La frutta di stagione: a Maggio fai il pieno di vitamine

frutta di stagione a maggio, benefici e proprietà

Sommario

Maggio è il cuore della primavera, le temperature sono quasi estive e comincia a venirti voglia di riempire di colori le tue buste della spesa! Anche la frutta si colora d’estate: fai il pieno di vitamine e rinfrescati con le ciliegie e le fragole. Porta in tavola un’esplosione di colori e profumi, combatti le giornate calde e stancanti con cibi sani, freschi e gustosi.

Sfoglia le gallery e leggi per conoscere la frutta di maggio, quante calorie ha e perché fa bene!

Le arance

la frutta di maggio

Calorie: 47 ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: ricchissime di vitamina C, ma anche di a e b. Sono composte per l’86% di acqua.

Proprietà terapeutiche: rafforzano il sistema immunitario, prevengono i disturbi cardiovascolari, sono ottimi antiossidanti ed aiutano a combattere l’anemia.

Le ciliegie

la frutta di maggio

Calorie: 38 kcal ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: forniscono principalmente vitamina C, A e potassio, ma contengono altre vitamine, oltre a polifenoli e fibre.

Proprietà terapeutiche: aiutano sia le funzioni intestinali sia la diuresi e hanno effetti antinfiammatori, antiossidanti e sedativi. Grazie ai flavonoidi, che hanno azione antiossidante, questo frutto aiuta a contrastare i radicali liberi.

Le fragole

la frutta di maggio

Calorie: 33 kcal ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: Ricche di flavonoidi e antiossidanti, rappresentano un’importante fonte di vitamine A,B1, B2, C.

Proprietà terapeutiche: sono disintossicanti, depurative e diuretiche, inoltre sono un naturale stimolatore di serotonina.

I kiwi

la frutta di maggio

Calorie: 44 kcal ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: 

  • Ricco di vitamina C (85 mg ogni 100 g contro i 50 mg dell’arancia), vitamine del gruppo B (B1 e B2), discreto è il quantitativo di vitamina E
  • il kiwi è un frutto rimineralizzante, è ricco di calcio, fosforo e magnesio
  • ha un alto contenuto di fibre, quindi aiuta a favorire la regolarità intestinale

Proprietà terapeutiche:

  • rinforza il nostro sistema immunitario e ci aiuta a prevenire influenza e malanni stagionali
  • migliora la funzionalità cardiaca (grazie al contenuto di acidi grassi come gli Omega-3)
  • riduce i livelli di colesterolo cattivo e regolarizza la pressione arteriosa
  • favorisce la concentrazione e rinforza i muscoli
  • è consigliato in gravidanza, in quanto favorisce l’assorbimento dell’acido folico, indicato contro le malformazioni della spina bifida o l’anencefalia
  • è un potente lassativo naturale grazie all’alto contenuto di fibre.
  • è ricco di sodio e potassio, minerali che agiscono sulla contrazione muscolare e sulla conduzione degli impulsi nervosi e aiutano a prevenire i crampi, per questo è molto indicato per gli sportivi

Come conservarlo? 

Va tenuto nell’apposito cassetto del frigorifero. E’ consigliato tenere i kiwi in un sacchetto di carta: in questo modo non entrano in contatto con altri alimenti, non ne assorbono l’odore e si conservano fino ad una settimana.

Alleato di bellezza: è un antirughe naturale, ridona luminosità ed elasticità alla pelle e, grazie alla sua azione antiossidante, la aiuta a restare giovane.
Curiosità: il kiwi rende la carne più tenera grazie ad un enzima, l’actinidina, che tra l’altro svolge un’azione benefica sulla digestione.

I lamponi

la frutta di maggio

Calorie: 30 kcal ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: sono composti per l’80% di acqua, hanno un alto contenuto di vitamine A, B1, B2 e C e di sostanze fenoliche

Proprietà terapeutiche: sono antiossidanti e hanno proprietà diuretiche e depurative. Grazie alla vitamina C sono anche degli ottimi antinfiammatori.

Le mele

la frutta di maggio

Calorie: 40 kcal ogni 100 gr

Proprietà nutrizionali: la mela è un frutto costituito per l’85% da acqua. Contiene vitamine A, B1, B2, C e PP, acidi organici, sali minerali e oligoelementi come calcio, cloro, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio, fosforo e pectina, che aiuta ad abbassare il tasso di colesterolo nel sangue.

Proprietà terapeutiche:

  • grazie al contenuto di pectina, svolge un’azione depurativa e aiuta l’organismo a liberarsi dalle tossine
  • secondo alcune ricerche, il decotto di mela aiuterebbe contro i problemi di insonnia
  • le sostanze contenute nella buccia (triterpenoidi) contrasterebbero la comparsa di alcuni tumori (fegato, colon e seno)
  • favorisce il corretto funzionamento delle vie respiratorie
  • previene inoltre le malattie cardiache, prima fra tutti l’infarto e l’ictus, come dimostra uno studio recente dell’Università di Oxford svolto su un gruppo di cinquantenni in Gran Bretagna e pubblicato sul British Medical Journal
  • è ricca di fitonutrienti che aiutano a prevenire malattie celebrali come l’Alzheimer ed il morbo di Parkinson

Come sceglierle e conservarle: è consigliato acquistare le mele che al tatto risultano sode e non presentano ammaccature o incavi. Se sono mature, devo essere conservate in un luogo fresco, senza ammucchiarle una sull’altra.
Come consumarle? le mele sono un frutto che si presta a svariati utilizzi. Sono buone sia crude che cotte, al forno o per insaporire gli arrosti. Possono essere utilizzate per preparare confetture, succhi, aceti e come ingredienti per le torte.
La mela in cosmesi: l’aceto di mele, ricco di oligoelementi e sali minerali come potassio, calcio, fosforo, zolfo, aiuta a tonificare la pelle ed a riequilibrarne l’acidità naturale, rendendola setosa e morbida.
Rimedio naturale per levigare le rughe: taglia a pezzetti una mela dopo averla cotta in mezzo bicchiere di latte. La mela cotogna, più delle altre, aiuta a contrastare l’invecchiamento della pelle, idratandola e ammorbidendola.
Per pelli secche e spente è indicata una maschera a base di mele grattugiate e yogurt.

Le pere

la frutta di maggio

Calorie: 35 kcal ogni 100gr

Proprietà nutrizionali: è un frutto ricco di vitamine del gruppo B e sali minerali ha un discreto quantitativo di fibre. Una sola pera assicura il 16% delle fibre di cui il corpo necessita ogni giorno.

Proprietà terapeutiche:

  • aiuta in caso di intestino pigro e stipsi, in quanto facilita il regolare transito intestinale
  • contrasta l’artrite, la gotta ed è indicata in caso di stanchezza psicofisica
  • la pera è ricca di sorbitolo, sostanza che favorisce la digestione e svolge un’azione benefica sui denti

Le diverse qualità

Esiste una grande varietà di pere: più di 5000, diverse per forme, colori e gusto. Le più diffuse sono:

  • pera Abate: è la varietà con il più alto contenuto di antiossidanti.
  • pera Williams: è particolarmente ricca di fibre, soprattutto pectina, indicata in caso di intestino pigro
  • pera Kaiser: è la più ricca di sali minerali. Ha proprietà rigeneranti ed anzi stanchezza
  • pera Decana: è ricca di potassio e fibre, stimola la diuresi ed ha proprietà disintossicanti

Come sceglierla e conservarla: le pere hanno la strana caratteristica di non cambiare colore quando sono mature. Come sapere, allora, se è il momento giusto per mangiarle? Semplicissimo, basta premere leggermente il pollice contro la polpa: se è morbida, la pera è pronta da gustare. Se sono ancora acerbe, mettile in una busta di carta scura e lasciale a temperatura ambiente. In genere maturano in 2 o 3 giorni.
In cucina: le pere hanno molti usi in cucina: possono essere mangiate crude, da sole o in una bella macedonia, o magari accompagnandole con del formaggio. Oppure le si prepara lesse, al forno o sotto forma di marmellata, sciroppi, gelatine e perfino di liquore, il sidro.
Alleati di bellezza: la pera svolge un’azione antirughe. Ecco come preparazione in maniera semplice e veloce una maschera a base di pera: frulla una pera matura e aggiungi il succo di un limone e un cucchiaio di argilla. Applica il composto sul viso, lascialo in posa per 15 minuti e poi sciacqua con acqua tiepida. Infine tampona la pelle del viso con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua di calendula.

Marta Piselli

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI