Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta e verdura, meglio di stagione?

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
4 Maggio 2017
in Mangiar sano
frutta e verdura preview
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Che frutta e verdura siano buone e soprattutto facciano molto bene non ci sono dubbi: i dubbi sorgono quando si tratta di quale scegliere, come conservarle e come mangiarle. Meglio conservarla in frigo oppure all’aperto? Mangiarla con o senza buccia? Qual è il metodo di cottura migliore per ridurre al minimo la dispersione dei nutrienti delle verdure?

Le perplessità aumentano quando si parla di frutta e verdura di stagione.

Noi di Melarossa abbiamo chiesto ad Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca dell’INRAN (Istituto nazionale Ricerca Alimenti e Nutrizione), di chiarirci un po’ le idee su questo spinoso argomento e sfatare così anche qualche falso mito.

Perché è importante consumare la frutta e verdura di stagione?

È importante consumare frutta e verdura, sia di stagione che non. Non ci sono motivi nutrizionali per consumarla di stagione, anzi, se la frutta o la verdura fuori stagione dovessero servire ad aiutare la varietà della dieta ben vengano. Importanti sono invece i motivi ambientali o economici.

Entrando un po’ più nello specifico, quali sono le caratteristiche della frutta e degli ortaggi di stagione? E quali effetti benefici hanno sul nostro organismo?
Nessuno in più o in meno rispetto ai frutti o agli ortaggi fuori stagione. La differente concentrazione di principi nutritivi non deve trarci in inganno, è la stessa differenza che può esistere tra due frutti differenti o due vegetali differenti: dal punto di vista compositivo esistono differenze che dal punto di vista nutrizionale sono inesistenti.

Da un punto di vista nutrizionale che differenza c’è tra il consumo di frutta e verdura di stagione e il consumo di quella fuori stagione, magari importata da altri paesi? Parlando di frutta e verdura di stagione si fa spesso riferimento al concetto di chilometro zero. Ci spiega questa relazione?
Il Km 0 è un altro mito legato alle difficoltà di trasporto di qualche decennio fa, quando una banana o un kiwi faceva lunghi viaggi. Oggi i prodotti che vengono da continenti anche lontani raggiungono le nostre tavole freschissimi.

Da altri punti di vista (consumo di benzina, costo del trasporto, produzione di CO2) sono migliori i prodotti a Km 0, ma non da quello nutrizionale. Per fortuna gli abitanti di Trento possono mangiare arance e gli abitanti di Palermo possono assaggiare le mele. Km 0 appartiene alla sfera cultura-prodotto del territorio-ambiente, ma non a quello nutrizionale.

Annuncio pubblicitario

Mangiare le fragole d’estate e consumarle d’inverno: quali differenze comporta a livello di apporto nutrizionale del frutto?
Sostanzialmente nessuna.

La frutta e la verdura è meglio conservarle in frigo o all’aperto?
Sarebbe meglio comprare pochi prodotti per volta e consumarli in breve tempo. La frutta è bene conservarla fuori dal frigorifero a meno che non faccia eccessivamente caldo, mentre la verdura si mantiene meglio in frigorifero.

Entro quanti giorni vanno consumate la frutta e la verdura? E dopo quanto tempo perdono le loro qualità nutrizionali?
Non perdono mai le loro proprietà nutrizionali finché sono commestibili e sani, ma certamente è preferibile consumare i prodotti quanto più possibile freschi. Girano diversi miti su internet: che la frutta e la verdura perdano col tempo le proprietà nutritive, che i succhi di frutta o le spremute debbano essere consumate nell’immediato.

Non c’è nulla di vero, perdono un pochino di vitamina C, ma in modo assolutamente ininfluente in un’alimentazione completa. Certamente se siamo di fronte ad una carenza di vitamina C, anche una piccola perdita può essere importante, ma non è il caso della stragrande maggioranza della popolazione italiana.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share8TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki