Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ora solare 2019: come alleviare i disturbi con l’alimentazione giusta

Tiziana Landi by Tiziana Landi
25 Ottobre 2019
in Mangiar sano
Ora solare 2019: alimentazione per alleviare i disturbi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre, tra le 2 e le 3, torna l’ora solare, che resterà in vigore fino al 29 marzo 2020. Lancette indietro di un’ora, 60 minuti di sonno in più, giornate più corte ma più luce al mattino e qualche contraccolpo legato alle difficoltà dell’organismo ad adattarsi al nuovo orario. Gli effetti collaterali? Stanchezza, sonnolenza durante il giorno e insonnia la notte, cali di concentrazione ed efficienza, cattivo umore. Disturbi di cui soffriremo ancora per poco, dato che il Parlamento europeo, lo scorso marzo, ha votato a favore dell’abolizione del cambio stagionale a partire dal 2021: ogni stato membro dell’Unione Europea potrà quindi decidere quale delle due ore, solare o legale, mantenere stabilmente.

Ma intanto? Come sopravvivere a questo cambio d’orario? La soluzione passa anche attraverso le giuste scelte e i giusti “ritmi” a tavola.

I consigli del nutrizionista per affrontare al meglio il cambio di orario

Gli strascichi negativi del ritorno all’ora solare sono legati soprattutto all’alterazione del ritmo cicardiano, che determina uno sfasamento dei ritmi sonno-veglia. L’organismo deve abituarsi al nuovo assetto giornaliero, spostando tutte le abitudini, dagli orari dei pasti principali a quelli dedicati all’attività fisica e al riposo. Adottare alcuni accorgimenti a tavola può aiutare.

Adegua gradualmente l’orario dei pasti

Almeno i primi giorni, per non scombussolare troppo l’organismo, può essere utile fare un adeguamento parziale dell’orario dei pasti, per esempio arrivando al nuovo orario in due o tre passaggi.

Mangia leggero

E’ importante anche fare pasti leggeri, soprattutto la sera, e mangiare almeno 2-3 ore prima di andare dormire, evitando spuntini troppo a ridosso del momento in cui si andrà a letto. Pasti troppo pesanti potrebbero infatti causare problemi di digestione e rendere ancora più difficile addormentarsi.

No ad alimenti e bevande eccitanti

Soprattutto nelle ore serali, evita tè, caffè, alcol, cioccolata, ma anche cavoli e formaggi stagionati, tutti cibi che contengono la tiramina, una sostanza leggermente eccitante.

Annuncio pubblicitario
Ora solare 2019: cibi che favoriscono sonno e rilassamento

Porta in tavola cibi che favoriscono il sonno e il rilassamento

Oltre a mangiare leggero, soprattutto la sera, porta in tavola cibi che favoriscono il sonno e il rilassamento: oltre ai carboidrati come il riso e la pasta, ci sono alcuni alimenti particolarmente utili per aiutarti a rilassarti e dormire meglio.

  • L’avena: è una sorgente naturale di melatonina, ormone che regola il ciclo sonno-veglia, ed è ricca di calcio e magnesio, sali minerali che favoriscono il rilassamento.
  • Le banane: grazie a vitamina B6, magnesio, potassio e triptofano, aiutano il rilassamento muscolare e stimolano l’organismo a produrre serotonina, “l’ormone del buonumore” che favorisce l’equilibrio mentale e combatte i disturbi del sonno.
  • Noci, nocciole e mandorle: sono ricche di magnesio, che rilassa i muscoli e aiuta a dormire meglio.
  • Kiwi: una ricerca della Medical University di Taipei ha mostrato che mangiare kiwi prima di andare a letto aiuta a dormire di più e meglio.

I benefici dello sport

Anche lo sport aiuta a superare i disagi legati al cambio di orario perché, favorendo il rilascio delle endorfine, contrasta il cattivo umore e l’irritabilità. In più, contribuendo a ridurre lo stress, concilia anche il riposo. Meglio fare sport al mattino, sfruttando le ore di luce, invece che la sera, per evitare che l’adrenalina ostacoli il sonno: al massimo, nelle ore serali possono essere previste delle sessioni di yoga o stretching, per favorire il rilassamento.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki