Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Problemi renali? Puoi prevenirli con la dieta mediterranea

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
11 Novembre 2020
in Mangiar sano
danni-renali
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Un alimento semplice come l’olio d’oliva, alla base della dieta mediterranea, può prevenire e contrastare l’insorgere di danni renali.

A sostenerlo sono una serie di studi condotti dal Centro di ricerca Rene e Trapianto, collocato all’interno della Struttura ospedaliera di Cosenza, diretto dal nefrologo Renzo Bonofiglio.

Danni renali e dieta mediterranea: cosa dice la ricerca

La ricerca portata avanti dal centro calabrese si è concentrata sul potenziale terapeutico della dieta mediterranea.

In particolare, ha dimostrato che i polifenoli contenuti nelle foglie dell’ulivo, ma anche nello stesso olio d’oliva, contrastano e rallentano la progressione di alcune patologie che causano danni renali.

È stata analizzata una particolare malattia a trasmissione genetica, il rene policistico. Questa patologia porta alla dialisi nel 50% dei pazienti e oggi non ci sono terapie efficaci e prive di gravi effetti collaterali. Il gruppo di ricerca ha costruito, in vitro, un piccolo rene policistico, su cui sono stati fatti agire i polifenoli estratti dalle foglie dell’olio di oliva.

Se vuoi approfondire il tema leggi il nostro approfondimento su Olio extravergine d’oliva, il grasso buono per la tua salute.

Annuncio pubblicitario
dieta-mediterranea-olio-oliva

Danni renali e dieta mediterranea: l’olio d’oliva protegge dalle cisti

Il risultato dello studio è che i polifenoli contenuti nelle foglie e nell’olio d’oliva riducono del 30-40% la crescita delle cisti renali. Inoltre, prevengono i meccanismi patogenetici che inducono la crescita delle cisti simil tumorali e che con il tempo impediscono al rene di funzionare.

Naturalmente, questo risultato può aprire nuovi scenari per le future terapie della malattia policistica. Veicolando, anche con l’ausilio delle nanotecnologie, l’estratto direttamente nel rene si potranno evitare gli effetti collaterali degli attuali farmaci.

L’obiettivo del team, nel futuro, sarà quello di focalizzarsi sul fatto che la predisposizione nei confronti di molte malattie è condizionata dallo stile di vita e dal regime alimentare.

Danni renali: l’importanza dell’olio d’oliva e della dieta mediterranea

La dieta mediterranea, che poggia sull’uso di olio d’oliva, si conferma la scelta migliore anche per proteggere i reni.

Come spiega il nutrizionista di Melarossa, Luca Piretta:

“Il miglior grasso da condimento da usare quotidianamente è l‘olio extravergine d’oliva. È ricco di polifenoli e di vitamina E, quindi, apporta all’organismo molti antiossidanti, utili a contrastare i radicali liberi e l’ossidazione cellulare”.

Infatti, i polifenoli hanno molte proprietà benefiche:

Annuncio pubblicitario
  • capacità antiossidanti e antinfiammatorie
  • proteggono le cellule dallo stress ossidativo
  • tengono sotto controllo i livelli di colesterolo
  • capacità antibatteriche, antipruriginose, antiparassitarie e citotossiche.

L’olio d’oliva va utilizzato soprattutto a crudo, perchè assolve al meglio il suo compito di antiossidante, visto che molti polifenoli sono termolabili, cioè si danneggiano con la cottura.

Fonti: Centro rene e trapianto

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

danni-renali

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki