Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I pomodori alleati contro alcuni tipi di cancro

Maura Pistello by Maura Pistello
4 Marzo 2019
in Mangiar sano
pomodori contro il cancro
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Nella lotta contro il cancro, l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano. Il Fondo Mondiale per la ricerca sul cancro riporta che il 30/50% dei casi sono prevenibili se si mettono in atto strategie di prevenzione dello sviluppo del cancro. Una di queste strategie riguarda la sana alimentazione. Alcune sostanze nutritive presenti nel cibo, infatti, hanno un ruolo scientificamente dimostrato nella prevenzione di questa patologia.

Xiang-Dong Wang, ricercatore dell’Human Research Center on Aging a Tufts, ha posto l’attenzione sull’alimentazione per dimostrare come il cibo giochi un ruolo fondamentale per prevenire lo sviluppo del cancro, in particolare il cancro ai polmoni, al fegato e al colon.

Il pomodoro contro l’infiammazione

In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research , il laboratorio di Wang’s Nutrition and Cancer Biology ha esaminato gli effetti preventivi del pomodoro sullo sviluppo del cancro.  In laboratorio, le cavie venivano alimentate con una dieta ricca di grassi, simile a una dieta occidentale. Ad alcuni topi veniva poi somministrata polvere di pomodoro contenente licopene. I topi che venivano nutriti anche con la polvere di pomodoro vantavano una ricchezza e una diversità maggiori del microbiota benefico e una minore infiammazione generale.

Due pomodori al giorno contro il cancro

I ricercatori hanno concluso che, nell’uomo, mangiare da due a tre pomodori al giorno o una porzione di salsa di pomodoro protegge l’organismo dallo sviluppo di alcuni tipo di carcinoma.

“Abbiamo dimostrato per la prima volta che la polvere di pomodoro ricca di licopene può effettivamente ridurre la steatosi epatica, l’infiammazione e lo sviluppo del cancro del fegato promosso dalla dieta ricca di grassi che i topi stavano consumando. Nutrire topi con polvere di pomodoro aumentava la ricchezza e la diversità del microbiota benefico e preveniva la crescita eccessiva di alcuni batteri legati all’infiammazione.

I ricercatori hanno anche appurato che la polvere di pomodoro è più efficace della stessa dose di licopene puro. Questo potrebbe essere dovuto ai potenziali effetti benefici di altri nutrienti presenti in un pomodoro intero, come vitamina E, vitamina C, acido folico, minerali, composti fenolici e fibre alimentari.

Il prossimo passo per valutare l’azione positiva del licopene sarà quello di condurre studi clinici randomizzati di alta qualità sugli esseri umani. Sarà così possibile comprendere meglio il ruolo del licopene di pomodoro nel ridurre il rischio di infiammazione e malattie del fegato. Nel frattempo, sembra chiaro che una dieta ricca di pomodoro  possa essere più efficace nella prevenzione del cancro rispetto al licopene puro.

Annuncio pubblicitario

Cosa sappiamo del licopene?

I pomodori sono la fonte più ricca di licopene. Si tratta di un potente antiossidante che aiuta a proteggere dall’azione dei radicali liberi e a contrastare la conseguente ossidazione cellulare.
Il grande vantaggio del licopene è quello di non disperdersi durante la cottura del pomodoro. Mantiene inalterate le sue proprietà salutari sia da cotto che da crudo, anzi la cottura lo rende ancora più biodisponibile.

Mangiare pomodori e prodotti a base di pomodoro, come la salsa di pomodoro, è associato anche  a un minor rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi, diabete e alcuni tipi di cancro, tra cui il cancro alla prostata, ai polmoni, al seno e al colon.

Sebbene queste associazioni derivino da studi osservazionali, molti studi di laboratorio hanno dimostrato che il licopene è un potente agente antiossidante, antinfiammatorio e antitumorale.

Come possiamo massimizzare i benefici del licopene?

Cucinare i pomodori e aggiungere una piccola quantità di grasso, come l’olio extravergine d’oliva, può aiutare a migliorare l’assorbimento del licopene.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share65TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki