Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

I cereali, gusto e leggerezza a tavola

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
27 Luglio 2012
in Mangiar sano
cereali : benefici e ricette
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Hai voglia di assaggiare qualcosa di nuovo, magari sfruttando la tua fantasia in cucina, allora perché non provare con cibi gustosi, freschi e leggeri? Che ne pensi dei cereali? Sono buoni, fanno bene, si cucinano facilmente e sono altamente versatili: sono un’ottima base per zuppe fredde e insalate e una valida  alternativa alla solita pasta.

Da sempre presenti nell’alimentazione dell’uomo, i cereali sono alimenti ricchi di proprietà benefiche e virtù salutistiche, aiutano infatti l’organismo a mantenersi in forma e a prevenire molte malattie. Sono una preziosa fonte di carboidrati, sali minerali e proteine. Rafforzano il sistema immunitario, regolarizzano l’intestino e aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari. Apportano vitamina E e vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina e piridossina) e hanno un indice glicemico ed un contenuto calorico relativamente basso, oltre ad essere altamente digeribili. Sono ricchi di fibre e amido di magnesio, di selenio e di zinco, contengono anche l’acido folico, elemento di notevole importanza per la produzione dei globuli rossi. In natura esistono molte varietà di cereali, tutte diverse e con caratteristiche specifiche. Conosciamole insieme.

Tipologie di cereali

Con il termine “cereali” si intende un gruppo di piante appartenente alla famiglia delle graminacee, vale a dire ogni tipo di chicco o i prodotti che da esso derivano. A seconda del grado di trasformazione esistono due tipologie di cereali, quelli integrali e quelli raffinati.

I cereali integrali

Da un punto di vista nutrizionale i cereali integrali, rispetto a quelli raffinati, contengono una maggior quantità di crusca, vitamine, minerali, fibra e grassi cosiddetti “buoni” (che fanno bene cioè al cuore e al sistema circolatorio). Aumentano il senso di sazietà, favoriscono il transito intestinale, contribuiscono al buon funzionamento e all’integrità del sistema immunitario, riducono il rischio di alcuni tipi di tumore (al colon, alla mammella e alla prostata).
Ogni chicco è costituito da tre sezioni distinte: la crusca esterna, ricca di fibre, il germe interno, ricco di micronutrienti, e l’endosperma, ricco di amidi. I cereali “integrali” comprendono tutte e tre le componenti del chicco e possono essere consumati in svariati modi: interi, frantumati, in fiocchi o macinati.

Annuncio pubblicitario

Quali sono i cereali integrali?

  • Farina di cereali (frumento, segale, ecc) integrale
  • Pane e pasta integrali
  • Riso integrale, selvatico
  • Bulgur: valida fonte di fibre, è un cereale ricco di vitamine del gruppo B, di fosforo e potassio. L’utilizzo varia a seconda della grandezza: i chicchi grandi vengono cucinati per preparare le minestre mentre quelli più piccoli per fare le insalate.

Cereali raffinati

Il processo di trasformazione al quale sono sottoposti fa perdere al chicco parte delle sostanze nutritive e benefiche: minerali, vitamine, fibre e sostanze fitochimiche. Nei cereali raffinati viene però mantenuta la quantità di amido e di proteine presenti nel chicco.

Quali sono i cereali raffinati?

  • Farina bianca
  • Pane e pasta bianchi
  • Cracker, grissini, pancarrè (non integrali)
  • Riso brillato

Cereali con e senza glutine

Il glutine è un complesso proteico ricco di acido glutammico, la cui caratteristica è la collosità presente in alcuni cereali: nel frumento, che è ricco di elementi nutrizionali e possiede proprietà rimineralizzanti e tonificatrici; nella segale, cereale che viene consumato soprattutto sotto forma di farina; nell’orzo, che è ricco di proteine, sali minerali e fibre e aiuta a mantenere i capelli e le unghie forti e resistenti; nell’avena, che è uno dei cereali con il più alto tasso proteico e grassi, però è il più povero da un punto di vista di carboidrati; nel farro, che è il cereale meno calorico di tutti, ricco in proteine e fibre, semplice da preparare e da cucinare in svariati modi; nel kamut, cereale dai chicchi molto grandi, che da un punto di vista nutrizionale è tra i più completi.

Annuncio pubblicitario

Esistono però cereali privi di glutine e quindi adatti anche ai celiaci perchè non contengono la prolamina, una delle frazioni proteiche che compongono il glutine e che è alla base dei disturbi che caratterizzano la celiachia.

Quali sono i cereali che non contengono glutine?

Grano Saraceno: contiene il 15/20% di proteine

Amaranto: è assimilabile al 90 % previa cottura ed ha un notevole contenuto di proteine.

Riso integrale: consumato regolarmente favorisce la funzionalità del colon

Quinoa: tra tutti i cereali è quello meno allergizzante

Annuncio pubblicitario

Miglio integrale: considerato una valida alternativa al frumento, è molto ricco di sostanze minerali, come il ferro e il magnesio, il fosforo e il silicio. Viene fortemente consigliato alle donne in gravidanza in quanto non solo è un ricostituente naturale, ma pare impedisca l’aborto spontaneo.

Idee di ricette

I cereali sono degli alimenti molto versatili che si prestano ad essere preparati in tanti modi.

Guarda la gallery e scopri le sfiziose proposte di Melarossa!

1 – Insalata di orzo, con pomodori e olive

Insalata orzo pomodori e olive. I cereali, un pieno di gusto e leggerezza.

230 calorie a porzione

Ingredienti per 5 persone

Annuncio pubblicitario
  • 280 gr di orzo perlato (893 cal)
  • 10 pomodori datterini (95 cal)
  • 1 piccola carota, ½ peperone giallo e ½ cetriolo (52 cal)
  • 2 manciate di olive verdi (108 cal)
  • 1 piccola manciata di capperi sotto sale (3 cal)
  • 1 manciata di foglie di basilico fresco
  • 1 manciata di foglie di menta fresca
  • Succo di ½ limone (2 cal)
  • Olio (2 cucchiai) (180 cal)
  • Sale
  • Pepe

Calorie totali: 1153

Preparazione:
clicca qui e scopri la preparazione

2 – Miglio saltato con carote, pinoli e olive

Miglio saltato con pinoli carote e olive. I cereali, un pieno di gusto e leggerezza.

276 calorie a porzione

Ingredienti per 3 persone 

  • 120 g di miglio decorticato (420 cal)
  • 2 cucchiai di olio Evo (extra vergine di oliva) (180 cal)
  • 1 cucchiaio di tamari (salsa di soia leggera) (5 cal)
  • 2 carote (49 cal)
  • Sale marino integrale, q.b.
  • 1 manciata abbondante di pinoli (120 cal)
  • 1 manciata abbondante di olive taggiasche (54 cal)
  • Origano fresco o essiccato, a piacere

Calorie totali: 828

Preparazione:
clicca qui e scopri la ricetta

Annuncio pubblicitario

3 – Farro con zucchine e pomodori essiccati

Farro con zucchine e pomodori essiccati. I cereali, un pieno di gusto e leggerezza.

474 calorie a porzione

Ingredienti per 2 persone

  • 100 gr farro perlato (335 cal)
  • 5 pomodori essiccati (50 cal)
  • 1 zucchina (32 cal)
  • 4 cucchiai di olio (360 cal)
  • 1 cucchiaio di salsa tamari
  • 2 manciate di semi di zucca sgusciati (171 cal)
  • erba cipollina fresca o cipollotti tagliati finemente

Calorie totali: 948

Preparazione:
clicca qui e scopri la preparazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki