Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fare sport a casa: perché è importante e cosa mangiare prima e dopo l’allenamento. I consigli del nutrizionista

Tiziana Landi by Tiziana Landi
17 Marzo 2020
in Mangiar sano
Fare sport a casa: perché è importante e cosa mangiare prima e dopo l'allenamento. I consigli del nutrizionista
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Allenarsi a casa: perché è importante
  • Quale attività fisica fare a casa
  • Cosa mangiare prima dello sport
  • Cosa mangiare dopo l’allenamento
  • L’importanza dell’acqua

L’emergenza Coronavirus ha stravolto le nostre abitudini quotidiane, impedendoci di uscire e, quindi, anche di andare in palestra, in piscina o al parco a correre.

Ma questo non significa che dobbiamo smettere di allenarci: possiamo fare sport a casa!

Allenarsi tra le pareti domestiche, magari coinvolgendo i familiari, è un aiuto per vincere la noia e per combattere la sedentarietà a cui la permanenza forzata a casa ci costringe. Possono andare bene una corsa in terrazza, degli esercizi di stretching in salotto, una pedalata sulla cyclette per chi ne ha una, un programma total body per tonificare tutto il corpo, una lezione di aerobica. Nella sezione “Workout” di Melarossa, trovi tantissimi programmi di home fitness da provare.

Abbiamo chiesto al nutrizionista, Lorenzo Traversetti, in diretta sulla pagina Facebook di Melarossa, di spiegarci perché è importante continuare a mantenersi attivi in questo periodo di clausura forzata e di suggerirci cosa mangiare prima e dopo l’allenamento per sostenerci durante lo sport e recuperare al meglio.

Guarda il video con i suoi consigli!

Allenarsi a casa: perché è importante

“Il nostro corpo – spiega Traversetti – è costituito da ossa, acqua, pelle, muscoli. Il tessuto muscolare è quello che in gergo viene definito “metabolicamente attivo”. Se pensiamo al corpo come ad una macchina, i muscoli ne sono il motore. Rappresentano cioè la componente che consente di bruciare benzina, ovvero l’energia che deriva dal cibo, per produrre quello sprint che ci permette di svolgere le nostre attività. E’ quello che definiamo “metabolismo”. Mantenere un buon tono muscolare significa avere un motore che brucia la giusta quantità di energia, quindi un metabolismo attivo”.

Annuncio pubblicitario

A questi benefici dell’attività fisica si uniscono quelli legati alla particolare situazione che stiamo vivendo. Fare sport a casa ci aiuta a non annoiarci e ci trattiene dal cercare gratificazione nel cibo, cedendo inevitabilmente a qualche eccesso.

Quale attività fisica fare a casa

“E’ consigliabile – aggiunge Traversetti – abbinare ad attività aerobiche, come la corsa, anche esercizi di tipo anaerobico, come squat, affondi, piegamenti, addominali e stretching: questo permette di simulare, stando in casa, la nostra giornata tipo, che normalmente, quando abbiamo la possibilità di uscire, prevede attività sia cardio che di potenziamento e di stretching: basta pensare a quando camminiamo per andare al lavoro o ai movimenti che facciamo per sederci e alzarci o per sollevare un qualunque tipo di peso, come una borsa o le buste della spesa. Il consiglio per abbinare le due attività è quello di cercare di allenarsi, se possibile, almeno per mezz’ora ogni giorno”.

Cosa mangiare prima dello sport

L’alimentazione prima dello sport deve assicurare ai nostri muscoli il massimo dell’energia possibile per sostenerli durante l’attività fisica. Quali sono i cibi utili?

“Gli zuccheri semplici prima dell’allenamento svolgono un ruolo molto importante. Sì a del pane con un po’ di miele o di marmellata, sì alla frutta, da consumare indicativamente mezz’ora prima di iniziare ad allenarsi: in questo modo, infatti, il cibo ingerito ha il tempo di arrivare allo stomaco, dove inizia la digestione, e di essere inviato sotto forma di piccoli pacchetti di energia ai nostri muscoli”.

sport a casa cosa mangiare prima e dopo allenamento

Cosa mangiare dopo l’allenamento

Dopo l’attività fisica, è importante ripristinare le scorte di energia che abbiamo utilizzato. “Un alimento chiave è il parmigiano, che contiene tutti i 20 aminoacidi che fanno parte delle proteine, quindi anche i 9 che vengono definiti essenziali, quelli cioè che il nostro corpo non produce e deve assumere attraverso l’alimentazione. Sono proprio quelli gli aminoacidi che il nostro organismo tende a utilizzare per produrre energia quando l’allenamento si prolunga nel tempo, quindi è importante ripristinarne le scorte quando si è finito di fare sport, per assicurarsi un recupero muscolare e atletico ottimale. La dose ideale di parmigiano per recuperare è circa 10 g”.

L’importanza dell’acqua

“Il nostro corpo è costituito per più del 70% da acqua, quindi un aspetto chiave prima dell’allenamento è idratarsi correttamente, assumendo costantemente piccole quantità di acqua nelle 12-24 ore che precedono la sessione di attività fisica e incrementando un po’ questa quota subito prima di allenarsi: questo permette di controbilanciare l’acqua che sarà persa con il sudore“.

Se l’allenamento si prolunga oltre la mezz’ora, è importante ripristinare parte delle scorte bevendo piccoli sorsi di acqua anche durante l’esercizio.

Il consiglio del nutrizionista: lo sport drink fai da te per reintegrare i sali minerali

Accanto all’acqua, ecco un integratore fai da te, consigliato dal nutrizionista, che puoi preparare a casa e bere dopo l’allenamento per recuperare e reintegrare i sali minerali persi sudando, essenzialmente sodio e cloro: riempi per più di 2/3 con acqua una bottiglietta da mezzo litro, aggiungi 100/150 ml di succo di frutta (possibilmente 100% frutta, senza zuccheri aggiunti), un cucchiaino di miele e la punta di un cucchiaino di sale. Ecco un ottimo sport drink naturale da bere dopo la tua sessione casalinga di fitness.

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

sport a casa consigli nutrizionista

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki