Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Come scegliere un buon pane

Claudia Manari by Claudia Manari
21 Marzo 2018
in Mangiar sano
come scegliere il pane
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come scegliere il pane di qualità?
  • Le armi per scegliere il pane migliore
  • Come scegliere il pane: controlla il colore
  • Anche la consistenza ti aiuta
  • Prova la  ricetta del pane bianco fatto in casa!

Come scegliere il pane di qualità? Ci sono dei trucchi, per andare sul sicuro e acquistare un pane ben lievitato e cotto e quindi, digeribile e fragrante.
Il pane è un alimento semplice e preparato con solo tre ingredienti: farina, acqua e lievito si uniscono per creare qualcosa di tanto “umile” quanto prezioso.

Come scegliere il pane di qualità?

Produrre un buon pane non è un processo così scontato e automatico perché  bisogna rispettare i giusti tempi di lavorazione, di lievitazione e di cottura. Solo così i panificatori possono riuscire a creare un pane di qualità, croccante fuori e ben “sfogato all’interno”, che emani quell’inconfondibile profumo.

Le armi per scegliere il pane migliore

Quando entri dal fornaio la prima cosa da fare, come al solito, è controllare la lista degli ingredienti, affissa per legge all’interno del negozio: nel caso di panini all’olio, per esempio, puoi accertarti che l’olio usato sia extravergine di oliva, da preferire sempre rispetto ad altri oli vegetali.

Come scegliere il pane: controlla il colore

Dopodiché, guarda attentamente le pagnotte in esposizione e controlla il colore della crosta. Se la parte superiore della pagnotta è molto chiara, significa che il tasso di umidità all’interno è sicuramente elevato.  Un pane del genere si digerisce con più difficoltà e rischia di sviluppare più velocemente delle muffe. Se invece la crosta è diventata troppo bruna, ci possono essere state delle reazioni di caramellizzazione degli ingredienti. Anche in questo caso il pane risulta poco digeribile; le parti bruciate, poi, possono avere addirittura sviluppato delle sostanze non salutari. Orientati, quindi, su una giusta via di mezzo, su un bel colore dorato.

Anche la consistenza ti aiuta

Se le pagnotte esposte sono tagliate a metà, presta attenzione anche alla consistenza della mollica, altro indice di genuinità e fragranza. Se è ben aderente alla crosta ed ha un’ alveolatura fine e abbondante, significa che la lievitazione è perfettamente riuscita. Una volta a casa puoi fare un altro test sulla mollica. Stringendola tra le dita: se si ammassa risultando collosa, significa che il pane non è stato perfettamente lievitato.

Una volta acquistato il prodotto migliore, conservalo per bene.Mettilo sempre in sacchetti di carta (o di stoffa, come facevano le nonne), mai di plastica, in modo che l’aria possa circolare all’interno. L’aria farà perdere umidità, il pane tenderà ad indurirsi, ma in questo modo non si svilupperanno le muffe.

Annuncio pubblicitario

Prova la  ricetta del pane bianco fatto in casa!

come scegliere iil pane: preparalo a casa!

Clicca qui e vai alla ricetta!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share43TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki