Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bucce e gambi di frutta e verdura: altro che “scarti”, sono i più nutrienti. Il test di Altroconsumo

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Aprile 2020
in Mangiar sano
Bucce e gambi di frutta e verdura: altro che “scarti”, sono i più nutrienti. L'indagine di Altroconsumo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Non buttare bucce, gambi e foglie di frutta e verdura: spesso è proprio lì che si concentrano i nutrienti! E’ un consiglio che noi di Melarossa abbiamo sempre dato, anche nell’ottica di ridurre lo spreco alimentare. Ora Altroconsumo ha condotto un’indagine, pubblicata sul numero di InSalute di aprile 2020, proprio per misurare quante sostanze nutritive contengono le bucce, i gambi e le foglie di ortaggi e frutta, sia biologici che convenzionali. I numeri parlano chiaro e ci fanno capire perché è sbagliato chiamarli scarti.

Gambi e bucce: un pieno di fibre, vitamine e antiossidanti

L’analisi di Altroconsumo ha esaminato le proprietà nutrizionali di 7 verdure – broccolo, carota, porro, zucca, cavolfiore, sedano e finocchio – e 3 frutti – mela, arancia e limone -.

Dai test è emerso che, per quanto riguarda i prodotti da agricoltura convenzionale, le foglie del sedano sono molto più ricche di polifenoli rispetto al gambo (77 mg/100 g contro 9,7 mg). Anche il contenuto di vitamina C (5,4 mg contro 1 mg per 100 g) e di fibra (3,8 mg contro 3,3 mg per 100 g) è maggiore.

Le foglie verdi del porro hanno più vitamina C rispetto al bulbo (7,6 contro 3,6 mg/100 g), così come la buccia delle carote è molto più ricca di polifenoli (38,5 mg contro 12,4 mg per 100 g) e fibra (5,4 mg contro 3,1 mg).

Nel caso del cavolfiore, le cime sono più ricche di vitamina C (30,1 mg contro 23,4 mg per 100 g), ma è nelle foglie che si trova più fibra (4,5 mg contro 3,3 mg).

Per quanto riguarda la frutta, la buccia della mela è più ricca di fibre e polifenoli rispetto alla polpa (107,6 mg/100 g contro 64,1 mg), mentre sia l’arancia che i limoni hanno un maggiore contenuto di vitamina C e polifenoli nella buccia. Una tendenza simile è stata individuata nei prodotti da agricoltura biologica.

Annuncio pubblicitario

Il rovescio della medaglia è che nella buccia di frutta e verdura sono presenti anche i pesticidi. L’indagine di Altroconsumo li ha individuati sia nei prodotti da agricoltura convenzionale che, in misura limitata, nei prodotti biologici. Anche se, precisa l’associazione, “i valori riscontrati sono bassi e al di sotto dei limiti di legge”. Il primato negativo va alla buccia del limone convenzionale, in cui sono stati trovati 14 pesticidi, seguito dalle foglie del sedano convenzionale (10 pesticidi). Nessun principio attivo in cavolfiore e porro, sia convenzionali che biologici.

Clicca per leggere lo studio completo di Altroconsumo.

Se invece vuoi saperne di più sulle proprietà benefiche della buccia di frutta e verdura e su come ridurre le impurità prima di consumarla, ti consigliamo il nostro articolo “Frutta e verdura: con o senza buccia?”

Bucce e altri scarti: come usarli in cucina

E allora, visto che sono così nutrienti e che considerarli scarti da buttare sarebbe uno spreco, come utilizzare bucce, gambi e foglie in cucina? Altroconsumo consiglia di usarli per dare profumo ai brodi o per preparare delle zuppe o dei centrifugati. Le foglie di alcuni ortaggi, come il cavolfiore, possono essere un’ottima base per preparare sformati e vellutate, oppure possono essere bollite e poi saltate in padella. I ciuffi dei finocchi, invece, si possono usare per preparare un pesto per la pasta.

Nel nostro articolo sui consigli contro lo spreco, trovi 3 ricette per cucinare gli scarti del cavolfiore e dei broccoli e le bucce dei piselli.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share38TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki