Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Spreco alimentare: consigli per conservare frutta e verdura

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
16 Ottobre 2018
in Mangiar sano
spreco alimentare: come conservare la frutta e la verdura
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Come ridurre lo spreco alimentare e conservare al meglio la frutta e la verdura?
Cinque porzioni di frutta e verdura sono fondamentali per mantenere uno stile di vita sano e per dimagrire in modo equilibrato: ricche di fibra e poco caloriche, forniscono all’organismo vitamine, minerali e antiossidanti.
Spesso, però, non sai come conservarle né dopo quanto tempo consumarle: dopo una settimana, puoi ancora mangiarle?
Eccoti qualche regola per consumare nel migliore dei modi la frutta e la verdura, beneficiando al massimo dei loro preziosissimi nutrienti!

Evitare lo spreco alimentare al mercato

E’ fondamentale scegliere bene la frutta e la verdura. Osserva con cura i prodotti prima di pesarli! Vuoi consumarli subito? Allora sceglili ben maturi. Se, invece, li  compri in anticipo, preferiscili più acerbi.
Meglio frutta e verdura fresche e di stagione, se hai la possibilità vai al mercato. Al supermercato, infatti, frutti e ortaggi vengono comprati non maturi e conservati in frigo e questo fa sì che perdano progressivamente i loro valori nutrizionali.

Evitare lo spreco alimentare a casa

Metti subito frutta e verdura nell’apposito scomparto in frigorifero. Saranno protette da qualsiasi sbalzo di temperatura.
Ma attenzione: non tutta la frutta e la verdura può essere conservata in frigo! Per non sbagliare, consulta le tabelle di Melarossa e scopri se è meglio conservare i tuoi prodotti in frigo, in freezer o a temperatura ambiente, quanto a lungo frutta e verdura mantengono la loro freschezza e dopo quanti giorni è meglio buttarle!

come conservare la frutta

come conservare la verdura

Lavaggio: non immergere frutta e ortaggi in un contenitore pieno d’acqua ma passali sotto il rubinetto, in modo tale da non disperdere le vitamine B e C solubili in acqua. Per la verdure piene di terra, utilizza una spazzola. Se vuoi consumarle crude, sciacquale velocemente con qualche goccia di aceto.

Pelatura: la maggiore parte delle vitamine si trova nella buccia quindi, quando sbucci frutta e verdura, fai attenzione ad eliminare solo lo strato più superficiale.

Cottura: deve essere veloce. I metodi efficaci sono la cottura al vapore oppure alla wok. La cottura in  acqua rischia invece di far disperdere tutte le vitamine, quindi, soprattutto nel caso della vitamina C, particolarmente sensibile al calore, più la cottura è veloce meglio riesci a preservarla.

Annuncio pubblicitario

Congelamento: non hai mai pensato di congelare frutta e verdura? Appena iniziano a perdere freschezza tagliali a pezzi (soprattutto se vuoi utilizzarli per dei dolci light o un bel minestrone!) e mettili in freezer. Per quanto tempo puoi conservarli? Scoprilo con le guide di Melarossa!

Curiosità sulla frutta

  • Puoi accelerare la maturazione di alcuni frutti mischiando quelli acerbi con quelli molto maturi! Non mischiare mai cipolle e patate o le farai marcire!
  • Sai perché alcune pere hanno la cera rossa intorno al picciolo? Per rallentare l’evaporazione! In questo modo la frutta si conserva più a lungo!

I rimedi della nonna

  • Asparagi: hai comprato gli asparagi ma non pensi di consumarli prima di 3 o 4 giorni? Per mantenerli freschi, taglia le estremità  e mettili in frigo in un bicchiere con 2 cm d’acqua.
  • Patate: per evitare la germinazione delle patate, mettile al riparo dalla luce “in compagnia” di due mele.
  • Insalata: appena la tua insalata perde un po’ di freschezza, rinfrescala per 30 minuti nell’acqua con un po’ di zucchero.
  • Mele: non ce la fai a finire la tua mela e non la vuoi buttare? Per non farla ossidare, cospargila di succo di limone.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin79

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki