Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Merendine a confronto: quali scegliere?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
16 Giugno 2014
in Mangiar sano
merendine
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Quante calorie a merenda
  • Va bene come merenda?
  • Semaforo rosso, meglio cambiare
  • Confronta
  • La merenda ideale qual è?

Cosa c’è per merenda oggi? Una domanda, sempre la stessa sia d’inverno sia d’estate, che il più delle volte ti coglie impreparata. Allora esplori dispensa e frigo alla ricerca di qualcosa da offrire ai tuoi bambini, mediando fra la loro voglia di golosità e l’importanza di mangiar sano, soprattutto in estate, quando prevale il desiderio di snack da mangiare al volo in spiaggia. Ma come fai a sapere se la tua scelta è giusta? Grazie ad un servizio che Altroconsumo ha attivato dallo scorso ottobre sul suo sito e che noi di Melarossa siamo felici di suggerirti.

Quante calorie a merenda

La merenda deve fornire l’8-10% delle calorie quotidiane assunte da tuo figlio: 125-180 kcal per la fascia d’eta 3-5 anni, 150-230 kcal per quella che va dai 6 agli 11.
Partendo da questo dato, Altroconsumo ha messo sotto esame ben 300 spuntini, fra prodotti da forno, dolci e salati, quelli da banco frigo, snack al cioccolato, patate fritte, bevande, ma anche frutta fresca.
Il risultato è una banca dati ricca di informazioni generali, come gli ingredienti e la tabella nutrizionale di ogni prodotto, ma anche di valutazioni sulle quantità di calorie di una singola porzione e di nutrienti come zuccheri, grassi, grassi saturi, sale  e molto altro.

Va bene come merenda?

Oggi tuo figlio ti ha chiesto un formaggio fresco alla frutta? Su Altroconsumo puoi verificare se questo prodotto è adatto come merenda. Per ognuno dei 300 alimenti valutati, infatti, puoi trovare una scheda in cui vengono riportati gli ingredienti, specificate le caratteristiche di vendita (formato e prezzo a porzione) e, fondamentale, la tabella dei valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto e per singola porzione. Un commento arricchisce poi la scheda e ti aiuta a capire se lo spuntino è adeguato dal punto di vista energetico, se è il caso di non esagerare o è bene integrare con un frutto o un altro snack perché l’apporto calorico è troppo basso, o ancora se è meglio scegliere qualcosa di più sano.

Semaforo rosso, meglio cambiare

Una delle cause principali dell’obesità diffusa fra i bimbi occidentali è il consumo eccessivo di zuccheri, grassi, grassi saturi e sale. Altroconsumo, utilizzando i colori del semaforo, ti mette in guardia sui valori contenuti in una porzione di ogni singolo alimento: simbolo verde se la quantità è bassa, giallo se è media, rosso se è alta. Con verde e giallo hai quindi via libera, con il rosso, invece, meglio cambiare!

Confronta

Il servizio ti offre poi un’ulteriore possibilità: puoi spuntare fino a cinque tipi diversi di merenda, considerando sempre anche la frutta fresca, e metterne a confronto i valori nutrizionali per capire qual è il più adatto al tuo bambino. Scoprirai che molto spesso non basta solo un succo, un frutto o uno yogurt per ricaricare le energie di tuo figlio, che le bevande gassate o base di acqua e zucchero non vanno bene, perché forniscono “calorie vuote” cioè prive di valori nutrizionali, ma anche che la maggior parte degli snack confezionati, siano essi dolci o salati, contengono più grassi saturi, zuccheri e sale di quelli necessari.

La merenda ideale qual è?

Dipende dagli impegni di tuo figlio:  per un pomeriggio davanti alla tv a poltrire può bastare una merenda leggera, se invece dovrà affrontare attività intense, come sport o gioco all’aria aperta, allora meglio puntare sui carboidrati, avrà bisogno di fare scorta di energie. Il segreto è dunque variare, anche per lo spuntino! Ricorda sempre che frutta e verdura sono indispensabili fonti di minerali, vitamine e fibre non devono mai mancare nella dieta di tuo figlio e che la merenda è solo uno dei pasti della giornata, deve quindi essere inserita in un’alimentazione equilibrata e affiancata da uno stile di vita sano, fatto di sport e gioco all’aria aperta.

Annuncio pubblicitario

Luisa Carretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki