentari
  • garantire il diritto dei consumatori a ricevere informazioni accurate sul cibo che scelgono di acquistare.

L’etichettatura dei prodotti alimentari dovrebbe fornire informazioni coerenti e trasparenti che consentano di compiere scelte informate. Ma, ai sensi della normativa europea vigente, i consumatori possono potenzialmente essere fuorviati e esposti alle frodi alimentari.

Al momento, tutti i prodotti a base di carne, latte, latticini, gli alimenti non trasformati e i prodotti a base di singoli ingredienti (ad esempio farina o zucchero) non hanno l’obbligo di indicare l’origine del prodotto. Il rischio è quindi quello di trovare nel nostro piatto alimenti prodotti con ingredienti di bassa qualità o addirittura tossici, la cui origine è sconosciuta.

Indicazione di origine: i benefici per consumatori e produttori

La completa indicazione del Paese di origine del cibo o degli ingredienti utilizzati negli alimenti è uno strumento utile per prevenire le frodi alimentari e le falsificazioni. Per questo motivo Coldiretti e Campagna Amica hanno chiesto alla Commissione europea di rendere obbligatoria l’indicazione di origine per tutti gli alimenti trasformati e non trasformati che circolano nell’UE e di introdurre requisiti di tracciabilità più rigorosi al fine di rafforzare la sicurezza alimentare. È una battaglia per i consumatori ma anche per tutti gli agricoltori europei, che spesso vedono le produzioni locali di qualità danneggiate da pratiche commerciali poco trasparenti o addirittura sleali.

Una campagna a favore del vero made in Italy, contro le frodi alimentari

Il nostro Paese ha fatto dell’eccellenza del proprio patrimonio agroalimentare un punto di forza in Europa e nel mondo. L’indicazione obbligatoria di origine permette di riconoscere il vero made in Italy e tutelare il lavoro e i prodotti di qualità dei nostri agricoltori. Per questo Coldiretti è stata portavoce della battaglia per l’etichettatura. Ma non è un problema solo italiano. Si stima che in Europa le frodi alimentari creino danni fino a 12 miliardi di euro all’anno. E il fenomeno si è intensificato negli ultimi decenni.

Annuncio pubblicitario

“Attraverso questa ICE, vogliamo dimostrare che è una questione sulla quale occorre agire subito a livello sovranazionale”, dice Roberto Moncalvo di Coldiretti, rappresentante del Comitato che ha presentato la richiesta alla Commissione Europea. “I consumatori sono dalla nostra parte e la maggioranza ritiene che le attuali etichette siano inadeguate. Le ultime statistiche indicano che il 70% degli europei ha dichiarato di voler sapere da dove proviene il loro cibo e desidera conoscere il Paese specifico – se non addirittura la regione – di produzione. Un dato che ci dice che siamo sulla giusta direzione.”

Etichettatura d’origine: firma la petizione per trasformarla in legge

Per far sì che l’etichettatura d’origine diventi legge, è necessario raccogliere 1.000.000 di firme in tutta Europa. La campagna di Coldiretti ha già raggiunto l’impressionante numero di 850.000 firme: basta veramente poco per arrivare all’obiettivo. Fino al 2 ottobre è possibile sostenerla online all’indirizzo www.eatoriginal.eu, fornendo in totale sicurezza il nominativo, la residenza e i dati della propria carta d’identità.

Ti piace questa iniziativa? Aiutaci a diffonderla! Condividi l’articolo su Pinterest

stop cibo anonimo campagna coldiretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin8

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki