Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Peperoncino: il segreto di un alimento che regala longevità e cuore sano

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
17 Novembre 2020
in Mangiar sano
peperoncino-benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il peperoncino fa bene al cuore e allunga la vita.

Lo confermano i risultati di uno studio preliminare che sarà presentato alle sessioni scientifiche 2020 dell’American Heart Association.

Peperoncino: cos’è e le proprietà

Il peperoncino è il frutto di una pianta appartenente al genere Capsicum da cui provengono anche le varie specie di peperoni. È un alimento ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo.

Infatti, grazie alla capsaicina, l’alcaloide che lo rende piccante, ha proprietà vasodilatatrici naturali, in grado di rilassare i vasi sanguigni e abbassare la pressione.

L’elevata quantità di vitamina C presente nei peperoncini gli attribuisce anche benefici antitumorali. Infatti, l’acido ascorbico è un potente antiossidante, che:

  • rafforza il sistema immunitario
  • combatte l’effetto dei radicali liberi
  • difende dagli agenti inquinanti.

In questo modo previene malattie degenerative come quelle tumorali.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, aiuta la digestione e ha un effetto analgesico. Ha un basso apporto calorico e di carboidrati e una buona presenza di fibra alimentare, quindi è particolarmente indicato per chi segue un regime alimentare che non faccia ingrassare.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro approfondimento su Peperoncino: cos’è, storia, tipi, proprietà benefici e usi in cucina.

peperoncino-proprietà

Peperoncino: allunga la vita e fa bene al cuore. Lo studio

Il peperoncino è un toccasana per la nostra salute. A confermarlo numerose ricerche a cui si aggiunge uno studio preliminare della Cleveland Clinic’s Heart, Vascular & Thoracic Institute.

In sostanza, chi lo consuma può vivere più a lungo e avere un rischio ridotto di morire di malattie cardiovascolari o cancro.

Per analizzare gli effetti del peperoncino sulla mortalità per tutte le cause e per malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno esaminato 4.729 studi da cinque principali database sanitari globali (Ovid, Cochrane, Medline, Embase e Scopus).

Sono stati analizzati i dati sanitari e sulla dieta di oltre 570.000 persone provenienti da Stati Uniti, Italia, Cina e Iran per trovare le differenze tra chi consumava peperoncino e chi invece non lo utilizzava mai o raramente.

Peperoncino: i risultati dello studio

Rispetto a chi non consumava il peperoncino o lo faceva raramente, l’analisi ha rilevato che le persone che hanno mangiato il peperoncino avevano una riduzione relativa del:

Annuncio pubblicitario
  • 26% della mortalità cardiovascolare
  • 23% della mortalità per cancro
  • 25% della mortalità per tutte le cause.

“Siamo sorpresi di scoprire che negli studi analizzati, il consumo regolare di peperoncino era associato a una riduzione complessiva del rischio per tutte le cause, malattie cardiovascolari e mortalità per cancro”, ha detto l’autore senior Bo Xu, MD, cardiologo del Cleveland Clinic’s Heart, Vascular & Thoracic Institute di Cleveland. “Questo sottolinea che i fattori relativi alla dieta possono svolgere un ruolo importante nella salute generale”, ha aggiunto.  

Peperoncino: i risultati dello studio vanno confermati

I risultati, avvertono gli stessi studiosi, in quanto preliminari, hanno bisogno di ulteriori conferme a livello scientifico.

“Le ragioni esatte e i meccanismi che potrebbero spiegare i nostri risultati, sono attualmente sconosciuti. Pertanto, è impossibile affermare con certezza che mangiare più peperoncino può prolungare la vita e ridurre i decessi, soprattutto per fattori cardiovascolari o cancro. Sono necessarie ulteriori ricerche”, ha specificato il dottor Xu.

Il ricercatore ha anche notato che la quantità e il tipo di peperoncino consumato varia, rendendo difficile trarre conclusioni su quanto e quale tipo di consumo può essere associato ai benefici per la salute.

I ricercatori stanno continuando ad analizzare i loro dati e sperano di pubblicare presto l’articolo completo.

Vuoi introdurre il peperoncino nella tua dieta? Prova le nostre Ricette con il peperoncino: 7 idee piccanti e gustose.

Fonti: American Heart Association

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki