Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Svezzamento: pesce anti allergie o allergizzante?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
25 Settembre 2015
in Mangiar sano
svezzamento: pesce e allergie
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Noi adulti ne facciamo grandi scorpacciate, mentre per i bambini, soprattutto se in fase di svezzamento, spesso siamo titubanti, in quanto associamo il consumo di pesce o crostacei al rischio di allergie alimentari.

In realtà un recente studio svedese, condotto su un campione di 3285 bambini di 2 mesi di età, mostra il contrario: consumare molto pesce prima del compimento di un anno  diminuirebbe i rischi di allergie, ma anche di asma, riniti ed eczemi, proteggendo il bambino fino all’età di 12 anni.

Le proprietà protettive secondo gli studiosi sono attribuibili alla presenza di Omega3, acido grasso buono, dall’effetto antinfiammatorio. Per godere di questo vantaggio i bambini dovrebbero mangiare pesce almeno 2 o 3 volte al mese.

La posizione di Luca Piretta, medico nutrizionista, è però piuttosto cauta al riguardo: “l’effetto antinfiammatorio degli omega 3 è dimostrato nell’adulto da diversi lavori scientifici. Quando iniziare lo svezzamento con il pesce è un tema molto delicato perché la presenza dell’istamina lo rende un alimento fortemente allergenico e di conseguenza potrebbe essere pericoloso. Inoltre le proteine del pesce dovrebbero essere introdotte solo quando la barriera intestinale è matura e funzionante”.

Tutti i pesci sono allergizzanti?

Tutti i pesci e i frutti di mare possono essere allergizzanti. Sono infatti parte di quel gruppo di alimenti (insieme a latte, soia, arachidi, uova, sedano, mele) che più facilmente possono dare origine a reazioni allergiche.

Svezzamento: quando e quali pesci introdurre

Il nutrizionista consiglia di non iniziare prima degli 8-10 mesi e di preferire pesci magri e dal sapore leggero come il nasello o il merluzzo e successivamente spigola e orata.
La frequenza da preferire è quella di 2 volte a settimana.

Annuncio pubblicitario

Omega 3 importante per la crescita

Dal punto di vista nutrizionale il pesce sembra essere importante per i nostri piccoli: “Un tempo si credeva che il fosforo contenuto nel pesce fosse fondamentale per consentire un corretto sviluppo delle capacità intellettive”, specifica Luca Piretta.
“L’osservazione era corretta per quanto riguarda l’assunzione del pesce, ma non tanto per il fosforo quanto per la presenza di omega3. Numerosi studi hanno evidenziato come gli omega3 consentano un corretto sviluppo cerebrale e aiutono a prevenire le malattie degenerative del sistema nervoso”.

Bimbi più grandi: pesce a tavola 3-4 volte a settimana

Superato l’anno il tuo bambino deve continuare a mangiare il pesce ogni settimana, aumentando la frequenza fino a 3-4 volte nell’arco dei sette giorni. Preferisci il pesce azzurro, come le alici, gli sgombri, le sardine o il tonno, più ricco di Omega 3, e scegli ricette semplici e leggere.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki