Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Mangi poche verdure? E’ colpa di un gene

Tiziana Landi by Tiziana Landi
12 Novembre 2019
in Mangiar sano
Mangi poche verdure? E' colpa di un gene
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Verdure: alcuni le adorano e non potrebbero mai farne a meno, altri invece le odiano, in barba ai loro benefici per la salute. Perché? La “colpa” è di un gene, che aumenterebbe la sensibilità al gusto amaro di alcune sostanze che le verdure contengono. Questo le renderebbe meno appetibili per alcune persone. A rivelarlo è uno studio dell’Università del Kentucky, a Lexington, che sarà presentato al congresso della American Heart Association a Philadelphia.

Verdure: se le ami o le odi lo decide il tuo DNA

Non c’entra la tua età, o il modo in cui sono cucinate: se amerai o odierai le verdure è scritto nel tuo DNA. Nello specifico, in uno dei tuoi geni, il “TAS2R38”, che influenza il modo in cui percepisci l’amaro dei cibi.

Di questo gene esistono due versioni, PAV e AVI. Chi nel proprio DNA ha due copie di PAV è estremamente sensibile all’amaro di certe sostanze, ad esempio di quelle contenute in verdure come i broccoli (ma anche agli antiossidanti amari del cioccolato fondente e al caffè). Chi invece ha due copie della versione AVI, sente pochissimo l’amaro. Nel mezzo sta chi ha nel suo DNA una copia di AVI e una di PAV.

Verdure: DNA influenza gusti alimentari

I ricercatori sono giunti a questa conclusione confrontando il diario alimentare di 175 adulti. I partecipanti allo studio sono stati classificati in base alla quantità e varietà di verdure consumate abitualmente e sottoposti ad un’analisi del DNA per verificare quale delle due versioni del gene del gusto amaro avessero. Dalla ricerca è emerso che c’erano probabilità tre volte maggiori che le persone con due copie di PAV, la versione del gene che rende più sensibili all’amaro, rientrassero nel gruppo di chi consuma poche verdure. I loro geni determinavano le loro scelte a tavola, portandoli a scartare le verdure.

“Il DNA influenza il modo in cui percepisci i gusti, e il gusto è un importante fattore nella scelta dei cibi”, ha detto l’autrice del lavoro Jennifer Smith, dell’Università del Kentucky a Lexington.

Il legame tra DNA e scelte alimentari, dicono gli scienziati, potrebbe in futuro essere sfruttato in positivo, cioè per rendere più graditi al palato proprio quei cibi che, per ragioni genetiche, risultano poco amati.

“Speriamo di usare l’informazione genetica per scoprire le verdure più accettabili per il gusto delle diverse persone, e anche per individuare le spezie in grado di mascherare il gusto amaro e rendere le verdure apprezzate a tutti i palati”, ha concluso Smith.

Fonte: Ansa

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share26TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki